29251 - DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nadia Zorzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce padronanza degli strumenti giuridici della contrattazione che si svolge nel mercato globale, con particolare riferimento alla individuazione delle fonti normative sovranazionali e transnazionali e delle prassi arbitrali regolanti gli scambi economici. Lo studente è così in grado di operare professionalmente nel settore del commercio internazionale e delle organizzazioni internazionali dell'attività imprenditoriale e degli enti no profit.

Contenuti

Il corso è strutturato in tre parti.

La prima, di carattere introduttivo, è diretta ad illustrare il sistema delle fonti dei contratti internazionali: la cd. nuova lex mercatoria, attraverso i principi di Unidroit, i trattati internazionali, tra cui il Trattato dell'Unione Europea, le convenzioni di diritto uniforme, tra cui la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, il diritto internazionale privato, le leggi statuali (ad esempio le norme imperative di carattere necessario).

La seconda parte, di carattere generale, attiene al contratto internazionale o transnazionale: concerne la sua formazione, l'interpretazione, la validità e la risoluzione, sia con riferimeno al contratto frutto di trattative sia con riferimento alle regole che riguardano la contrattazione per condizioni generali di contratto. Per ciascuno dei profili trattati si confrontano le regole del contratto internazionale con quelle proprie del contratto nazionale, per lo più già conosciute ad un pubblico di studenti specialistici.

La terza ed ultima parte, è diretta ad illustrare figure specifiche relative ad importanti contratti internazionali o transnazionali, differenziandoli rispetto alle corrispondenti figure nazionali: la vendita internazionale di beni mobili e i suo modelli di applicazione particolari, i contratti di counter trade e di scambi in compensazione (buy back con oggetto fornitura di impianti chiavi in mano, il contratto di commercio elettronico), il mandato e gli altri contratti per il compimento o la promozione di affari, la concessione di vendita, il factoring e il franchising transnazionale, il leasing internazionale e i contratti telematici.

Testi/Bibliografia

1. F. GALGANO - F. MARRELLA, Diritto del commercio internazionale, Cedam, Padova, ultima edizione, 2011, con esclusione dell'intero capitolo 1 della parte I (relativo ai soggetti), del cap. 11 della parte II e della parte III.

2. Gli studenti frequentanti che svolgono la presentazione sul tema concordato con il docente in tema di contratti transnazionali escludono dal programma anche i capp. da 3 a 11 della parte II del libro di testo indicato al precedente punto n. 1 (relativi alla disciplina sui singoli contratti internazionali).

Metodi didattici

Lezione frontale con eventuale ausilio di strumenti informatici. Nell'arco delle lezioni si potranno tenere uno/due seminari su argomenti specifici, con corrispondente materiale didattico caricato sul sito AMS Campus.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i soli studenti frequentanti è consentito l'approfondimento di un tema concordato con il docente (ad titolo esemplificativo, in tema di singoli contratti internazionali o su questioni oggetto di casistica giurisprudenziale), che sarà poi esposto oralmente (anche con ausilio di slides) nel corso dell’ ultima settimana di lezione. Tale attività, facoltativa, sarà oggetto di valutazione e concorrerà all'attribuzione del voto finale.

Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:

Insufficiente: 0-17

Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto

Sufficiente: 18-20

Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto

Discreto: 21-23

Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto

Buono: 24-26

Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato

Distinto: 27-28

Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica

Ottimo: 29-30

Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica

Eccellente: 30L

Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali materiali didattici di approfondimento (casistica giurisprudenziale della Corte di Giustizia, modelli contrattuali, etc.).

Il Tutor del corso, Dott.ssa Francesca Mollo, è reperibile all'indirizzo e-mail: francesca.mollo3@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Zorzi

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.