85522 - BYZANTINE CIVILIZATION

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giorgio Vespignani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in International cooperation on human rights and intercultural heritage (cod. 9237)

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is: to provide a basic knowledge of the history and institutions of the Eastern-Roman, or Byzantine, Empire (IV-XV Century), useful for a better comprehension of the process of formation of the political realities of the modern and contemporary Eastern Europe and of its actual reality.

Contenuti

1) PARTE GENERALE

Linee di studio e materiali utili per una più completa e corretta comprensione dell'impero Romano Orientale e della sua civiltà (IV-XV secc.).

Saranno approfonditi: periodizzazione, cambi territoriali, fonti, linee di teologia politica, con particolare attenzione allo studio dell'Europa orientale nella sua formazione (XIV-VII secc.).

2) PARTE MONOGRAFICA

La teoria di Mosca Terza Roma: base della ideologia della "translatio imperii" dall'impero Romano Orientale all'impero russo (XV-XVI secc.).

Testi/Bibliografia

1) PARTE GENERALE

Un manuale a scelta di Storia bizantina nella lingua scelta dallo studente.

Per esempio, in inglese si consiglia, The Cambridge History of the Byzantine Empire, c. 500-1492, eited. by J. Shepard, Cambridge, 2008. In italiano: Bisanzio, a cura di A. Carile, A. Ducellier, M. Balard et Alii, Torino, Einaudi, 1988,

2) PARTE MONOGRAFICA

Testi tradotti tratti da: L’idea di Roma a Mosca (Secoli XV-XVI). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Siniscalco e P. Catalano, Roma, 1993 (Da Roma alla Terza Roma, Documenti, 1).

Altri materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Temi scelti, testi e bibliografia verranno discussi nel corso delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica: - delle conoscenze di base relative al programma istituzionale: la verifica è effettuata sulla base dei testi esaminati a lezione - della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni - della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico - della capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti/i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica, in fine, della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico- argomentativo

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: - voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi - voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. - voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. - voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini, carte e si fornirà bibliografia scelta e discussa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Vespignani