82418 - STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Simona Negruzzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha una conoscenza approfondita e diretta delle fonti e delle tendenze storiografiche attuali relative ai diversi ambiti tematici e cronologici della storia moderna. Sa individuare il contributo che tale studio può apportare per comprendere il tempo presente.

Contenuti

Ambasciator non porta pena.

L'arte della diplomazia in antico regime.

Il corso intende illustrare i meccanismi di funzionamento della diplomazia e le figure dei diplomatici nell’Europa di età moderna. Alla luce della recente storiografiche, l’ars diplomatica non sarà considerata solo come un’appendice alla storia delle relazioni internazionali, ma aperta agli stimoli e alle contaminazioni derivanti dalla storia politica, sociale e culturale.

Il corso si articolerà in una parte introduttiva, nella quale di forniranno indicazioni a carattere generale sullo sviluppo dei sistemi diplomatici e sulla figura dell’ambasciatore nel quadro dell’Europa di antico regime.

Si mostrerà il percorso che, dalla nascita della diplomazia permanente negli Stati italiani, portò all’estendersi del sistema ai grandi Stati europei e alla promozione dello stato di diritto.

In seguito, si analizzeranno le differenti tipologie di fonti diplomatiche (trattati, istruzioni, carteggi, relazioni, ecc.).

Particolare attenzione verrà dedicata alla pratica della diplomazia presso le corti europee dell’età moderna e alla produzione della trattatistica sulla figura dell’ambasciatore, nell’ambito della riflessione politica sulla ragion di stato e su altre figure quali il cortigiano, il segretario, il confessore, ecc.

Se la diplomazia stabile ha rappresentato una delle componenti innovative e cruciali della storia dell'Europa moderna, nel modulo successivo (Politica e storiografia dell'età moderna) si tratterà della biografia come genere storico e storiografico, strategico per ricostruire l'attività politica e di relazione in antico regime.

 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione, oltre agli appunti delle lezioni, si scelga uno dei seguenti testi:

  • A. Savio, Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento, Roma, Viella, 2020

  • G.N. Pittalis, I segreti della diplomazia veneziana. Accordi e trattati internazionali degli archivi della Serenissima, Villorba, Biblioteca dei Leoni, 2020

  • A. Boccolini, Roma e Vienna. Alfonso Litta nunzio straordinario tra diplomazia e cerimoniale (1678): appendice documentaria, Viterbo, Sette Città, 2019

  • G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, Donzelli, 2019

  • Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di A. Fara - E. Plebani, Roma, Roma nel Rinascimento, 2019

  • B. Grancelli, Nobili, mercanti e navigatori framuresi. Azione economica, arte, diplomazia nel secolo dei genovesi, Massa Carrara, Impressum, 2019

  • S. Bottari, Alle origini della questione d’Oriente. Il conflitto russo-turco nel 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2018

  • Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini, Milano, Franco Angeli, 2017

  • S. Špoliarič, Ruggero Boscovich. Al servizio della diplomazia della Repubblica di Ragusa, Dubrovnik-Zagreb, Ministero degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica di Croazia, 2017

  • P. Preto, Spie e servizi segreti della Serenissima, Castelfranco Veneto, Biblioteca dei leoni, 2017

  • M. Calcagni, La Toscana del Granduca Ferdinando II. Diplomazia, cerimonie e quotidianità alla corte dei Medici (1661-1664), Firenze, Pontecorboli, 2017

  • Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII. Gran Bretagna e Italia, a cura di F. Fedi - D. Tongiorgi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017

  • Noel Malcolm, Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2016

  • P. Preto, I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima, Milano, Il Saggiatore, 2016

  • A. Pennini, «Con la massima diligentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Roma, Carocci, 2015

  • A. Monti, L’assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d’Italia, Pisa, Pisa University Press, 2015

  • A. Castelot, La diplomazia del cinismo. La vita e l’opera di Talleyrand, l’inventore della politica degli equilibri della Rivoluzione francese alla Restaurazione, Milano, Res Gestae, 2014

  • Corti e diplomazia nell’Europa del Seicento. Correggio e Ottavio Bolognesi (1580-1646), a cura di B.A. Raviola, Mantova, Universitas studiorum, 2014

  • E. Ianiro, Levante. Veneti e Ottomani nel XVIII secolo, Venezia, Marsilio, 2014;

  • P. Anderson, Lo stato assoluto. Origini ed evoluzione dell'assolutismo occidentale e orientale, Milano, Il Saggiatore, 2014;

  • A. Tallon, L’Europa del Cinquecento: stati e relazioni internazionali, Roma, Carocci, 2013

  • M. Legnani, Antonio Perrenot de Granvelle. Politica e diplomazia al servizio dell’Impero spagnolo (1517-1586), Milano, Unicopli, 2013

  • F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012

  • La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di E. Fumagalli e G. Signorotto, Roma, Viella, 2012

  • A. Bianchi, Al servizio del principe. Diplomazia e corte nel ducato di Mantova, 1665-1708, Milano, Unicopli, 2012

  • H. Kissinger, L’arte della diplomazia, Milano, Sperling, 2011;

  • S. Andretta, L’arte della prudenza, Roma, Biblink, 2006

  •  F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011

  • F.M. Troiani, Diplomazia e interessi familiari nell’età di Urbano VIII. Bernardino dei conti Campello: un nobile della periferia pontificia al servizio della Sede apostolica, Firenze, Nerbini, 2009

  • Relazioni internazionali e diplomazia nell’Europa centro-orientale. Tra età moderna e contemporanea, a cura di G. Platania, Viterbo, Sette Città, 2009

  • G. Montinaro, Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto del Della Rovere, 1574-1631, Firenze, Olschki, 2009

  • M. Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (secoli XVIXVII), Roma-Bari, Laterza, 2002

 

Per l’approfondimento specifico del corso:

S. Negruzzo, Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia, Milano, Cisalpino, 2015.

 

Per studenti frequentanti

Oltre agli appunti delle lezioni, la preparazione verterà su una deile letture segnalate in elenco più quella di approfondimento.

La partecipazione a due seminari del ciclo: Fonti e metodologie della ricerca storica, verrà accertata in sede d'esame.

 

Per studenti non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame, oltre che sulla lettura di approfondimento, verterà su altri due testi concordati personalmente, con congruo anticipo, con la docente.

È opportuno che gli studenti non frequentanti concordino il programma d'esame direttamente con la docente durante gli orari di ricevimento o per e-mail, così da sceglierlo in maniera pertinente sulla base del proprio percorso di studi.


Metodi didattici

Lezioni e attività seminariali da remoto e/o in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame consisterà in un colloquio orale, della durata media di 20-30 minuti.

Nel corso dell'esame saranno valutate l’approfondita conoscenza delle problematiche trattate in ognuno dei testi indispensabili per la completezza del programma; le capacità di riconoscere, in ogni testo, le fonti utilizzate e la ricostruzione storiografica; la padronanza espressiva e l’uso di un linguaggio specifico.

La mancata conoscenza di uno dei due testi in programma causerà una valutazione negativa.

Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato implicheranno una valutazione non superiore alla sufficienza.

Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto, ma non sempre appropriato prevedranno una valutazione discreta.

Piena conoscenza dei testi, buona capacità di sintesi e di analisi, linguaggio compiutamente valido e appropriato consentiranno una valutazione da buona a ottima. 

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (Storia d'Europa in età moderna 1, e Politica e storiografia dell'età moderna 2).

 

Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Fonti e bibliografia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.