65630 - CLINICAL PATHOLOGY

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lorenzo Montanaro
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Describe the laboratory skills and techniques used in clinical pathology, and discuss their application. Recognize and discuss the clinical meaning of laboratory data which characterize the following pathological conditions: acute and chronic inflammations; coagulation disorders; lipid disorders; hepatic disorders, renal disorders; diabetes; acid-base disorders.

Contenuti

Nel corso integrato vengono presentati e discussi criticamente diversi approcci coinvolti nel processo diagnostico.

Questi includono:

- le competenze e le metodologie associate alla anatomia patologica, citopatologia, patologia molecolare e all'esame autoptico in patologia.

- i principi delle tecnologie innovative per la medicina sostitutiva (organi artificiali) e la medicina rigenerativa.

- abilità e tecniche utilizzate nella patologia clinica per comprendere il significato clinico dei dati di laboratorio che caratterizzano le condizioni patologiche comuni.

- le capacità e le tecniche di biochimica clinica per valutare lo stato funzionale di organi e tessuti, utilizzando campioni liquidi e solidi di pazienti.

- principi e applicazioni delle principali tecniche utilizzate in radiologia e medicina nucleare, le principali fonti di rischio radiologico e le misure protettive pertinenti per operatori e pazienti.

- principi e applicazioni dei test molecolari, comprese le tecnologie genomiche avanzate, nella diagnosi delle malattie genetiche.

In particolare gli insegnamenti di Patologia Clinica comprendono:

- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica.Indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità. Fisiopatologia della CID; indici di attivazione del sistema della coagulazione; indici di attivazione del sistema fibrinolitico; indici di consumo dei fattori della coagulazione.

- Diagnosi di laboratorio delle dislipoproteinemie.Lipoproteine plasmatiche e loro metabolismo; lipoproteine ed aterosclerosi; valutazione quantitativa e qualitativa dell'assetto lipoproteico.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica dei disturbi dell'equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi respiratorie e metaboliche; l'emogasanalisi nella definizione diagnostica dei disturbi semplici e complessi dell'equilibrio acido-base.

- Le proteine sieriche. Separazione elettroforetica delle proteine sieriche; profili elettroforetici associati a patologie specifiche; proteine della fase acuta e velocità di eritrosedimentazione (VES).

- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica.Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.

- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame delle urine (chimico, fisico e del sedimento); determinazione della concentrazione ematica di composti azotati non proteici (uremia - BUN, creatininemia e uricemia), prove di clearance, prove funzionali di diluizione e di concentrazione.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.

Testi/Bibliografia

Laboratory Medicine Diagnosis of Disease in Clinical Laboratory - Michael Laposata. McGraw-Hill, 2014.
ISBN 9780071805544

Metodi didattici

Lezioni frontali

La frequenza alle attività di apprendimento è obbligatoria; la frequenza minima per essere ammesso all'esame finale è del 60% delle lezioni. Per i corsi integrati (IC), il requisito di frequenza del 60% si riferisce all'importo totale di I.C. Lezioni. Gli studenti che non soddisfano il requisito di frequenza minima non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni pertinenti durante il prossimo anno accademico.

I professori possono autorizzare assenze giustificate al ricevimento della documentazione giustificativa adeguata, in caso di malattia o motivi gravi. Le assenze giustificate non contano per il record di frequenza di uno studente per determinare il requisito di frequenza minima.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una serie di 40 domande a risposta multipla (4 risposte possibili, di cui una sola corretta) che copriranno tutti gli argomenti del corso (almeno 5 domande per ogni modulo di insegnamento). L'esame si considererà superato (con punteggio di 18) quando almeno 24 domande saranno risposte correttamente. Il voto di 30 e lode verrà assegnato nel caso in cui le risposte a tutte le domande siano corrette.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico proiettato a lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma Insegnamenti On Line a cui gli studenti potranno accedere tramite le loro credenziali istituzionali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Montanaro

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.