81870 - METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA E VALUTATIVA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ira Vannini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli approcci metodologici della ricerca empirica e sperimentale in ambito educativo; - analizza criticamente i diversi approcci qualitativo e quantitativo della ricerca empirica e ne mette in evidenza le principali caratteristiche e potenzialità; - conosce le fasi fondamentali di un processo di ricerca empirica e sperimentale all’interno dei contesti scolatici; - sa analizzare le caratteristiche dei principali strumenti e delle procedure di ricerca utilizzabili nella scuola dell’infanzia e primaria; - conosce i principali modelli e le caratteristiche della ricerca valutativa e ne sa analizzare le ricadute sulla scuola dell’infanzia e primaria: - è in grado di analizzare e interpretare i dati delle principali ricerche valutative sui sistemi scolastici a livello internazionale, anche nella direzione della valutazione dell’azione didattica e del curricolo formativo. - sa analizzare le ipotesi e i risultati di ricerche empiriche sugli insegnanti e sui processi di insegnamento-apprendimento e ne valuta i risultati anche in relazione alla loro ricaduta per l’innovazione della scuola.

Contenuti

Gli Studenti del IV anno si troverìranno ad aver già approfondito le tematiche relative alla valutazione degli apprendimenti scolastici (corso del II anno). Pertanto, il programma del corso consentirà di approfondire le specifiche tematiche della valutazione della qualità della scuola, nelle sue dimensioni micro (valutazione della didattica in classe), meso (auto ed etero valutazione delle scuole) e macro (valutazione dei sistemi scolastici).

Il confronto con tali tematiche della ricerca valutativa (nazionale e internazionale) consentirà di entrare nel merito specifico della metodologia della ricerca empirica in ambito educativo (di cui la ricerca valutativa è una parte molto importante), allargando così lo sguardo dalle ricerche sugli apprendimenti degli allievi, alle indagini sulle altre molteplici dimensioni e variabili che agiscono sui contesti scolastici.

La specifica parte dedicata allo studio della metodologia della ricerca empirica consente di acquisire conoscenze e abilità per affrontare il percorso di ricerca per la tesi di laurea del V anno.

I contenuti che saranno presi in esame, sempre facendo specifico riferimento alla scuola dell'infanzia e primaria, saranno:

- la nascita della ricerca in ambito educativo e le fondamentali questioni del dibattito attuale;

- i paradigmi della ricerca empirica in educazione;

- gli approcci, i disegni di ricerca e le principali metodologie e le loro specifiche applicazioni sul campo;

- gli strumenti della ricerca di tipo qualitativo e di tipo quantitativo;

- la specificità della ricerca valutativa;

- la ricerca valutativa oggi a livello internazionale (le grandi indagini comparative) e a livello nazionale;

- la ricerca valutativa e l'autovalutazione delle scuole in Italia;

- la valutazione dell'insegnamento e della didattica: un esempio di strumento osservativo per la valutazione formativa e la professionalità docente;

- le modalità della Ricerca-Formazione: un "fare ricerca" orientato specificamente allo sviluppo della professionalità docente

Testi/Bibliografia

1. C.COGGI, P. RICCHIARDI (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci

2. B. VERTECCHI, G. AGRUSTI, B. LOSITO (2010). Origini e sviluppi della ricerca valutativa. Milano. Angeli

3. R. D'UGO,I. VANNINI (2015). PraDISI. La valutazione formativa delle prassi didattiche dell'insegnante di scuola dell'infanzia: osservare per riprogettare. Milano: Angeli.

4. G. ASQUINI (a cura di) (2018). La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: Angeli.

Si ricorda agli studenti che, per affrontare al meglio le lezioni e lo studio del programma d'esame, è necessario rivedere i capitoli 4 e 5 del volume (Vannini, La Qualità nella didattica) studiato per l'esame del II anno.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussioni partecipate in aula ed esercizi in peer tutoring

Analisi di dati di ricerca e di specifici strumenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Durante l'esame verranno verificare le conoscenze dello studente e della studentessa in merito alle tematiche del corso e alcune specifiche abilità:

applicare le conoscenze in specifici casi di ricerca,

analizzare strumenti e interpretare dati,

argomentare criticamente su specifiche tematiche e giustificare scelte in merito a disegni di ricerca e strumenti.

Per la valutazione del colloquio verrà tenuto conto dei seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche;

- appropriatezza nell'uso della terminologia specifica;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti scolastici e per la formazione della professionalità docente.

- Il voto finale sarà in trentesimi, a partire da un punteggio attribuito ad ogni risposta dello studente.

- Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di slides per le lezioni frontali; uso di risultati di ricerca empirica in ambito nazionale e internazionale; esempi di ricerche e analisi di dati; analisi di strumenti di rilevazione indiretta e di strumenti di osservazione sistematica.

Esercizi in peer tutoring

Strumenti di autovalutazione durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Vannini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.