82052 - CHINESE CULTURE AND LITERATURE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Serena Zuccheri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura cinese - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi

Contenuti

Fin dalla sua nascita nel 1958, l’industria televisiva cinese ha avuto un ruolo chiave nella propagazione e nel consolidamento delle politiche governative della Repubblica Popolare Cinese. A partire dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso, con il lancio di politiche volte a riformare il sistema economico e a promuovere una graduale apertura della Cina verso l’esterno, la televisione e in generale i media cinesi hanno conosciuto profondi cambiamenti in linea con la crescita del Paese.

Durante il corso lo/a studente/ssa avrà l’opportunità di studiare la nascita e lo sviluppo dell’industria televisiva cinese. In particolare, ampio spazio sarà dato alle origini e allo sviluppo dei modelli della serialità televisiva cinese a partire dai primi anni Novanta. Nello specifico saranno analizzati in aula episodi tratti da alcune serie, tra cui Un pechinese a New York (1994), Divorzio alla cinese (2004), e Inno alla gioia (2015).

Considerato poi il processo di internazionalizzazione cui la televisione cinese sembra essere destinata e l’influenza che le serie televisive angloamericane sembrano esercitare a livello globale, sarà introdotto, in ottica contrastiva e comparativa, il fenomeno del fansubbing e sarà data agli apprendenti la possibilità di conoscere e approfondire i tempi e le modalità con cui tale particolare forma di sottocultura ha conquistato gli animi dei cinesi appassionati di serialità. Grande attenzione sarà data in particolare alla sottitolazione non professionale della prima stagione di Gomorra - La Serie.

Testi/Bibliografia

De Burgh H., Zeng Rong, Chen Siming, “Chinese television ‘internationalization’ and the search for creativity”, in Creative Industries Journal, 2012, 4, 2, pp. 137-154.

Rofel, L.B. "Yearnings: televisual love and melodramatic politics in contemporary China", in American Ethnologist, 1994, 21, 4, pp. 700-722.

Ying Zhu, C. Berry (a cura di), TV China, Indiana University Press, 2009, pp. 40-55; 150-179.

Yipeng Shen, Discourses of Contemporary China. The Narration of the Nation in Popular Literatures, Film and Television, palgrave macmillan, 2015, pp. 64-101.

Zhong Xueping, Mainstream Culture Refocused. Television Drama, Society, and the Production of Meaning in Reform-Era China, University of Hawai'i Press, 2010, pp. 1-27.

Metodi didattici

Le lezioni saranno sia a carattere frontale sia a carattere seminariale, con partecipazione attiva degli studenti soprattutto per la parte riguardante lo studio dei sottotitoli di alcuni degli episodi delle serie televisive che si analizzeranno in aula.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’ esame consiste in una prova orale in cui sarà valutata la conoscenza da parte degli apprendenti degli argomenti affrontati in aula. Inoltre, venti giorni prima dell’esame, lo/a studente/ssa dovrà consegnare la sottitolazione di un episodio di una serie cinese tra quelle presenti sul sito viki.com e di cui esistono già i sottotitoli non professionali in italiano. Oltre alla sottotitolazione allo/a studente/ssa sarà richiesto di analizzare i sottotitoli ad opera dei fansubber e valutarne la correttezza o meno. L'esito della traduzione e dell'analisi sarà discusso insieme allo studente in sede d'esame.

Modalità di valutazione

30-30L prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio

27-29  prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24-26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

 

Strumenti a supporto della didattica

Computer con proiettore e connessione Internet, lbri, articoli, dizionari, trascrizioni di sottotitoli, file audio e video, file ppt. I ppt e le trascrizioni dei sottotitoli saranno disponibili su piattaforma IOL e su piattaforma Moodle (http://moodle.sslmit.unibo.it) a partire dalla prima settimana di ottobre.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Zuccheri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.