11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina . Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali. è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Nel corso verranno presi in considerazione i maggiori autori e autrici della Storia dell’Antropologia, dalla metà dell’Ottocento e fino all’Antropologia contemporanea. Si tratteranno le vite e le opere di alcuni importanti studiosi e studiose della Storia dell’Antropologia con particolare attenzione a coloro che si sono occupati del tema della "razza".

 

Schema delle lezioni

• PRESENTAZIONE DELLA STORIA DELLA DISCIPLINA. Come studiare la storia delle disciplina? La storia e la storia della scienza.

• L’ANTROPOLOGIA & L’EVOLUZIONISMO.

• FRANZ BOAS. LO STUDIO DEL POTLATCH & IL PARTICOLARISMO STORICO

LA “FAMIGLIA ALLARGATA DI BOAS”. LE ALLIEVE DI BOAS. MARGARET MEAD & RUTH BENEDICT.

• GLI ALLIEVI DI BOAS. ALFRED KROEBER & LO STUDIO DELLE AREE CULTURALI.

LA SCUOLA SOCIOLOGICA FRANCESE DI ÉMILE DURKHEIM

• ARNOLD VAN GENNEP, ROBERT HERTZ & MARCEL MAUSS

• LO STRUTTURALISMO DI CLAUDE LEVI-STRAUSS

• PROIEZIONE DEL FILM: LE SIÈCLE DE CLAUDE LÉVI-STRAUSS. Par Jean-Claude Bringuier & Marcelo Fortaleza Flores (2008).

• I DUE RICERCATORI SUL CAMPO BRONISLAW MALINOWSKI E MARCEL GRIAULE

• I DUE RICERCATORI SUL CAMPO BRONISLAW MALINOWSKI E MARCEL GRIAULE

• FUNZIONALISMO STRUTTURALE BRITANNICO: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN & EVANS PRITHCHARD

• ANTROPOLOGIA DEL NOVECENTO: L’INTERPRETATIVISMO DI CLIFFORD GEERTZ. PRESENTAZIONE DEL TESTO OPERE E VITE

• L’ANTROPOLOGIA ITALIANA. ERNESTO DE MARTINO

• LA TERRA DEL RIMORSO: COME LEGGERE L'ETNOGRAFIA

Orario e luoghi di lezione:

(da confermare in base alle modalità didattiche che verranno implementate a seguito dell'emergenza Covid)

Mercoledì 17-19 Piano Terra
Complesso didattico Molino Tamburi
Via Azzo Gardino, Bologna

Giovedì 9-11 Piano Terra
Complesso didattico Molino Tamburi
Via Azzo Gardino, Bologna

Venerdì 17-19 aula II Via Zamboni  38

 

Inizio lezioni 22 settembre 2021

 

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI PER FREQUENTANTI E NON

• Ugo Fabietti, Storia dell’Antropologia (Quarta Edizione), Bologna Zanichelli 2020.

• Ernesto de Martino, La Terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore 2013 (1961).

• VERRANNO FORNITE A FINE CORSO ALCUNI MATERIALI CHE LA DOCENTE UTILIZZA DURANTE IL CORSO. TALI MATERIALI VERRANNO CARICATI SULLA PIATTAFORMA VIRTUALE.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno). In particolare si proporrano documentari dalla Rai (“I grandi dell’antropologia”).

Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

-La prova di accertamento è orale sul testo di Ugo Fabietti e su quello di Ernesto de Martino.

-Una parte dell'esame verrà svolta con la Dottoressa Caterina Fidanza e una seconda parte con la docente. 

É FONDAMENTALE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVERE LETTO I TESTI NEL PROGRAMMA.

VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.

Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e capacità di sintesi.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente. Buona capacità di sintesi.

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta. Discreta capacità di sintesi.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza. Sufficiente capacità di sintesi.

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa. Sufficiente capacità di sintesi.

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo. Capacità di sintesi modesta.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint). Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.