00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; è indirizzato alla conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi al campo della Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

  1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti (indicativamente lezioni 1-6).
  2. Eventi, temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti tradotte relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico (indicativamente lezioni 7-18).
  3. Contenuti di Storiografia greca (indicativamente lezioni 19-24)
  4. Analisi di un argomento specifico: le interazioni fra la storia e la filosofia nel pensiero greco (indicativamente lezioni 25-30).

Il programma prevede inoltre una illustrazione dei contesti istituzionali, politici, socio-culturali del periodo arcaico, classico ed ellenistico.

Testi/Bibliografia


Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:

  1. M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci, Roma 2021;
  2. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe): solo le parti indicate dal docente all'inizio del corso; M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: solo le parti indicate dal docente all'inizio del corso; F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: le parti indicate dal docente all'inizio del corso.
  3. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma 2009 (seconda edizione e successive ristampe): le parti indicate dal docente all'inizio del corso
  4. Una lettura a scelta tra:
    • P. Carlier, Omero e la storia, ed. italiana a cura di S. De Vido e L. Mondin, Carocci, Roma 2014;
    • D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari 1995 (e successive ristampe);
    • F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.
  5. Fonti lette e commentate durante il corso (cf. virtuale.unibo.it). Le fonti saranno presentate in lingua originale ma sempre corredate da traduzione in italiano

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni sono tenuti a studiare:

1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe): lettura integrale; o M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: lettura integrale; e F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: lettura integrale.

2. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione e successive ristampe): lettura integrale.

3. Due letture scelte tra le seguenti:
P. Carlier, Omero e la storia, Carocci, Roma 2014;
D. Musti, Demokratìa. Origini di un'idea, Laterza, Roma-Bari 1995 (e successive ristampe);
F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.

4. Le seguenti fonti (Aristotele e una vita di Plutarco):

Aristotele, Politica. Libri V e VI, a cura di M.E. De Luna - C. Zizza - M. Curnis, Roma 2015;
Una Vita di Plutarco a scelta tra Solone, Temistocle, Cimone, Lisandro, Alessandro, Demetrio, Arato, Filopemene (Mondadori-Valla o BUR).

Le risorse bibliografiche sono disponibili presso la Biblioteca di Storia Antica DiSCi (Bologna, via Zamboni 38).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede l'attiva partecipazione degli allievi e l'addestramento all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi, all'interno di un unico appello:

  1. almeno 3 quesiti di carattere generale ai quali i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato dimostrando di conoscere gli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica;
  2. almeno 2 quesiti riguardanti la storiografia greca, il testo a scelta e le fonti esaminate durante il corso;

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).

Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni.

Le fonti da preparare per la verifica d'esame saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.