94386 - ANALISI ECONOMICA E COMPORTAMENTALE DEL DIRITTO E DELLE REGOLE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Emanuela Carbonara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di applicare gli strumenti dell’analisi economica, sia positiva che normativa, allo studio dell’impatto delle norme di legge e delle istituzioni sul funzionamento dei mercati e sulle relazioni fra agenti economici. In particolare, lo studente impara a formulare semplici modelli per la valutazione dell’efficienza economica delle norme legali e per l’analisi degli incentivi da esse prodotti. Il corso si occupa principalmente del diritto privato e del suo impatto nelle relazioni tra privati, tra privati e aziende e tra aziende, con particolare riferimento alle norme che regolano la proprietà privata, la proprietà intellettuale, i contratti, la responsabilità civile e la responsabilità da prodotto difettoso.

Contenuti

Nell’a.a. 2020-2021, il corso è organizzato come corso monografico sulla “Law and economics of financial markets”. I concetti chiave della law and economics verranno applicati allo studio dei mercati finanziari e del loro funzionamento, anche alla luce della loro regolamentazione e delle istituzioni che li governano.

In particolare, ci soffermeremo sui seguenti argomenti:

  • Il concetto di razionalità degli agenti economici: come gli individui dovrebbero comportarsi (specialmente nel caso di decisioni finanziarie) e come si comportano nella realtà.
    • Utilità attesa e teoria del prospetto.
    • Bias psicologici e comportamento:
      • Bias dell’inazione (omission bias)
      • Euristica della disponibilità (availability euristics)
      • Avversione alle perdite (loss aversion)
      • Pregiudizio di conferma (confirmation bias)
      • Ponderazione delle probabilità (probability weighting)
      • Framing
      • Rappresentatività euristica
      • Eccessivo ottimismo (overconfidence)
  • Definizione e misura del rischio.
    • Rischio e assicurazione
    • Asimmetrie informative
  • La teoria dei mercati efficienti e la sua verifica empirica.
  • Bolle speculative.
  • Modelli di trading e funzionamento dei mercati finanziari.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono:

  • Haeringer (2018), Market Design: Auctions and Matching, MIT Press  (solo le parti indicate a lezione)
  • Baron, J. (2008), Thinking and Deciding (4th ed.), Cambridge University Press (solo le parti indicate a lezione).
  • Shiller, R. (2015), Irrational exuberance, Princeton University Press (solo i capitoli indicate a lezione). Di questo testo esiste una edizione italiana, che è però la traduzione di una precedente edizione.
  • Shleifer, A. (2000), Inefficient Markets, Oxford University Press (solo le parti indicate a lezione)

Durante le lezioni saranno rese disponibili dispense a cura del docente e altri materiali.

Metodi didattici

Ogni lezione è organizzata in due parti distinte: nella prima parte il docente presenterà una visione generale sull’argomento oggetto della lezione. Nella seconda parte si approfondirà l’analisi nell’ambito di una discussione in classe a cui tutti gli studenti saranno chiamati a partecipare.

La partecipazione in classe è pertanto di cruciale importanza. All’inizio del corso verrà fornito un programma dettagliato con le letture richieste lezione per lezione. Gli studenti sono tenuti a leggere il materiale prima della lezione e a partecipare alla discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Partecipazione alle discussioni in classe (30% del voto finale), durante le quali verrà verificata la capacità dello studente di comprendere e discutere in modo critico il materiale oggetto del corso.

2. Paper (20 pagine max. figure e bibliografia incluse – 70% del voto finale). In questo caso si verifica la capacità dello studente di applicare i metodi e le nozioni apprese durante l’intero corso. Gli argomenti per il paper verranno forniti durante la seconda settimana del corso. Gli studenti presenteranno il proprio paper in classe nel corso delle due ultime lezioni. Sono fortemente incoraggiati a lavorare in gruppi di due.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Carbonara

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.