00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE (R-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carlo Bottari
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carlo Bottari (Modulo 1) Carlo Bottari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle linee essenziali dell'organizzazione costituzionale dello Stato, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi costituzionali, nonché' dei principi fondamentali che presiedono il sistema costituzionale delle fonti del diritto e dei diritti fondamentali.

Contenuti

Società, Diritto e Stato: le caratteristiche del fenomeno giuridico e gli elementi costitutivi dello Stato; i principi fondamentali che reggono l'organizzazione statale (separazione dei poteri, etc.) - Il sistema delle fonti del diritto; la nozione di Costituzione - Il rapporto di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - La forma di governo in Italia: il Parlamento, il potere legislativo e l'attività di indirizzo politico - Gli istituti di democrazia diretta: il referendum e l'iniziativa legislativa diretta - Il potere esecutivo: Governo e pubblica amministrazione - Il potere giudiziario: la ripartizione tra i vari organi della funzione giurisdizionale - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Le libertà: diritti e doveri dei cittadini; libertà negativa e libertà positiva - Le autonomie delle formazioni sociali - Il sistema delle autonomie territoriali: le Regioni, Province e Comuni.

Nell'ambito della parte speciale del corso verranno approfondite le problematiche concernenti il processo costituente europeo e la Costituzione europea; i valori e i principi costituzionali dell'Unione europea; la cittadinanza europea; gli istituti di democrazia rappresentativa e partecipativa; l'integrazione europea nella Costituzione italiana; il riparto delle attribuzioni fra Unione europea e Stati membri; la forma di Stato-ordinamento europea; la struttura istituzionale e organica dell'Unione europea; la “forma di governo” dell'Unione; le fonti del diritto europeo e i loro rapporti con le fonti nazionali; il sistema delle garanzie: l'ordinamento giudiziario e la giustizia costituzionale dell'Unione europea; la tutela multilivello dei diritti fondamentali.

Testi/Bibliografia

Il testo base per la preparazione della parte generale dell'esame è, in alternativa, uno dei seguenti manuali:

A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Bologna, il Mulino, 2020, interamente.

L. MEZZETTI, Diritto Costituzionale, Giuffré, Milano, 2019, interamente.

G. De VERGOTTINI, Diritto Costituzionale, Cedam, Padova, 2017, interamente.

Il testo base per la preparazione della parte speciale dell'esame è, a scelta dello studente, uno dei seguenti volumi:

1) C. BOTTARI, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, 2020 limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4 e 5.

2) A. MORRONE, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2020, limitatamente ai capitoli I (par.6, 8 e 9), II (par. 1, 7 e 8), III (par. 1, 3 e 4), IV (par. 3, 5 e 6) e V (par. 2, 4 e 6). 

Ai fini della preparazione dell'esame è consigliata la consultazione di un codice di Diritto costituzionale aggiornato [L.Mezzetti (a cura di), Codice di diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2018].


Attività integrative di Diritto Costituzionale

Gli studenti che devono integrare da 3 a 4 crediti formativi devono preparare il seguente testo:
- A. MORRONE, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, ultima edizione, 2020, limitatamente ai capitoli I (par.6, 8 e 9), II (par. 1, 7 e 8), III (par. 1, 3 e 4), IV (par. 3, 5 e 6) e V (par. 2, 4 e 6).

Gli studenti che devono integrare da 2 a 1 crediti formativi devono preparare il seguente testo:
- A. MORRONE, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, ultima edizione, 2020, limitatamente ai capitoli I (par.6, 8 e 9), III (par. 1, 3 e 4) e V (par. 2, 4 e 6).

 

ERASMUS

Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare il programma d'esame contattando il docente, indicando altresì il proprio piano didattico, con riguardo all'Ateneo di provenienza.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio, in relazione sia alla parte generale sia alla parte speciale, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel I semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dal successivo mese di gennaio.

L'esame di profitto consiste in una prima prova scritta in forma di test a risposte multiple, il cui superamento consentirà l'ammissione alla seconda prova che si svolgerà, a seguire, mediante un colloquio orale.

L'iscrizione alla prova d'esame (mediante l’applicativo Almaesami) comprende l'iscrizione sia alla prova scritta sia alla prova orale

Il test a risposte multiple e la prova orale verteranno sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

- l’articolazione dell’esposizione;

- l’accuratezza dell’esposizione.

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;


Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

 

Attività integrative di Diritto Costituzionale

L'esame, per sostenere l'integrazione dei crediti formativi, consiste nella sola prova orale.


Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi di laurea avviene previa iscrizione nell'apposita lista e successivo colloquio col docente.

In particolare, per l'assegnazione della tesi è necessario iscriversi in un'apposita lista, tenuta dal collaboratore incaricato Dott.Federico Laus (federico.laus@unibo.it [mailto:federico.laus@unibo.it] ).

Per iscriversi nella lista è necessario che rimangano da sostenere non più di n.3 esami.

L'assegnazione delle tesi agli studenti così iscritti si svolge, collettivamente, quattro volte l'anno (di solito in ottobre, febbraio/marzo, maggio e luglio).

In tale occasione saranno proposti una serie di titoli, ma è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto del progetto di tesi, ferma restando la scelta definitiva del docente.

L'assegnazione delle tesi avviene di regola secondo criterio cronologico, nel rispetto del tetto massimo previsto dalla cattedra, rilevando inoltre la maturazione della frequenza al corso e la convinta manifestazione di interesse per la materia. Pertanto si consiglia un certo anticipo nella richiesta di iscrizione.

Copia della tesi ultimata deve essere consegnata al docente almeno un mese prima della scadenza prevista per il deposito online della tesi stessa.

Strumenti a supporto della didattica

Nell'ambito del corso si svolgeranno seminari ed esercitazioni e le date relative verranno comunicate dal docente o mediante affissione nelle apposite bacheche di facoltà nonché nelle Aule di lezione e di ricevimento.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Bottari

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.