77926 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'AMERICA LATINA

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza delle fasi dello sviluppo politico ed economico dell'’America latina dal XIX secolo ad oggi. Conosce le diverse interpretazioni e i diversi approcci metodologici della storia dello sviluppo e delle relazioni internazionali in America latina. Lo studente è in grado di: -condurre una ricerca bibliografica su uno studio di caso - inquadralo nel contesto generale della letteratura sul tema - riferire e discutere saggi specialistici - scrivere una relazione.

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti per poter analizzare lo sviluppo politico ed economico e le relazioni internazionali dell’America Latina nell’età contemporanea.

L’insegnamento presenterà i passaggi nodali della storia dello sviluppo e delle relazioni internazionali dell’America Latina dall’indipendenza fino al XXI secolo. A partire dall’analisi delle conseguenze per l’area latinoamericana dell’invasione napoleonica della penisola iberica, l’insegnamento analizzerà la dimensione internazionale dei processi di State building e – successivamente- di Nation building, l’inserimento dei paesi latinoamericani nelle dinamiche della prima globalizzazione, il consolidamento del modello di sviluppo primario-esportatore, il passaggio alle democrazie di massa e, in alcuni casi, la strutturazione di regimi populisti, la definizione del modello ISI, l’evoluzione del sistema panamericano e, poi, interamericano, le tappe della diffusione delle dinamiche di guerra fredda, la diffusione del Washigton Consensus, di forme di integrazione regionale e, poi, di movimenti nazionalisti.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica – ispirata alla logica della “classe invertita” – che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale. L’eventuale attivazione di canali online dipende dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Testi/Bibliografia

1. Manuale:

  • Smith, Peter H., Talons of the eagle: dynamics of U.S.-Latin American relations, Oxford University Press, 2000 (o edizioni successive).

2. Monografie a scelta (eventuali testi alternativi possono essere concordati col docente):

  • Brown, Jonathan C., Cuba’s Revolutionary World, Harvard University Press, 2017.
  • Calandra, Benedetta, Il corpo del Caribe, Ombre Corte, 2020.
  • Garcia-Bryce, Iñigo, Haya de la Torre and the Pursuit of Power in Twentieth-Century Peru and Latin America, University of Carolina Press, 2018.
  • Gardini, Gian Luca – Lambert, Peter (a cura di), Latin American Foreign Policies. Between Ideology and Pragmatism, Pallgrave – Macmillan, 2011.
  • Iber, Patrick, Neither Peace Nor Freedom. The Cultural Cold War in Latin America, Harvard University Press, 2015.
  • Klein, Herbert S. – Vidal Luna, Francisco, Brazil 1964-1985. The Military Regimes of Latin America in the Cold War, Yale University Press, 2017.
  • Marchesi, Aldo, Latin America’s Radical Left, Cambridge University Press, 2018.
  • Mariano, Marco, L’America nell’«Occidente». Storia della dottrina Monroe (1823-1963), Carocci, 2013.
  • McPherson, Alan, The Invaded. How Latin Americans and Their allies Fought and Ended U.S. Occupations, Oxford University Press, 2014.
  • Ragno, Francesco Davide, Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), Il Mulino, 2017.
  • Rinke, Stefan, Latin America and the First World War, Cambridge University Press, 2017.
  • Rupprecht, Tobias, Soviet Internationalism after Stalin. Interaction and Exchange between the USSR and Latin America during the Cold War, Cambridge University Press, 2015.
  • Sabato, Hilda, Republics of the New World. The revolutionary political experiment in the 19th-Centrury Latin America, Princeton University Press, 2018.
  • Thornton, Christy, Revolution in Development. Mexico and the Governance of the Global Economy, University of California Press, 2021.
  • Wise, Carol, Dragonomics. How Latin America Is Maximizing (or Missing Out on) China’s International Development Strategy, Yale University Press, 2020.
  • Zanatta, Loris, I sogni Imperiali di Perón. Ascesa e crollo della politica estera peronista, Libreria Universitaria, 2016.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due moduli (modalità Y). Il primo modulo è composto da 16 ore di lezioni frontali in cui verranno presentati i principali processi di sviluppo e le principali dinamiche di politica internazionale che -dall’inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri- hanno affrontato i paesi della regione latinoamericana.

Il secondo modulo di 12 ore, organizzate in forma seminariale, affronterà alcuni rilevanti casi di studio. Nella prima settimana del corso verrà consegnata una lista di articoli e di capitoli di libro da leggere prima di ogni seminario. Lo studente è tenuto a leggere i testi assegnati in maniera tale da poter avere una partecipazione attiva in aula, dimostrando le conoscenze e le competenze acquisite nella lettura critica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, il 25% della valutazione finale dipenderà dalla partecipazione attiva durante i seminari del secondo modulo. Per la parte restante della valutazione, gli studenti dovranno sostenere una prova orale. Nel colloquio d'esame, saranno valutati non solo la conoscenza delle nozioni fondamentali dell'insegnamento, ma anche le competenze maturate di analisi critica di tali contenuti. Al contempo si valuteranno le capacità di stabilire connessioni tra le differenti fonti (appunti, manuali e monografia/e).La prova orale verterà su:

  1. il testo al punto 1 della bibliografia
  2. un testo a scelta tra quelli del punto 2 della bibliografia.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare un paper [max. 25.000 caratteri -spazi e bibliografia inclusa], il cui tema deve essere preventivamente concordato con il docente. Al contempo dovranno svolgere un orale che verterà su:

  1. Smith, Peter H., Talons of the eagle: dynamics of U.S.-Latin American relations, Oxford, Oxford University Press, 2000 [fino al cap. 4, incluso];
  2. Brands, Hals, Latin America’s Cold War, Harvard University Press, 2010;
  3. Zanatta, Loris, Fidel Castro. L’ultimo ‘Re Cattolico’, Salerno, 2019.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, proiettore, slides, video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Davide Ragno

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.