81884 - PRINCIPI DEL BIODIRITTO PENALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Canestrari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della storia e dei fondamenti del biodiritto penale (tutela della vita, della salute e dell’integrità del corpo; responsabilità in ambito sanitario), materia in piena espansione a livello internazionale, pienamente comprensibile sul piano scientifico alla luce di una pluricentenaria storia culturale.

Contenuti

- I fondamenti del biodiritto penale.

- Il biodiritto penale di inizio della vita umana.

- Il biodiritto penale della fine della vita umana.

- Il suicidio in carcere e la tutela della salute "dentro le mura".

- Obiezione di coscienza e attività sanitaria.

- Pena di morte.

Testi/Bibliografia

1) S. Canestrari, Principi di biodiritto penale, Il Mulino, Bologna, 2015;

2) S. Canestrari, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, Giappichelli, Torino, II ed., 2014 (due capitoli a scelta).

Ovvero, in alternativa ai due testi sopra elencati:

C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Giapplichelli, Torino, III ed., 2012.

Metodi didattici

Lezioni orali frontali e partecipate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Lo scopo della prova orale è verificare l'apprendimento da parte dello studente delle nozioni della materia e la capacità di orientarsi sviluppando gli opportuni collegamenti tra istituti e principi di riferimento.

Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

L'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in PowerPoint a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Canestrari

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.