81852 - LETTERATURA CATALANA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Contenuti

Il corso, che viene impartito in lingua italiana, mira a riflettere sul dibattito del postmoderno nell’ambito della filosofia, della sociologia e della letteratura, con lo scopo di rintracciare e analizzare le principali testimonianze letterarie nel contesto catalano dalla fine del XX secolo sino ai nostri giorni, con particolare attenzione ai testi di Quim Monzó.

 

Argomenti

1.Sulla letteratura

2.Un dibattito in infinito: moderno vs. postmoderno

3.Narrativa catalana postmoderna (o della postmodernità)

forme

temi e motivi

autori e opere

4.Circuito letterario e mondo editoriale




Durante le sessioni dedicate al laboratorio di Traduzione e di Scrittura critica lavoreremo su una raccolta di testi attuali, dei quali eseguiremo un’analisi accurata e una successiva traduzione di una selezione di brani e, in occasione del Dia Mundial de la Poesia 2022, dedicheremo una serie di lezioni d’introduzione alla poesia catalana contemporanea con proposte di esercizi di traduzione, partendo da Maria Mercè Marçal, e arriveremo fino ai nostri giorni con le poetiche del corpo, cercando di stabilire un dialogo Paesi Catalani-Italia attraverso autrici di riferimento come Mariangela Gualtieri, Maria Grazia Calandrone o Lucia Pietrelli.



Il presente corso non presuppone conoscenze pregresse in lingua catalana.

 

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie: (gli studenti possono scegliere la lingua di lettura):

  • Quim Monzó, La magnitud de la tragèdia, Quaderns Crema, 1989.

Disponibile anche in italiano: La magnitudo della tragedia, Milano, Marcos & Marcos, 1995. Traduzione di Gina Maneri

  • Ferran Torrent *scegliere una singola opera a) o b)

a) Gràcies per la propina, Barcelona, Columna, 1994.

Disponibile anche in spagnolo: Gracias por la propina, Barcelona, Columna, 1994

b) La vida en l’abisme, Barcelona, Columna, 2004.

Disponibile anche in spagnolo: La vida en el abismo, Barcelona, Planeta, 2004

  • Sebastià Portell, Transbord, Palma, Lleonard Muntaner, 2018.


Laboratorio di traduzione: (i brani studiati verranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale)

  • Quim Monzó, El perquè de tot plegat, Barcelona, Quaderns Crema, 1993.

Guadalajara, Barcelona, Quaderns Crema, 1996.

  • Eva Baltasar, Permagel, Barcelona, El Club Editor, 2018.

  • Marta Rojals, L’altra, Barcelona, RBA, 2014.

  • Sebastià Portell, Ariel i els cossos, Barcelona, Empúries, 2019.

Transbord, Palma, Lleonard Muntaner, 2018 [teatre]


Manuali consigliati:

  • Jordi Marrugat: Narrativa catalana de la postmodernitat. Històries, formes i motius, Barcelona, Universitat de Barcelona, 2014.

  • Vicent Simbor: La narrativa catalana del segle XX, Alzira, Bromera, 2005.

  • Àlex Broch & Joan Cornudella (a cura di): Novel·la catalana avui 1990-2016, Juneda, Fonoll, 2017.

  • Susan Bassnett: La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1999



Bibliografia critica di riferimento:

  • Francesco Ardolino: «La postmodernità letteraria e culturale», Projecte acadèmic. Pla d’actuació docent i projecte de recerca, 2010, pp. 177-194.

–––«Per a una història de la literatura catalana a la Postmodernitat», Els Marges 103, Primavera 2014, pp. 88-107.

  • Julià Guillamon: La ciutat interrompuda, Barcelona, Anagrama, 2019.

  • Víctor Martínez-Gil: «El lloc de la literatura en la societat postmoderna», B de Riquer (a cura di): Història, política, societat i cultura als Països Catalans, vol. 12, Barcelona, Enciclopèdia Catalana, 1999, pp. 314-325.

  • **Josep Camps & Maria Dacsa: La narrativa catalana al segle XXI, balanç crític, Barcelona, Societat Catalana de Llengua i Literatura (IEC), 2019.

  • John Barth: «La literatura de l’exhauriment» e «La literatura del reompliment», Els Marges, 27-29 gener-setembre de 1983, pp. 269-289. [disponibile in inglese e in italiano]

  • Italo Calvino: Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988.

  • Umberto Eco: Postille a “Il nome della rosa”, Alfabeta, 49, giugno 1983.

 

 

**Ollé, Manel (2019). «Disset microrelats de la ficció narrativa breu del segle xxi». Dins de La Narrativa catalana al segle XXI, balanç crític. Editat per Camps i Dasca. Barcelona: Societat Catalana de Llengua i Literatura (IEC)


Ulteriori articoli verranno forniti durante il corso.


Metodi didattici

Didattica seminariale e laboratori di traduzione e di scrittura critica. Possibilità di partecipare ad attività di introduzione alla lingua catalana.

 

---Pur non essendo obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare attivamente alle lezioni, visto che sono un’occasione preziosa per approfondire temi e contenuti, relazionarsi e confrontarsi con la docente e i compagni di corso, nonché per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco, efficace e stimolante il percorso di studi.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso -la stesura di una recensione critica letteraria accompagnata da una traduzione breve di un brano non visto previamente a lezione -una prova orale in italiano della durata di circa 20 minuti sui contenuti del corso.

Durante le sessioni del laboratorio di traduzione e di scrittura critica, oltre all’esercitazione sulla traduzione in italiano di una selezione di brani letterari, ci sarà uno spazio dedicato alla stesura critica di una recensione letteraria.



Nella prova orale si valuteranno:

- la coerenza delle risposte con le domande poste dalla docente;

- la capacità del candidato di esporre i contenuti del corso in modo chiaro ed efficace, utilizzando un lessico scientificamente appropriato;

- la capacità del candidato di realizzare dei collegamenti sulle diverse tematiche trattate

 

Nella valutazione si terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni e alle attività culturali proposte dalla docente

Strumenti a supporto della didattica

Verranno organizzati degli incontri letterari e culturali in catalano, in spagnolo e in italiano e, in modo di approfondire di più nella cultura catalana e nella lingua, gli studenti avranno la possibilità di unirsi al gruppo di conversazione dell’Aperitivo Linguistico in Catalano.


Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/paula.marques2/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paula Marques Hernandez

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.