72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberta Paltrinieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l'aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita, che impattano sulle modalità di produzione e di ricezione della cultura; sviluppa competenze teoriche per facilitare la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica; sa analizzare le tendenze culturali ed il modo in cui queste impattano sui processi sociali; sa collocare le dimensioni culturali nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società: da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica e politica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche, per definire le diverse forme in cui si incarna la partecipazione culturale. Le ricadute di questo insegnamento, in termini professionali, riguardano il vasto mondo delle istituzioni culturali e le varie posizioni lavorative nelle istituzioni dell'industria culturale e creative, dei mass media, dei consumi e dell'informazione, dando attenzione non solo ai processi di produzione culturale ma soprattutto ai processi di creazione ed engagement dei pubblici relativi.

Contenuti

l corso si articolerà in due moduli. Nel primo modulo si definirà la sociologia della cultura, mentre nel secondo si approfondiranno i rapporti tra sistema della cultura, istituzioni e agenzie, analizzando  lo studio dell'agire culturale inteso come promozione di capacitazioni legate alla conoscenza e produzione di capitale sociale

Testi/Bibliografia

W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005

G. Manzoli, R. Paltrinieri, Welfare culturale, La dimensione sociale della cultura,

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed online

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.

Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato

Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.