77959 - SEMANTICA E LESSICO (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Masini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: a) i fondamenti delle teorie di semantica applicata alle parole, b) le discussioni che hanno animato il dibattito linguistico in questo specifico settore, c) i problemi che caratterizzano il dibattito sulla semantica in generale. Sa riflettere sul valore denotativo e connotativo delle parole e individuare qual è il ruolo dei contesti d'uso per la determinazione della polisemia dei lessemi. Per l'individuazione dei contesti d'uso può utilizzare corpora elettronici dai quali sa trarre informazioni sulle concordanze e sulle distribuzioni di frequenza dei lessemi e di sequenze sintagmatiche.

Contenuti

Il corso offre una visione dinamica e integrata del lessico mentale, focalizzandosi sulla sua architettura interna e sui principali modelli di rappresentazione dell'informazione lessicale, morfologica e semantica.

Durante il corso affronteremo le seguenti domande generali:

  • Cos'è il lessico? Che rapporto c'è tra lessico e grammatica? E tra lessico e morfologia/sintassi?
  • Cosa c'è nel lessico? Cos'è un item lessicale? Che tipi di item lessicale troviamo nel lessico?
  • Come è strutturato internamente il lessico? Quali relazioni e categorie troviamo?
  • Come rappresentiamo il significato lessicale? Quali sono i modelli teorici di riferimento per la codifica dell'informazione semantica?

Dopo una panoramica generale, ci soffermeremo su due tematiche: (i) il rapporto tra lessico e variazione interlinguistica visto attraverso il paradigma della tipologia lessicale, che si occupa di capire come il significato lessicale viene 'impacchettato' nelle parole in lingue diverse; (ii) la nozione di costruzione come segno complesso così come proposta dalla Grammatica delle Costruzioni, che istituisce un continuum tra lessico e sintassi, introducendo di fatto una concezione 'estesa' del lessico (o, meglio, costruzionario).

Entrambi gli approfondimenti (tipologia lessicale e costruzioni) si concluderanno con una sessione laboratoriale obbligatoria per i frequentanti. 

Durante il corso verranno illustrati alcuni strumenti e risorse computazionali utili per fare ricerca sul lessico.

NOTA BENE – Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Graffi & Scalise 2013 o Berruto & Cerruti 2011).

Testi/Bibliografia

Manuali

Articoli

  • Maria Koptjevskaja-Tamm & Ljuba N. Veselinova (2020). Lexical Typology in Morphology. Oxford Research Encyclopedia of Linguistics. Oxford: Oxford University Press.
  • Maria Koptjevskaja-Tamm (2008). Approaching lexical typology. In Martine Vanhove (a cura di), From polysemy to semantic change: Towards a typology of lexical semantic associations, 3-52. Amsterdam: Benjamins.
  • Masini, Francesca (2019). Multi-word expressions and morphology. In Mark Aronoff (a cura di), Oxford Research Encyclopedia of Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

I materiali usati a lezione (slide, ecc.) sono parte integrante del programma d'esame per gli studenti frequentanti.

 

Testi aggiuntivi per non frequentanti (in aggiunta ai succitati manuali e articoli)

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente. Nella trattazione di tutti gli argomenti verranno presi in considerazione dati da lingue diverse. Saranno inoltre introdotti alcuni strumenti informatici per la raccolta e l'analisi dei dati linguistici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale atto a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti. Per gli studenti frequentanti si terrà conto anche dell'attività laboratoriale svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame orale un testo in più (segnalato in bibliografia). Tutti gli studenti iscritti dovranno comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.

Nella valutazione verrà presa in considerazione la capacità dello studente di rispondere alle singole domande in modo chiaro, formalmente corretto ed esauriente. Oltre alla correttezza sostanziale dei contenuti, saranno materia di valutazione anche la chiarezza espressiva e la capacità argomentativa dello studente. Coloro che raggiungeranno una visione organica e completa dei temi in programma d'esame, dimostrando padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia, nonché il possesso di adeguate capacità di analisi, otterranno voti di eccellenza. Una conoscenza parziale delle tematiche, l'esposizione corretta ma con incertezze nell'uso della terminologia di riferimento, nonché una capacità di analisi meno spiccata e precisa, porteranno a valutazioni discrete o accettabili. Una conoscenza limitata degli argomenti in programma, una proprietà di linguaggio non sempre adeguata e la scarsa propensione all'analisi condurranno a valutazioni sufficienti o poco superiori alla sufficienza. Lacune formative importanti sia nella parte teorica che in quella pratica e un linguaggio inadeguato non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide e/o l'uso di materiali stampati a supporto delle lezioni frontali. Tramite proiettore verranno inoltre illustrati strumenti informatici e risorse in rete per l'analisi dei dati linguistici.

Le slide e gli altri materiali didattici verranno pubblicati su Virtuale con cadenza settimanale. Tutti i materiali didattici usati a lezione saranno materia d'esame per gli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Masini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.