85131 - COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Daniela Tisi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è finalizzato a trasmettere la nozione di patrimonio culturale in rapporto alla sua evoluzione e alle problematiche contemporanee di globalizzazione e valorizzazione. Lo studente, al termine del corso, è in grado di elaborare i contenuti culturali in rapporto ai diversi strumenti di comunicazione (dai più tradizionali - segnaletica e pannellistica, media- ai più innovativi con l'utilizzo delle tecnologie informatiche - realtà virtuale, siti e social network, app -), organizzare e realizzare progetti culturali.

Contenuti

Il corso dopo un primo inquadramento teorico dedicato al patrimonio culturale, alla sua fruizione e valorizzazione, al rapporto tra istituti culturali e territorio, approfondirà il tema della comunicazione. Si affronterà di seguito il tema dell’esperienza culturale in relazione all'accesso, alla partecipazione, alla rappresentazione. Gli studenti avranno modo di conoscere il linguaggio e le tecniche della comunicazione del patrimonio culturale. A completamento del percorso saranno analizzate le più innovative esperienze nel settore della comunicazione culturale. Si forniranno infine gli strumenti per affrontare la progettazione e il coordinamento di attività di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.

 

PROGRAMMA

Presentazione del corso - workshop di approfondimento - attività frontale ed esercitazione - utilizzo della piattaforma elearning - svolgimento dell'esame.

Patrimonio culturale

Il patrimonio culturale per la collettività. Beni materiali e immateriali, collezioni museali e beni diffusi, sistema di relazioni produttive, economiche, sociali. La salvaguardia: un dovere individuale, l’accessibilità: un diritto collettivo. Tutela attiva e il possibile percorso di valorizzazione partecipata del patrimonio culturale. Le Convenzioni Unesco sul patrimonio culturale. La Convenzione di Faro

La comunicazione integrata

Il processo comunicativo: componenti, forme e funzione. Necessità di un approccio strategico da parte di tutti gli attori che hanno diverse competenze e conoscenze. Importanza di superare le contrapposizioni tra sapere umanistico e sapere scientifico. Necessità di adottare un nuovo paradigma che apra la strada a nuovi linguaggi, nuovi prodotti e servizi e una nuova modalità di accesso e fruizione del patrimonio culturale. Il digitale come mutazione culturale profonda che apre la strada a nuovi scenari.

Il Metodo dialettico per lo studio del patrimonio culturale

Il metodo dialettico per lo studio del patrimonio culturale per superare ogni logica di rigidità e di contrapposizione e ritrovare invece tutta la forza e la positività delle differenze e del pluralismo. Adottare un atteggiamento esplorativo, incoraggiando e sostenendo collaborazioni evolutive in una visione allargata e proiettata sul futuro. Effetti del metodo dialettico sulla visione del patrimonio culturale e sulla comunicazione integrata.

Il Museo contemporaneo

Il Museo istituto al servizio della società e del suo sviluppo. La mission del museo. L’esperienza culturale tra conoscenza ed emozione. La comunicazione al servizio della missione. La Raccomandazione Unesco sui musei. Pubblici e nuovi pubblici.

Elementi di graphic e visual design per i beni culturali. Il nome e l’identità visiva: dagli elementi base alle sue applicazioni. I contenuti, il linguaggio, la forma. La comunicazione sostenibile. Il merchandising museale.

La potenzialità delle tecnologie digitali

Favorire l’accessibilità al patrimonio culturale. Strutturare e introdurre su larga scala attività di formazione e di cultura digitale per incidere sullo sviluppo di territori.

Web strategy negli istituti di cultura. Il web 2.0 . I siti web per il patrimonio culturale: progettazione (usabilità ed estetica), gestione (condivisone e partecipazione),analisi e valutazione (quantità e qualità ) Il web 3.0 per le istituzioni culturali. Social network per la cultura . L’ecosistema digitale e i Digital team. Il Digital storytelling

Lo strumento del progetto

Impostare un progetto di comunicazione.

Testi/Bibliografia

N. Mandarano, Musei e media digitali, Carrocci editore 2019

C. Da Milano- E Sciacchitano, Linee Guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Roma 2015 pdf Linee Guida [http://http//musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/04/Linee-guida-comunicazione.PDF.pdf]

Approfondimenti per la redazione di didascalie e pannelli - Direzione Generale Musei - MIC

Webinar - La comunicazione digitale dei Musei: sfide e opportunità ai tempi del Covid-19

http://www.icom-italia.org/la-comunicazione-digitale-dei-musei-sfide-e-opportunita-ai-tempi-del-covid-19-17-dicembre-2020-in-collaborazione-con-regione-lombardia/ 

Glossario digitale e tecnologie - Commissione tecnologie digitali per il patrimonio culturale - Icom Italia

Glossario digitale e tecnologie - Commissione tecnologie digitali per il patrimonio - Icom

Piano triennale per la digitalizzazione e l'innovazione nei Musei - Direzione Generale Musei - MiC

http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/08/Piano-Triennale-per-la-Digitalizzazione-e-l%E2%80%99Innovazione-dei-Musei.pdf

Per i non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti oltre alle slides delle lezioni e ai testi obbligatori, dovranno integrare la preparazione con i seguenti testi:

  • C. Ferrari , La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Milano 2007
  • V.Faletti - M.Maggi, I musei, Il Mulino 2012
 

 

Metodi didattici

  • Lezioni frontali – workshop - seminari - esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti la conoscenza degli argomenti trattati, attraverso lo studio delle presentazioni caricate sulla piattaforma e la bibliografia di base, si richiederà' uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibliografico aggiuntivo, come da programma.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma elarning

L'accesso alla piattaforma è necessario per:

  • scaricare le slide delle lezioni oggetto d'esame (obbligatorio per frequentanti e non)
  • consultare liberamente altro materiale di approfondimento a disposizione degli studenti interessati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Tisi

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.