86476 - INDUSTRIAL PLANTS DESIGN

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alberto Regattieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced automotive engineering (cod. 9239)

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

Il corso non richiede prerequisiti specifici se non le conoscenze di base erogate nella laurea triennale necessaria per l’ammissione.

1. STUDIO DI FATTIBILITA’ DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE (10h)

  • Concetto di studio di fattibilità di un impianto industriale
  • Importanza delle analisi di mercato del prodotto
  • Analisi di mercato di breve, medio, lungo period
  • Componenti della domanda di mercato: trend, congiuntura, stagionalità, casuale Metodi per l’analisi della domanda di mercato prodotto

2. STUDIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE (25h)

  • Analisi P-Q e cenni di lay-out aziendale
  • Impianto tecnologico principale ed impianti di servizio
  • Dimensionamento delle risorse produttive (reparti e linee)
  • Influenza del tempo sui costi e Ammortamento
  • Curva Caratteristica di Prodotto U e U* (in valore)
  • Valore economico di un’attrezzatura industriale
  • Programmazione lineare per il dimensionamento di un sistema di produzione
  • Dimensionamento di una cella produttiva
  • Sistemi collaborativi robot-macchina (con costi)

3. ANALISI DI REDDITIVITA' DI UN INVESTIMENTO INDUSTRIALE (5h)

  • Classificazione dei costi in base alla potenzialità produttiva
  • Diagramma redditività (costi/ricavi)
  • Flussi di cassa di un investimento industriale
  • Concetto di ammortamento fiscale, criteri per la valutazione della convenienza di un investimento industriale (VAN, TIR, Payback)

4. PROJECT WORK (20h)

  • Project work in gruppi da 3/4 persone focalizzato sulla progettazione di un impianto per la produzione di veicoli partendo da un modello fisico in scala.

Testi/Bibliografia

  • S. Heragu, Facilities Design, CRC Press, 2008, III ED.
  • Dispense ed esercitazioni del docente (disponibili sulla piattaforma virtual learning)

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali d'aula in cui vengono presentate le varie parti del programma. Alla presentazione teorica di ogni tema trattato fanno seguito lezioni dedicate alla risoluzione di esercizi e problemi specifici che sottolineano la natura applicata della disciplina e mirano a farne acquisire il metodo, ovvero la capacità di tradurre in linguaggio matematico un problema concreto per determinarne la soluzione poi applicabile nella realtà industriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 3 ore senza l'aiuto di appunti e libri. La prova scritta consiste di norma di 4 quesiti, di cui 2 domande di teoria e 2 applicazioni numeriche complete. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare i criteri di progettazione e di verifica della fattibilità di un impianto industriale. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento mostrando la capacità di effettuare collegamenti fra le varie parti del programma e risolvere quindi problemi complessi che necessitano di un approccio integrato delle varie tecniche discusse durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Nell’ambito dell’insegnamento sono organizzate delle visite aziendali e/o delle testimonianze aziendali in aula al fine di comprendere e discutere le problematiche relativa alla manutenzione dei sistemi di produzione che maggiormente rilevano nelle realtà industriale, e di conseguenza di comprendere il ruolo delle tecniche conosciute durante l’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Regattieri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.