85020 - METODI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Daniele Sgaravatti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente curioso di avventurarsi nel mondo della fisica moderna acquisirà un equipaggiamento minimo di strumenti per poter leggere, capire e analizzare criticamente alcuni passi del "libro della natura". La scelta degli argomenti è finalizzata ad eventuali successive incursioni nel campo -della teoria quantistica della computazione e dell'informazione.

Contenuti

Modulo 1. Induzione e scetticismo

Questo modulo si propone di fornire un’introduzione al classico problema dello scetticismo, con particolare attenzione all’induzione. Si delineeranno diverse forme di paradosso scettico, in particolare quelle “humeana” e “cartesiana”, intese come problemi che nascono da tensioni interne alle nostre pratiche cognitive e alla nostra idea di conoscenza. Particolare attenzione verrà data, come detto, al problema dell’induzione, inteso nel senso più ampio come problema della giustificazione di qualsiasi metodo di inferenza ampliativa, o ancora più in generale qualsiasi metodo conoscitivo che abbia un elemento di fallibilità. Verranno poi esposte e valutate le principali forme di risposta a questi paradossi

 

Modulo 2. Filosofia delle scienze cognitive

Questo modulo si propone di fornire un’introduzione alla filosofia della scienza cognitiva, o delle scienze cognitive, come alcuni preferiscono, sottolineandone la pluralità. La scienza cognitiva nasce infatti dalla confluenza di diversi campi di studio che si occupano della mente e delle sue capacità appunto cognitive, quali il ragionamento e la memoria: psicologia, intelligenza artificiale, neurologia, linguistica, filosofia, e altre ancora. Verranno delineate le modalità storiche e concettuali con le quali si sono combinate tali discipline. Verrà poi posta particolare attenzione alle sfide che negli ultimi 30 anni sono state poste al paradigma “classico” della scienza cognitiva, che si fonda sulla metafora della mente come computer o elaboratore di informazioni.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

René Descartes, Meditazioni metafisiche, I e II meditazione (qualsiasi edizione)

David Hume, Ricerche sull’intelletto umano, sezz. IV e V (qualsiasi edizione)

Annalisa Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza 2012

Testi consigliati (questi testi di approfondimento sono particolarmente consigliati per gli studenti non frequentanti)

Daniele Sgaravatti, “Paradossi scettici”, APhEx, Portale Italiano di Filosofia analitica

http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D0301220274032107040A777327

Leah Henderson, “The Problem of Induction” Stanford Encyclopedia of Philosophy

https://plato.stanford.edu/entries/induction-problem/

 

Modulo 2

Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster, Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente, Mondadori 2011

Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster (a cura di) Scienze cognitive. Un’introduzione filosofica, Carocci 2011, specialmente capp. 3-5

Testi consigliati

Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza 2001

Marcello Frixione, Come ragioniamo, Laterza 2009

 

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e ampia discussione dei contenuti presentati. Verrà fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione consisterà in una prova orale.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta: conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente: conoscenze superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze superficiali e decontestualizzate; esposizione con lacune anche rilevanti.

Esame non superato - quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite. Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizzerà almeno in alcune occasioni slides power point.

Alcuni materiali aggiuntivi (letture per approfondimenti, slides) verranno via via caricate tra i materiali didattici on-line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.