08540 - SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base in merito agli approcci sociologici ai problemi dello sviluppo e alle problematiche dell'intervento e della progettazione sociale - è in grado di formulare progetti di intervento in ambito territoriale e valutare questioni relative a politiche di sviluppo e di governance.

Contenuti

Il corso intende fornire le conoscenze di base in merito a due focus tematici:

  • gli approcci sociologici ai problemi dello sviluppo
  • le problematiche dell'intervento e della progettazione sociale

TEMI E STRUTTURA DEL CORSO

1° modulo: Quale modernità?

Modernizzazione e sviluppo: il problema della trasformazione della società in alcuni dei principali approcci e nel dibattito insorto intorno a tale tematica. Cosa significa modernità? E la dicotomia sviluppo/sottosviluppo? Quale è la genealogia di questi concetti? Quali categorie e concetti sono più adeguati per la comprensione della trasformazione sociale? Chi deve partecipare ai processi trasformativi, e come? Su quali dimensioni è più necessario intervenire per favorire il miglioramento della qualità della vita? Che spazio ricoprono le questioni di giustizia sociale nei processi di globalizzazione?

2° modulo: Progettare lo sviluppo

Progettare, nei paesi poveri e nei paesi ricchi: Perché intervenire? Come nascono i progetti di sviluppo? Che tipo di problematiche sollevano? Che relazioni esistono tra policy design e realizzazione quotidiana dei progetti? Quali attori sono in gioco? Che rapporti ci sono tra le diverse dimensioni coinvolte (territoriali, sociali, economiche, organizzative, culturali, politiche, etc.)? Quali sono le condizioni di sostenibilità della progettazione?

3° modulo: Temi di approfondimento

Discussione seminariale, a partire dalla presentazione - da parte degli studenti - di alcuni contributi ed approfondimenti su temi specifici al centro del dibattito contemporaneo: la pluralità dei capitalismi, i processi migratori, gli aggiustamenti strutturali, l'intervento sulla povertà, la questione urbana, il ruolo della dimensione culturale nello sviluppo, i movimenti per la 'globalizzazione dal basso', i processi di privatizzazione, l'approccio delle 'capabilities', etc.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (30 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (30 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

  • Martinelli A., La modernizzazione , Laterza, Roma-Bari, 2010 [Attenzione: le edizioni precedenti sono prive di alcune parti].

      un testo a scelta tra i seguenti:

  1. temi di cooperazione internazionale: L. Carrino (2016), Perle, pirati e sognatori. Dall'aiuto allo sviluppo a una nuova cooperazione internazionale, Franco Angeli, Milano;
  2. temi dello sviluppo locale: G. Carrosio (2019), I margini al centro, Donzelli, Roma
  3. tema della legittimazione sociale all'intervento umanitario: Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica , Raffaello Cortina, Milano

I frequentanti parteciperanno ad una attività di presentazione e discussione in aula. Materiali e modalità verranno concordati durante il corso. Presentazione e discussione non saranno oggetto di valutazione ma costituiscono uno dei prerequisiti per sostenere la prova da frequentante.

Si consiglia la lettura di: Voce "Modernità" (di D. Frisby) dalla Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani (disponibile presso la Bibl. del Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia);

_____________________________________

NON FREQUENTANTI:

  • Voce "Modernità" (di D. Frisby) dalla Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani (reperibile online e/o disponibile presso la Bibl. del Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia);
  • U. Rossi, F. Celata, Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale in "Archivio di studi urbani e regionali" 112/2015, pp. 11-33 (disponibile attraverso il catalogo online Unibo dei periodici)
  • Martinelli A., La modernizzazione , Laterza, Roma-Bari, 2010 [Attenzione: le edizioni precedenti sono prive di alcune parti].

      un testo a scelta tra i seguenti:

  1. temi di cooperazione internazionale: L. Carrino (2016), Perle, pirati e sognatori. Dall'aiuto allo sviluppo a una nuova cooperazione internazionale, Franco Angeli, Milano;
  2. temi dello sviluppo locale: G. Carrosio (2019), I margini al centro, Donzelli, Roma
  3. tema della legittimazione sociale all'intervento umanitario: Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica , Raffaello Cortina, Milano

e un testo a scelta tra i seguenti:

  • C. Bonneuil, J.-B. Fressoz (2019), La terra, la storia e noi, Treccani, Torino
  • A.L Tsing (2021), Il fungo alla fine del mondo, Keller Editore, Rovereto.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Presentazione in aula da parte degli studenti di materiali concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. MODALITA' PER I FREQUENTANTI

  1. presentazione in aula di materiali concordati con il docente e consegna di una relativa scheda
  2. prova scritta

2. MODALITA' PER I NON FREQUENTANTI

- prova scritta

3. PER TUTTI

L’esame scritto, per frequentanti e non frequentanti, consiste in cinque domande aperte e deve essere svolta entro 90 minuti. Perché la prova sia valutabile occorre fornire una risposta a tutte e cinque le domande.

Il punteggio è assegnato in base ai seguenti criteri:

  • 65% per la congruenza e la precisione delle risposte alle tre domande sugli argomenti della prima parte del corso
  • 20% relativamente alle altre due domande
  • 15% relativamente alla qualità grammaticale e sintattica di tutte le risposte.

La correzione delle prove scritte, soprattutto quando assai numerose, può richiedere tempi lunghi: coloro che hanno scadenze (Tesi finale, erasmus o altro) sono pregati di tenerne conto e valutare in base a ciò la sessione d'esame in cui presentarsi.


Strumenti a supporto della didattica

Materiali di documentazione e approfondimento resi disponibili sul sito dei materiali didattici online. I documenti resi disponibili su Iol verranno eliminati pochi mesi successivamente alla conclusione del corso (e in ogni caso, entro giugno).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.