00794 - PEDAGOGIA II

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Benini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

Il programma è lo stesso per gli studenti e frequentanti e non. Il corso di Pedagogia II (M/PED 01) intende orientare lo studente alla comprensione degli elementi di complessità dell’esperienza educativa, in modo da visualizzare i nodi problematici e le possibili direzioni di superamento.

Verrà posta particolare attenzione all’analisi dei contesti, dei tempi e degli stili educativi e di cura nella famiglia, nella scuola e nei servizi socio-sanitari, mettendo in luce i loro trend evolutivi e le implicazioni che ne derivano nella prospettiva della “progettazione esistenziale” e dell’apprendimento lungo il corso della vita.

I contenuti del modulo di Pedagogia II riguardano i seguenti argomenti:

- Il principio educativo e pedagogico

- I luoghi dell'educazione: luoghi formali (famiglia, scuola, extrascuola); luoghi informali

- L'educabilità dell'uomo e i tempi dell'educazione:  l'educazione prenatale; la care educativa neonatale;  l'educazione degli adulti

- Pedagogia e neuroscienze

- Le forme dell'educazione (educazione affettiva, educazione cognitiva, educazione etico sociale, educazione estetica, educazione fisica e corporea)

- La relazione educativa e la pedagogia nera

- Forme di alleanze e dis-alleanze nei contesti educativi (scuola, famiglia, media)

- Il problematicismo pedagogico

 

 

Testi/Bibliografia

M. Contini, Elogio dello scarto e della Resistenza, Clueb, 2009.          Capitoli: 1; 2; 3; 4; 5; 6 (da pag. 7 a pag. 97)

M. Contini (a cura di), Dis-alleanze nei contesti educativi, Carrocci, 2012  Capitoli: 1 (pag. 21-34); 2 (pag. 35-48); 5 (pag. 78-90); 7 (pag. 107-121); 8 (pag. 123-136); 9 (pag. 137-148); 14 (pag. 203-216) 

S. Benini, Reti di possibilità. Quando la pedagogia incontra le prassi sanitarie, Franco Angeli, 2016                                                         Capitoli: 4 (da pag 113 a 117 e  da pag. 121 a pag. 134); 5 (pag 136-165)

Nel corso delle lezioni sono stati presentati argomenti il cui materiale è reperibile su AMS Campus


Metodi didattici

Il corso prevede momenti di didattica frontale durante i quali viene stimolata la partecipazione degli studenti e la discussione sui temi trattati, alternati a incontri a carattere seminariale-laboratoriale con la presentazione di filmati, storie e analisi di esperienze educative volti a promuovere l’apprendimento esperienziale degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame sarà scritta e suddivisa in due parti: una per il modulo Pedagogia II (M-PED/01) e una per il modulo Pedagogia I (M-PED/03)

L'obiettivo della verifica è quello di accertare la comprensione e l'elaborazione critica dei concetti principali presenti nel programma discussi a lezione, oltre a valutare la consequenzialità logica con cui vengono trattati.

Il tempo per sostenere l’intera prova del C.I. è di due ore di tempo.

La prova relativa al modulo di Pedagogia II consterà in 8 domande a scelta multipla e in 3 domande aperte alle quali lo studente dovrà rispondere per dare prova di analisi critica sui contenuti riguardanti la complessità dell'esperienza educativa.

Per quanto riguarda l'attribuzione dei punteggi si procede al seguente calcolo:

- 8 quesiti a scelta multipla: ogni risposta corretta consente di ottenere 1 punto per un totale di 8 punti;

- 2 quesiti a risposta aperta: ogni risposta corretta consente di ottenere da 0 a 9 punti (per un totale di 18 punti) secondo i seguenti criteri: 

  • 0 punti: risposta mancante o completamente non corretta (ad esempio: fuori tema);
  • 1-3 punti: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 4-6 punti: risposta corretta ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 7-8 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata;
  • 9 punti risposta particolarmente chiara, esauriente e con un'argomentazione che mostri la piena padronanza dell'argomento.

- 1 quesito con risposta sintetica che consente di ottenere da 0 a 4 punti (per un totale di 4 punti) secondo i seguenti criteri:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente non corretta (ad esempio: fuori tema);
  • 1-2 punti: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 3-4 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata; 

La votazione sarà in trentesimi. L'esame sarà superato se si consegue almeno 18 punti.  La  lode verrà assegnata quando, oltre ad aver risposto correttamente tutti i quesiti a scelta multipla, le risposte alle domande aperte saranno affrontate con un'argomentazione che dimostri la piena padronanza dell'argomento.

Durante la prova del modulo 2 non sarà possibile consultare alcun materiale didattico,vocabolari o supporti informatici.

La prova relativa al modulo 2 farà media con la votazione del modulo 1.

Non sono previste forme di valutazioni intermedie

Gli studenti con disabilità e studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare forme di supporto per sostenere l'esame.

Per studenti con DSA saranno garantito tempo extra o l'utilizzo di specifici supporti come verrà indicato dagli appositi uffici competenti.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (power point, video.. ) unitamente all'analisi di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Benini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.