81691 - ANTROPOLOGIA POLITICA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare un'analisi antropologica di specifici contesti politici. E' in grado di applicare in forma critica tali conoscenze all'interno di progetti di ricerca e di intervento volti alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti, mettendo in relazione specifiche realtà locali con dinamiche nazionali e internazionali.

Contenuti

Stato, potere e guerra nell'Africa contemporanea

A partire dalla fine della guerra fredda molti paesi africani hanno conosciuto una serie di conflitti violenti e intricati, alimentati da economie informali predatrici. Ne è conseguita una profonda crisi sociale e al contempo un tentativo dal basso di riadattarsi all'assenza dello Stato.

Il corso si concentra sulla parabola dello Stato, sulla diseguaglianza e sulle guerre nell'Africa contemporanea. Verrà indagato il l’impatto della globalizzazione sul continente e i riadattamenti sociali ed economici che essa produce. A partire dall'analisi di specifici contesti di crisi (Congo, Somalia, Liberia, Sudan e altri) verrà esplorata l'eziologia dei diversi conflitti e il loro impatto sociale e culturale. Particolare attenzione verrà data al rapporto fra guerra e giovani e agli immaginari culturali strutturati dalla crisi con particolare attenzione al tema della stregoneria. Infine, verrà esplorato il ruolo dell’aiuto umanitario nel ridefinire i rapporti fra Nord e Sud del mondo e il suo impatto nei conflitti locali.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Programma d'esame:

L'esame è orale e gli studenti dovranno prepararsi su 4 testi da scegliere nella lista sottostante. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti:

BayartJ.-F., Ellis S., Hibou B., The Criminalization of the State in Africa, Oxford, James Currey for the International African Institute 1998.

Beherend H., Alice Lakwena & the Holy Spirits: War in Northern Uganda 1986-97, Oxford, James Currey 1999.

Chabal P., Daloz J.-P., Africa Works. Disorder as Political Instrument, Oxford, James Currey for the International African Institute 1998.

Ciabarri L., Dopo lo stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale in Somalia settentrionale, Milano, Franco Angeli 2010.

De Lauri A., Afghansitan. Ricostruzione, ingiustizia, diritti umani, Milano, Mondadori, 2012

Duffield M., Guerre Postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Bologna, Il Ponte 2004.

Ellis, S., The Mask of Anarchy: The Destruction of Liberia and the Religious Dimensions of an African Civil War, New York, New York University Press 1999.

Jourdan, L., Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Bari-Roma, Laterza 2010.

Jourdan, L. (a cura di), Il Rwanda a vent'anni dal genocido, numero monografico di «Afriche e Orienti», 2014, 3.

Jourdan, L. (a cura di), Etnografie della guerra e del post-guerra, numero monografico di «Antropologia», 2015, 1. (http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/index).

Lan, D., Guns and Rain: Guerrillas and Spirit Mediums in Zimbabwe, Oxford, James Currey 1985.

Richards, P., Fighting for the Rain Forest: War, Youth and Resources in Sierra Leone, Oxford, James Currey 1996.

Trefon, T. (a cura di), Ordre et désordre à Kinshasa. Réponses populaires à la faillite de l'Etat, «Cahiers Africains», n. 61-62, 2004.

Uvin, P, Aiding Violence. The development enterprise in Rwanda, West Hartford, Kumarian Press, 1998.

L'orario di ricevimento è indicato sulla pagina web del docente.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti saranno sollecitati a formare gruppi di lavoro su temi a loro scelta inerenti il corso.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Gli studenti dovranno superare un esame orale, con domande finalizzate a verificare la conoscenza dei temi trattati nei testi del programma. Dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i libri e ricostruirne i quadri teorici che li informano. Inoltre, dovranno dimostrare di conoscere il contesto storico generale in cui si inseriscono le etnografie scelte. 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di materiale audiovisivo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan