86421 - INFORMATICA GIURIDICA (PIANO ITALO-SPAGNOLO)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Monica Palmirani
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Monica Palmirani (Modulo 1) Michela Rossi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principi fondamentali dell'informatica e di come questi si applicano in ambito giuridico. Lo Studente ha consapevolezza degli utilizzi delle tecnologie informatiche nell'economia, nelle pubbliche amministrazioni, nella società e in particolare nelle attività legali. E' in grado di analizzarne criticamente le implicazioni sociali e giuridiche delle applicazioni delle tecnologie. Lo studente inoltre conosce la disciplina delle tecnologie dell'informazione ed è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale, europea e internazionale. E' in possesso di nozioni e termini informatici, ha la capacità di acquisire nuove conoscenze nel settore al mutare delle tecnologie e della normativa ed ha la capacità di applicare tecnologie informatiche nelle professioni giuridiche.

Il corso si divide in due parti: Informatica del Diritto e Diritto dell'Informatica.

Informatica del diritto - modulo prof.ssa Monica Palmirani

  • introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • sistema informativo ed informatico: il modello della Società della Conoscenza e della sua applicazione ai legal information system;
  • computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione;
  • strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: archivi, basi di dati e gestione del documento (HTML, XML);
  • società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0, peer2peer e cloud computing;
  • società della dematerializzazione: nomi di dominio, crittografia e firma elettronica;
  • intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, big data, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico;
  • blockchain e smart contract.

Diritto dell'informatica

  • tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, banche dati, nomi di dominio;
  • commercio elettronico e contratto telematico: il contratto telematico, il commercio elettronico, la tutela del consumatore;
  • nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source, creative commons;
  • tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
  • documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio;
  • aspetti giuridici dei sistemi che utilizzano tecnologie quali intelligenza artificiale, big data, blockchain, smart contract.

Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti e per gli studenti ERASMUS.

Coloro che devono integrare dei crediti devono contattare il docente mediante posta elettronica il quale definirà i materiali da studiare in proporzione al numero di crediti da recuperare. Il docente definirà inoltre le modalità di svolgimento dell'esame.

Testi/Bibliografia

I libri di testo adottati dalla cattedra sono i seguenti sui quali si fonderanno le domande d'esame:

  • G. Sartor, Corso di Informatica Giuridica. L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione,Giappichelli, Torino, 2016 ISBN 978-88-9210593-5.
  • AA.VV., Temi di diritto dell'informatica, a cura di Claudio di Cocco e Giovanni Sartor, Giappichelli, 2020 (Nuova edizione), ISBN 978-88-9213320-4.

Si consiglia vivamente la lettura del seguente testo per coloro che hanno intenzione di partecipare ai seminari su "Diritti della rete":

  • A. Masera, G. Scorza, Internet, Ii nostril diritti, Laterza, Bari, 2016 ISBN: 9788858123737.

Dispense e materiali forniti dal docente e dai collaboratori presso il sito di riferimento costituiscono una traccia per la preparazione autonoma all'esame (si veda la sezione "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina).

Per i frequentanti ci si concentrerà maggiormente sui temi di maggiore attualità.

Metodi didattici

Lezioni frontali e Online

Il corso prevede lezioni frontali e online e saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Web:https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Nello svolgimento della lezione il docente si avvale di slide, che riportano una traccia sintetica degli argomenti trattati, filmati e dimostrazioni pratiche. Durante il corso potranno essere proposti seminari su specifiche tematiche che per la loro attualità suggeriscono riflessioni utili alla comprensione della materia.

Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base i quali divengono elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.

Gli studenti che non possano frequentare il corso dovrebbero comunque scaricare tutto il materiale di studio e le slides che il docente fornirà durante le lezioni (si veda sez. "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina), e contattare il docente per qualsiasi problema nel comprendere le problematiche e gli argomenti principali trattati nei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME SCRITTO

La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste in una prova scritta di un ora composta da 4+1 (facolativa) domande a risposta aperta su tutto il programma svolto erogate mediante la piattaforma EOL e ZOOM.

