73321 - PROCESSI COGNITIVI DISFUNZIONALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Vincenzo Natale
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Vincenzo Natale (Modulo 1) Miranda Occhionero (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali paradigmi psicologici relativi ai processi di apprendimento e memoria e ai loro deficit; - è in grado di progettare interventi educativi e formativi nell'ambito dei disturbi di apprendimento; - è in grado di valutare progetti di intervento riabilitativo nell'ambito dei disturbi cognitivi e in particolare in quelli relativi all'apprendimento; - è in grado di utilizzare strumenti di analisi e comparazione per approfondire in autonomia le proprie conoscenze nell'ambito del disagio prodotto da disturbi della funzione cognitiva.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontati i principali modelli teorici della psicologia dell'apprendimento, dal comportamentismo al modularismo di impostazione cognitivista con particolare riferimento al modello di Fodor e di Karmiloff-Smith.

Saranno quindi analizzati i principali disturbi dell'apprendimento e le tecniche di valutazione e di intervento educativo:

disturbi specifici di apprendimento (DSA);

disturbi del linguaggio e della letto-scrittura;

discalculia;

difficoltà nel problem solving;

deficit di attenzione e iperattività;

sindromi genetiche che hanno rilevanza sui processi di apprendimento;

Autismi.

Particolare attenzione verrà dedicata alla relazione tra il ciclo veglia-sonno e i processi cognitivi.

Testi/Bibliografia

Cornoldi C., (a cura di). I disturbi dell'apprendimento. Il Mulino 2019.

Strepparava M.G. e Iacchia E. Psicopatologia cognitiva dello Sviluppo, Cortina 2012 (Capitolo 16: I disturbi dello spettro autistico).

Ficca G. e Fabbri M. (a cura di). Psicologia del sonno. Maggioli Editore 2019. (Capitoli: 1, 2, 3, 7, 12, 13, 14).

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio di slide in presentazione powerpoint.

Alcune lezioni saranno condivise con altri docenti per favorire l'interdisciplinarietà su specifici obiettivi di apprendimento.

Su base volontaria saranno possibili esercitazioni sull'uso dell'attigrafia volte a meglio comprendere la relazione tra sonno e processi cognitivi diurni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma al fine di verificare la capacità dello studente di utilizzare le informazioni acquisite nei diversi ambiti lavorativi.

La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e di saperle applicare in riferimento a situazioni in cui si osservano difficoltà cognitive e di adattamento ambientale. A tal fine verranno formulate tre domande: una sui modelli teorici; una su un disturbo; una sulla relazione tra sonno e processi cognitivi. La prova si intende superata se emerge una sufficiente conoscenza in ciascuno degli ambiti esaminati.

Strumenti a supporto della didattica

Slides ed esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Natale

Consulta il sito web di Miranda Occhionero

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.