17232 - COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Daniele Scarpi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di acquisire la capacità di analizzare i processi di scelta del consumatore, di comprendere come le preferenze e le scelte dei consumatori vengono influenzati dalle strategie di marketing. La comprensione dei comportamenti del consumatore fornirà indicazioni strategiche sia a livello analitico che operativo. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare e comprendere il processo decisionale e le sue distorsioni; - comprendere e prevedere i comportamenti di acquisto; - comprendere e implementare disegni sperimentali; - comprendere l’impatto della pubblicità e del word-of-mouth sulle reazioni del consumatore.

Contenuti

Cognitivismo, abitudine, rinforzo, teoria del comportamento pianificato; processi decisionali e effetti di contesto, reference price, euristiche, presentation order, prospect theory, dissonanza cognitiva, phantom decoys, modelli gravitazionali, soddisfazione, consumatori e comunicazione

Testi/Bibliografia

Comportamento del consumatore. Applicazioni per il marketing Robert East, Malcolm Wright, Marc Vanhuele Ed. Apogeo

(Capp.1-2-4-6-7-8-9-10.3-12)

Articoli scientifici:

Per gli effetti di contesto:

  • Simonson, I. (1989). Choice based on reasons: The case of attraction and compromise effects. Journal of consumer research, 16(2), 158-174.
  • Tversky, A., & Simonson, I. (1993). Context-dependent preferences. Management science, 39(10), 1179-1189.
  • Scarpi, D., & Pizzi, G. (2013). The impact of phantom decoys on choices and perceptions. Journal of Behavioral Decision Making, 26(5), 451-461.

Per il modello di disconferma: 

  • Swan, J. E., & Trawick, I. F. (1981). Disconfirmation of expectations and satisfaction with a retail service. Journal of retailing.

Per il modello ELM: 

  • Petty, R. E., Cacioppo, J. T., & Schumann, D. (1983). Central and peripheral routes to advertising effectiveness: The moderating role of involvement. Journal of consumer research, 10(2), 135-146.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto articolato solitamente su 3-5 brevi domande a risposta aperta su tutto il programma.

L'esame segue il programma dell'anno accademico in cui si svolge, indipendentemente da quando uno ha frequentato. 

Valutazione: 

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, papers.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarpi

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.