27276 - LABORATORIO (1) (G.A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente ha una conoscenza critica di base per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico; è in grado di elaborare tali conoscenze.

Contenuti

1. Introduzione al corso. Introduzione all'informatica umanistica: concezione, storia, metodi, pratiche. L'accesso ai laboratori informatici: reti e sistemi operativi.

Accesso ai laboratori, regolamenti e password, corretto utilizzo. I sistemi operativi (Win, Mac e Unix). Gli ambienti di lavoro. Uso della rete interna

2. Scrivere in greco, ebraico, uso dei font non latini
Scrivere in greco, ebraico. Traslitterazioni e fonts diacritici.
Compatibilità di files e fonts tra diversi programmi e sistemi.Fonts ASCII e fonts Unicode. Convertitori e avvertenze particolari

3. Internet per l'antichità classica: risorse per la ricerca e la didattica
Risorse on line per l'antichità classica. Motori di ricerca e indici generali e specifici per l'Antichità Classica. I cataloghi delle biblioteche:Il catalogo del Polo di Bologna. Il catalogo naz. SBN.
Cataloghi di biblioteche italiane non in SBN e cataloghi di biblioteche straniere utili per i classicisti. I cataloghi dei periodici, gli spogli.

4. La ricerca bibliografica
I repertori bibliografici e gli spogli on line per l'antichità classica: L'Année Philologique , Gnomon. Spogli di riviste, indici di riviste, bibliografie monografiche. Repertori bibliografici on line e su CD per singoli argomenti specifici.

5. Banche dati dei testi delle letterature classiche: introduzione alla consultazione e all'uso delle principali funzioni di ricerca.
Presentazione delle banche dati: TLG, PHI#5, PHI#7. Il TLG online. Il TLG-E e i programmi di interrogazione in ambiente Windows: Workplace, Musaios, Lector.

6. Banche dati per i testi letterari latini
Presentazione delle banche dati: ThLL, Brepolis, PHI #5, Poetria Nova, Poeti latini d'Italia. Presentazione delle banche dati: CLCLT6, Patrologia Latina Database, e-MGH.

7. Banche dati per i testi documentari
Presentazione delle banche dati per la Papirologia. Presentazione delle banche dati per l'Epigrafia.

8. Banche dati per i testi patristici e biblici
Presentazione delle banche dati per i testi biblici: BibleWorks, BibleWindows. Corpus Augustinianum Gissense. CLCLT6. Patrologia Latina Database.

9. Banche dati per i testi della letteratura latina medioevale e italiana.
Presentazione delle banche dati su supporto magnetico e ottico. Presentazione delle banche dati online.

Orario delle lezioni: Giovedì e Venerdì 16-18, Aula Informatica, Dip. di Filologia Classica e Italianistica (13.1.2022-18.3.2022).

Links: http://www2.classics.unibo.it/Didattica/labora01.html

Testi/Bibliografia

Non sono richiesti approfondimenti bibliografici oltre alle esercitazioni in laboratorio, allo studio dei tutoriali e agli esercizi proposti a lezione.

Trattandosi di un laboratorio, la frequenza è indispensabile.

Per iscriversi, occorre necessariamente mandare un messaggio elettronico a camillo.neri@unibo.it, perché la capienza dell’aula-laboratorio è limitata.


Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale-espositivo, ma sono previsti momenti di tutorato, con esercitazioni personali degli studenti (sotto la guida del docente) sugli strumenti e sui metodi illustrati a lezione.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle esercitazioni individuali sugli strumenti e sui metodi illustrati a lezione.
L'esame consiste invece in una prova pratica: lo studente dovrà presentare un caso di studio che implichi l'uso della maggior parte delle risorse illustrate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica


PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie, tutoriali on line.

Link ad altre eventuali informazioni

http://linclass.classics.unibo.it/Didattica/labora01.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.