85022 - LABORATORIO DIGITAL RESOURCES (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Russo
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio introduce all'uso di supporti digiatli utili alla didattica e alla ricerca in ambito umanistico.

Contenuti

1) Concetti di base

-Significato e implicazioni del termine digitale

-La capacità di rappresentazione simbolica e di comunicazione dell'uomo

-La codifica binaria dell'informazione

2) Cultura digitale:  il Patrimonio culturale digitale

-La definizione normativa di patrimonio culturale

-La diffusione del patrimonio culturale attraverso il digitale: caratteristiche del Web 2.0 o web interattivo

-Le risorse culturali digitali in rete (documenti, immagini, video, software, collezione di oggetti) di musei, biblioteche, archivi e enti culturali: stato dell’arte

3) La rappresentazione delle risorse digitali: gli strumenti

-Definizione di risorsa digitale

-Elementi descrittivi delle risorse digitali: metadati

-Metalinguaggi e linguaggi di codifica o marcatura

-Modelli

4) L’accesso alle risorse culturali digitali

-Digital libraries

-Repositories

-Depositi open access: le collezioni di risorse culturali dell’Università di Bologna a supporto degli studi, l’ insegnamento e la ricerca

5) La ricerca di documentazione e informazioni sul web

-Catalogazione dei testi e motori di ricerca

-Il ruolo dei serch engines nella ricerca di informazioni sul web

-Il funzionamento dei motori di ricerca

-Strumenti di ricerca alternativi ai motori generalisti

6) Introduzione alla conservazione degli oggetti digitali (documenti) : modelli e quadro concettuale

– I nodi concettuali

– I formati

– I metodi per la conservazione

7) Siti web per la ricerca di documentazione e informazioni attinenti la filosofia

 

Testi/Bibliografia

- S. Catano - A. Ferrara - S. Momtanelli, Informazione, conoscenza, e Web, Pearson, 2009, Capp. 2 (Semantica dei dati:ontologie e rappresentazione della conoscenza), 7 (Analisi e classificazione automatica dei testi), 8 (Architettura e standard per il Web), 9 (Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura), 10 (I motori di ricerca), 12 (L'evoluzione del Web: web 2.0 e Semantic Web), 17 (Nuove modalità di fruizione dei contenuti: topic map e ontologie).

-M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, Milano, 2014. Capp. 7 (Arte e beni culturali nell'era digitale), 8 (Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet).

- T. Numerico - D. Fiormonte - Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna, 2010. Capp. 3 (Rappresentare e conservare), 4 (Cercare e organizzare) e Appendice (Il panorama internazionale delle digital humanities).

- T. Numerico -A. Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, il Mulino, Bologna, 2003. Capp. 5 (La rappresentazione dell'informazione testuale e linguaggi di codifica) e 6 (Biblioteche elettroniche e archivi digitali).

Ulteriore bibliografia/sitografia e materiali didattici integrativi saranno disponibili sulla piattaforma INSEGNAMENTI ON LINE.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali standard e online con ausilio di strumenti multimediali e video. Esercitazioni pratiche sulla ricerca di risorse digitali di interesse umanistico, dimostrazioni tecniche, presentazione di problemi o casi.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esito dell'esame è espresso con un giudizio di idoneità/non idoneità.

L' esame di idoneità consiste in:

  1. una prova scritta mediante test con tipo di domanda a scelta multipla, risposta multipla, affermazione vera o falsa, risposta aperta, associazione di parole, domanda personalizzata teso aaccertare prevalentemente la padronanza di conoscenze acquisite;
  2. un saggio breve per accertare traguardi di competenza intesa come capacità di coordinare conoscenze e abilità e su determinate questioni riguardanti la materia oggetto del corso.

Il tempo per lo svolgimento della prova scritta sarà di venti minuti. Il QUIZ sarà superato rispondendo esattamente al 75% delle domande.

Nella valutazione del saggio breve si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti, degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia d’esame per illustrare temi e problemi, e di saper stabilire collegamenti tra loro. Inoltre si terrà anche conto della capacità di esprimersi con linguaggio appropriato alla materia trattata.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Questionari di controllo apprendimento.

Strumenti di didattica collaborativa online a integrazione alle tradizionali attività didattiche di aula : Piattaforma moodle, forum, chat, web conf.. wiki.

Fruizione di contenuti (materiali didattici testuali e multimediali, video, esercizi) disponibili ai corsisti iscritti sulla piattaforma di e-learning. 

Risorse Didattiche in Rete: Sitografia.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Russo

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.