69918 - INFORMATION TECHNOLOGY AND LAW

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Contissa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giuseppe Contissa (Modulo 1) Francesca Lagioia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

This course aims to introduce students to the basic concepts of the complex and changing domain of the information society; thus there will be a part dealing with basic concepts (software system development, data base, communication networks) in information and communication technologies and a part dealing with the challenges to the law caused by the use of those ICT (regulation of e-commerce, liability, digital signatures and digital document).

Contenuti

Per gli studenti che frequentano il corso (frequentanti), il contenuto dettagliato del corso corrisponde alla lista di letture e materiali con la possibilità di sostituire alcuni contenuti con nuovi argomenti discussi durante le lezioni.

Per gli studenti che non frequentano il corso (non frequentanti) il contenuto dettagliato del corso corrisponde alla lista delle letture e dei materiali.

Gli studenti Erasmus seguono lo stesso programma degli studenti italiani.

Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, che abbiano già superato un esame di Informatica Giuridica, i contenuti del corso per l'eventuale integrazione dovranno essere concordati con il docente.

Il corso è diviso in due parti: Informatica giuridica e Diritto dell'informatica.

Informatica giuridica:

  • Il diritto nella società dell'informazione - introduzione all'informatica giuridica: concetto di base, evoluzione della disciplina, applicazioni e prospettive;

  • Sistema informatico e sistema informativo: l'evoluzione e l'impatto dell'informatica, la sua applicazione ai sistemi informativi giuridici;

  • Computer ed elaborazione dell'informazione: hardware, era digitale, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione (UML);

  • Strutturazione e archiviazione di testi e dati: archivi, database e information retrieval, sistema di gestione di database e gestione di documenti (HTML, XML);

  • Società della conoscenza distribuita: telematica, reti di informazione, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0, documenti legali online;

  • Società della dematerializzazione: regole legali e regole di Internet, la governance di Internet, nomi di dominio, crittografia e firma digitale;

  • Intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico.

Diritto dell'informatica:

  • Protezione dei beni tecnologici tra brevetto e diritto d'autore: software, contenuti digitali, banche dati e nomi di dominio;

  • Contratti IT: contratti hardware, licenza d'uso e di sviluppo del software, altri contratti IT;

  • Nuovi regimi giuridici per i contenuti digitali: open source e creative commons;

  • Protezione dei dati personali: privacy e diritti individuali, informazione e libertà, sicurezza dei dati;

  • Documento elettronico e firma digitale: crittografia, validità legale, valore probatorio.

  • E-commerce: contratti on-line, pubblicità sul web, responsabilità dei fornitori di servizi, protezione dei consumatori.

Testi/Bibliografia

Testi:

G. Contissa, Information Technology for the Law, Giappichelli 2017

Bibliografia:

  • Balkin, J. M. (2009). The future of free expression in a digital age. Pepperdine Law Review, 36:101–18.
  • Benkler, Y. (2011). Growth-oriented law for the networked information economy: Empha- sizing freedom to operate over power to appropriate. In Rules for Growth, pages 312–342. Kauffman.
  • Contissa, G., Romeo, F., and Sartor, G. (2017). Legal informatics.
  • Contissa, G., Lagioia, F., and Sartor, G. (2017b). The ethical knob. Artificial intelli-gence and Law.
  • Floridi, L. (2013). The onlife manifesto: The onlife initiative. In Floridi, L., editor, The Onlife Manifesto: Being Human in a Hyperconnected Era, pages 7–13. Springer.
  • Lessig, L. (2006). Code V2. Basic Books.
  • Russell, S., Dewey, D., and Tegmark, M. (2015). Research priorities for robust and beneficial artificial intelligence.
  • Russell, S. J. and Norvig, P. (2010). Artificial Intelligence. A Modern Approach. Prentice Hall, 3 edition.
  • Sartor, G. (2017). Human rights and information technologies. In Brownsword, R., Scotford, E., and Yeung, K., editors, The Oxford Handbook on the Law and Regulation of Technology, pages 424–450. Oxford University Press.

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute dal Prof. Contissa e dalla Dr.ssa Lagioia con il supporto di collaboratori.
Invitiamo caldamente gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni e a discutere con i professori e gli altri studenti le novità e gli eventi, relativi agli argomenti del corso.
Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di assistere a diverse conferenze tenute da professori e avvocati professionisti sui temi del corso.

Compatibilmente con l'emergenza sanitaria da Covid-19, la didattica si svolgerà seguendo il tradizionale metodo delle lezioni frontali, sempre assicurando la possibilità di seguire il corso in modalità online.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo Internet: hhttps://dsg.unibo.it/en/teaching/projects-and-teaching-methodologies

È prevista la propedeuticità di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone da un test scritto e da una prova orale, entrambi obbligatori:


1) Test scritto: consiste in 20 quiz a risposta multipla che coprono l'intero contenuto del corso. La prova si svolgerà sulla piattaforma EOL - Esami OnLine con il supporto dell'app Zoom per la sorveglianza. La durata del test è di 20 minuti. I risultati saranno pubblicati entro 1 giorno.

Il voto del test scritto sarà espresso in trentesimi.

2) Prova orale: gli studenti che hanno superato la prova scritta (min 18/30) possono sostenere la prova orale. Il test si svolgerà su Microsoft Teams.

La prova orale consiste in due o tre domande che possono riguardare l'intero contenuto del corso.

Nella prova orale, si parte dal voto ottenuto nel test scritto, al quale possono essere aggiunti un massimo di 3 punti, e può portare anche al peggioramento del voto del test scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Contissa

Consulta il sito web di Francesca Lagioia

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.