85034 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luca Guizzardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare i principali fenomeni sociali contemporanei legati allo sport e alla pratica dell’attività fisica grazie all'acquisizione dei concetti fondamentali della teoria e della metodologia sociologica, esemplificati anche mediante l'esposizione dei risultati ottenuti da ricerche classiche e recenti. In modo particolare, lo studente è in grado di comprendere e identificare i principali processi culturali e comunicativi legati allo sport e alle attività motorie come fenomeni sociali specifici della società moderna in quanto prodotti dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla più frequente ricerca di benessere e di migliore cura del corpo e della propria immagine.

Contenuti

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e pratici fondamentali per analizzare sociologicamente lo sport e l’attività motoria. Per questo, lo sport verrà studiato come fenomeno sociale complesso secondo le teorie principali dell’approccio sociologico; come fenomeno moderno di cultura e di comunicazione; come agenzia di socializzazione e di educazione; come sistema valoriale; come fenomeno di consumo di wellness. 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame finale, due opzioni a scelta dello studente:

1° opzione) Martelli S. e Porro, N. Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica, FrancoAngeli, Milano,2018 (va bene anche l'edizione precedente) solo i capitoli 1, 2, 3.

2° opzione) Martelli e Porro, Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica solo il capitolo 1 e Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L., Keep fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie, FrancoAngeli, Milano, 2019,  solo i capitoli 2, 3, 4, 5.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in classe su casi e fenomeni legati allo sport e all'attività motorie e fisica.

N.b.: le tre ‘lezioni’ aggiunte (12 e 26 ottobre, 16 novembre) non sono lezioni didattiche vere e proprie (quelle sono nei giorni previsti del giovedì) ma solo una sorta di ‘ricevimento virtuale’.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma di elaborato scritto rispondendo, in modo articolato, a tre domande messe a disposizione nella piattaforma online. Le domande sono relative ai due differenti programmi che lo studente può portare. Le modalità redazionali saranno illustrate nella prima lezione del corso.

L’elaborato dev’essere inviato durante la sessione regolare di esami:

sessione invernale gennaio-febbraio: entro il 28 febbraio

sessione estiva giugno-luglio: entro il 31 luglio

sessione autunnale: entro il 30 settembre

Gli esiti verranno pubblicati su ‘didattica online’ nelle settimane successive.

Grazie ai programmi anti-plagio messi a disposizione dall’unibo, il docente verificherà eventuali copiature nel testo e prive di citazione. Nelle risposte, tutte le citazioni dovranno essere comprese tra virgolette (“…”) o caporali («…») e riportare – in modo chiaro e univoco - la fonte da cui sono state prese indicando l’autore, il titolo del testo e la pagina. In caso contrario, l'elaborato non verrà accettato. 

Validità del programma d'esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso deve portare il programma dell'anno in corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guizzardi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.