79245 - ECONOMIA DELL'IMPRESA IN AGRICOLTURA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Aldo Bertazzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli elementi di base per interpretare il comportamento dell'imprenditore e per supportarne le scelte economiche. Lo studente acquisisce inoltre una conoscenza di massima degli aspetti amministrativi e gestionali che condizionano l'operatività dell'impresa.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione elementare in microeconomia e nell'estimo rurale. Ha quindi conoscenza delle logiche sottese al comportamento degli operatori sia della domanda, sia dell'offerta, nonché delle logiche di funzionamento dei mercati, secondo le modellizzazioni più comuni. Grazie all'Estimo, ha inoltre acquisito una discreta confidenza nel tradurre alcuni concetti economici in strumenti analitici a forte valenza operativa e conosce il significato e le tecniche del calcolo finanziario. Lo studente deve inoltre avere una discreta conoscenza dei software a foglio di calcolo e dell'utilizzo in essi delle funzioni.

Contenuti delle attività in aula (36 ore complessive)

  1. Introduzione: presentazione dei contenuti e dei materiali (1 ora)
  2. L'impresa agraria (5 ore)
    1. Definizione di imprenditore agricolo
    2. Definizione di imprenditore agricolo professionale e di coltivatore diretto e rilevanza delle nozioni ai fini della gestione aziendale
  3. I l bilancio d'impresa (8 ore)
    1. Il bilancio come strumento di conoscenza e gli obblighi amministrativi
    2. La struttura del bilancio civilistico
    3. Lo stato patrimoniale
    4. Il conto economico
    5. Il rendiconto finanziario
    6. Gli altri documenti connessi al bilancio
  4. Le decisioni strategiche: gli investimenti (8 ore)
    1. Il concetto di investimento e di business model
    2. Gli strumenti per le decisioni di investimento
    3. L'analisi dei flussi di cassa
    4. Gli indicatori
    5. Sensitivity analysis
  5. Le decisioni operative e il controllo di gestione: l'analisi dei costi e il margine di contribuzione (7 ore)
    1. I costi di produzione: l'approccio tecnico-economico e l'approccio aziendalista
    2. Categorie di costo e configurazioni di costo
    3. Il margine di contribuzione e la definizione del livello produttivo
    4. La struttura dei costi aziendali: fattori di flessibilità e di rigidità
  6. La gestione operativa (7 ore)
    1. Gli obblighi amministrativi cui è chiamato l'imprenditore: iscrizione, variazione e cancellazione dal Registro delle imprese, i libri contabili;
    2. Gli obblighi amministrativi cui è chiamato l'imprenditore: imposta sul valore aggiunto ed obblighi connessi;
    3. Gli obblighi amministrativi cui è chiamato l'imprenditore: i meccanismi di tassazione dei redditi: tassazione su base catastale e tassazione a bilancio.

Contenuti delle attività di laboratorio (24 ore)

Le attività di laboratorio fanno parte integrale dell'insegnamento e sono finalizzate a rafforzare la comprensione degli argomenti trattati in aula, nonché ad agevolare l'allineamento delle conoscenze pregresse. Gli studenti saranno inoltre chiamati a costruire in autonomia, sia pure con l'assistenza del docente, fogli di calcolo utili allo svolgimento delle analisi aziendali.

Fanno parte delle attività laboratoriali anche discussioni inerenti l'applicazione dei concetti e dei metodi trattati, condotte su apposite piattaforme.

Un piano dettagliato delle attività di laboratorio sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale (link in questa stessa pagina, non appena sarà attivo). In proposito, si sollecitano gli studenti a collegarsi alla piattaforma e a compilare il questionario di ingresso entro i primi giorni di settembre.

Testi/Bibliografia

Materiale distribuito tramite la piattaforma Virtuale.

Frascarelli M. (2021) L'azienda agricola, Edizioni Fag, Milano, capp. 1-5.

Per alcuni argomenti, può risultare utile la consultazione dei seguenti libri:

Antoldi F. (2003) Conoscere l'impresa, McGaw-Hill, cap. 1.

Antoldi F. (2012) Economia e organizzazione aziendale - Introduzione al governo delle imprese 2/ed, McGaw-Hill, capp. 2-4.


N.B. Le edizioni indicate risultano essere le più recenti al momento in cui è stata completata la pubblicazione del programma su GuideWeb. Nel caso in cui si rendessero nel frattempo disponibili edizioni più aggiornate, si sollecitano gli studenti ad acquisire queste ultime. In particolare, per quanto riguarda l'Antoldi (2012) si segnala come lo schema di bilancio a cui il capitolo 2 fa riferimento sia stato superato dalla normativa attualmente in vigore. Aggiornamenti sono forniti a lezione e tramite la piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Il corso si articola in attività in aula e attività in laboratorio informatico / su pc. Le attività in aula hanno carattere essenzialmente teorico e saranno accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate. Le attività in laboratorio informatico sono finalizzate a tradurre i concetti teorici in strumenti gestionali ad opera degli studenti stessi.

La partecipazione continuativa alle lezioni consente una più agevole comprensione delle stesse e più fluida la docenza stessa. Si sconsiglia vivamente la frequenza saltuaria.

La prima ora di lezione sarà dedicata alla presentazione del corso e all'utilizzo della piattaforma Virtuale. La partecipazione a questa prima lezione è ritenuta essenziale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova orale potrà interessare tutti gli argomenti affrontati nella parte teorica del corso e potrà prevedere anche la verifica della conoscenza degli strumenti di valutazione sviluppati nel corso delle attività laboratoriali. Lo svolgimento della prova prevede di norma tre quesiti a carattere generale.

La valutazione dell'esito finale considererà le conoscenze possedute, le abilità conseguite, la correttezza del lessico e le capacità argomentative.

La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale.

Laboratorio di informatica (compatibilmente con le disposizioni vigenti).

Piattaforma di discussione.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Bertazzoli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.