02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Realtà di carta: ri-pensare il mondo attraverso la scrittura

Il corso intende ripercorrere il Ventennio fascista da una prospettiva laterale, indagando il modo in cui alcuni scrittori, centrali per la modernità letteraria, hanno rielaborato la tragica vicenda italiana. Puntuale sarà la riflessione sulle forme e sui generi delle opere in esame, mai disgiunta da quello che Manzoni amava chiamare il “sugo della storia”. Le poesie di Montale indagano la solitudine dell’uomo moderno alla ricerca di un senso che giustifichi “il male di vivere”; i dialoghi di Pavese spostano la riflessione sul presente attraverso una dimensione mitica e ancestrale, in cui nascosto tra le pieghe di una innominabile palude si scorge il brulichio della vita; e poi i romanzi di Gadda e di Morante, incredibili scrittori entrambi: il primo, attraverso una scrittura espressiva e barocca, ambienta in un altrove sudamericano, il Maradágal, la propria nevrosi e la repulsione per la violenza fascista; la seconda, invece, molti anni dopo i tragici eventi della Seconda guerra mondiale, nel bollore acceso degli anni Settanta, ambienta la storia di una piccola donna Ida e dei suoi due figli, Nino e Useppe, e la trasforma in un affascinante affresco del genere umano. Seguendo un percorso che sfrutterà gli strumenti dell’antropologia, della psicoanalisi, della filosofia e della critica letteraria, lo studente sarà condotto nei laboratori di questi scrittori, laddove prendono forma le realtà di carta.

 

Testi/Bibliografia

Opere:

  1. E. Montale, Ossi di seppia (1925), a cura di P. Cataldi, F. D’Amely, Milano, Mondadori 2016.
  2. C. Pavese, Dialoghi con Leucò (1947), Torino, Einaudi 2020.
  3. C.E. Gadda, La cognizione del dolore (1963), Milano, Adelphi 2017.
  4. E. Morante, La storia (1974), Torino, Einaudi 2014.

Saggi: 

  1. E. Montale, Auto da fé (1966), a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori 2021: Stile e tradizione, Il fascismo e la letteratura, Vita intellettuale-morale e poesia, pp. 7-21. [su virtuale]
  2. C. Pavese, Feria d’agosto (1946), Torino, Einaudi 2017, sez. La vigna. 
  3. C.E. Gadda, I viaggi la morte (1958), Milano, Garzanti 2001: Come lavoro, Psicoanalisi e letteratura. [su virtuale]
  4. E. Morante, Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, a cura di C. Garboli, Milano, Adelphi 1987. [su virtuale]

 Saggio di supporto:

M.A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura: 1910-2010, Torino, Einaudi 2021.

I non-frequentanti aggiungeranno i seguenti volumi:

  • A. Borghesi, Una storia invisibile. Morante Ortese Weil, Macerata, Quodlibet 2015, pp. 11-66.
  • R. Gasperina Geroni, Cesare Pavese controcorrente, Macerata, Quodlibet 2020.
  • G.C. Roscioni, La disarmonia prestabilita. Studio su Gadda, Torino, Einaudi 1997.

 

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari e no in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma virtuale.unibo.it (attiva dal 7 settembre), che sarà lo strumento utilizzato dal docente per comunicazioni, avvisi e per fornire ulteriore materiale didattico.

Durante i mesi del corso, si terrà il Seminario serale di Letteratura italiana contemporanea, dal titolo Il sospetto di un altro mondo. Il seminario, seppur non obbligatorio, integrerà le lezioni del corso e si svolgerà tutti i mercoledì dal 6 ottobre al 29 novembre, alle ore 20.30.  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gasperina Geroni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.