Il punteggio massimo è di 8 punti per ciascuna domanda solo se completa di definizioni, esempi, argomentazioni e contenuti elaborati con una propria visione personale. Il calcolo sarà fatto in questo modo: (sommatoria di tutti punteggi tolto il punteggio più basso) con arrotondamento per eccesso. Esempio: 7+6,3+5+3 +6-3 =24,3 diventa 25.

In caso di necessità (e.g., emergenza COVID-19) si svolgeranno le prove online e si adotteranno le modalità riportate in questa pagina Web: https://www.unibo.it/sitoweb/monica.palmirani/avvisi/8b19cc34

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatici di base e avanzati trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologie e la capacità di coniugare in maniere critica aspetti tecnici, aspetti giuridici e riflessioni legate a temi di attualità.

Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare.

Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina partendo dall'analisi dei fenomeni tecnologici e argomentando le questioni giuridiche da queste sollevate nel loro utilizzo all'interno della società.

Il compito si svolge senza libri, codici, appunti, strumenti digitali, pena l'annullamento della prova.

ESAME ORALE

Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono sostenere, se lo desiderano, la prova orale per migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti.

La prova orale potrà essere svolta in TEAMS in caso di necessità (e.g., emergenza COVID-19).

Coloro che raggiungono una votazione nello scritto compresa fra 16/trentesimi  e 17/trentesimi devono accedere obbligatoriamente alla prova orale per dimostrare di aver acquisito le competenze sufficienti per superare l'esame.

Gli esiti degli esami sono sempre pubblicati presso il sito di cattedra <https://virtuale.unibo.it/course/> entro massimo 10 giorni dalla data della prova scritta.

Gli studenti stranieri e gli ERASMUS, coloro che presentano difficoltà linguistiche o disabilità, possono comunque chiedere di sostenere l'esame nella sola forma orale della durata di almeno 40 minuti.

L'iscrizione alle liste d'esame avverra' mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nella sezione materiali didattici di questa pagine, raggiungibile anche dal sito http://campus.cib.unibo.it/ , lo studente troverà un insieme d'informazioni sul corso, sulle attività della cattedra nonché una raccolta di normativa aggiornata, domande di auto-valutazione, slide proiettate a lezione e altri materiali di supporto per la preparazione dell'esame.

Materiali didattici importanti al fine della preparazione dell'esame sono:

- le slide delle lezioni che il docente pubblica nella sezione "Materiali didattici" di questa pagina, raggiungibile anche dal sito <https://virtuale.unibo.it/course/>

- letture e materiali di approfondimento, proposti principalmente per affrontare i temi più legati all'attualità della disciplina (sez. Materiali didattici" di questa pagina, raggiungibile anche dal sito <https://virtuale.unibo.it/course/>)

- il "registro delle lezioni", che il docente pubblica, work in progress, al termine di ogni lezione (sez. Contenuti utili). Il Registro riporta l'indice puntuale degli argomenti svolti, il collegamento alle slide utilizzate, l'indicazione delle parti di libro di riferimento e di eventuali letture di approfondimento. Si consiglia, in particolare agli studenti non frequentanti, di organizzare lo studio autonomo facendo riferimento alla sequenza degli argomenti così come impostata nel registro delle lezioni.

Le lezioni online saranno fruibili mediante la piattaforma di Ateneo TEAMS.

TESI DI LAUREA

Il corso offre spunti di approfondimento e temi di attualità che possono essere affrontanti nella preparazione della tesi di laurea. Per un elenco dei titoli assegnati nell’ultimo periodo si rimanda alla sezione “Tesi” del sito del docente.

Si chiede gentilmente agli studenti che intendano preparare una tesi nella materia di inviare al docente per email richiedendo un appuntamento e indicando i seguenti dati: nome, cognome, corso di laurea, anno di iscrizione, numero di esami mancanti, media, tema proposto per la tesi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Palmirani

Consulta il sito web di Michela Rossi

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.