03766 - IMMUNOLOGIA (LZ-B)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le basi del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa di malattia; - è in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base del sistema immunitario e delle sue alterazioni a specifiche patologie.

Contenuti

Proprietà generali del Sistema Immunitario. Nomenclatura, Cellule del sistema immunitario. Organi linfatici primari e secondari. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi.

Reclutamento dei leucociti nei tessuti e loro ricircolazione negli organi linfoidi. Molecole di adesione, chemochine e migrazione leucocitaria.

Immunità innata. Barriere epiteliali. I fagociti: neutrofili e macrofagi. Fagocitosi, attività battericida. Cellule dendritiche. Cellule Natural Killer. Il sistema del complemento. Recettori della immunità innata: PRR (Pattern Recognition Receptors). Citochine dell'immunità innata (interleuchine ed interferoni). Ruolo dell'immunità innata nella stimolazione delle risposte immunitarie adattative.

Immunità adattativa. Antigene e sue caratteristiche. Struttura, sviluppo e funzione dei recettori linfocitari per l'antigene: immunoglobuline e recettore dei linfociti T (TCR). Meccanismi di ricombinazione dei geni delle immunoglobuline e del TCR. Vie di trasduzione del segnale all’interno della cellula. Selezione ed espansione clonale dei linfociti B e T.

Riconoscimento, processazione e presentazione degli antigeni. Struttura e funzione del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Funzione delle cellule che presentano gli antigeni proteici (APC): cellule dendritiche, macrofagi e cellule B. Significato fisiologico della presentazione dell’antigene in associazione a molecole MHC.

Risposta dei linfociti T e B agli antigeni: attivazione e differenziamento. Espansione clonale. Ruolo delle molecole accessorie e di costimolazione nella risposta immunitaria. Linfociti effettori e di memoria. Citochine. Antigeni T-dipendenti e T-indipendenti. Cooperazione T-B nella risposta anticorpale. Reazione del centro germinativo. Maturazione dell'affinità anticorpale e scambio di classe. Le diverse classi di linfociti T helper: Th1, Th2, Th17, Th follicolari e T regolatori. Meccanismi effettori dell'immunità umorale (anticorpi, complemento) e cellulare (NK, linfociti T citotossici e T helper).

Immunità associata alle mucose. Sviluppo e funzioni dell'immunità associata alla mucosa intestinale. Ruolo del microbiota. Immunità associata all'epidermide e cenni sull'immunità polmonare.

Tolleranza immunitaria. Tolleranza centrale e periferica nei linfociti T e B. Ruolo della selezione clonale e della costimolazione. Ruolo delle infezioni nella rottura della tolleranza.

Una visione integrata delle risposte ai patogeni. Strategie di risposta ai batteri, ai virus, ai miceti e agli elminti. Cenni sulle strategie di evasione dei microrganismi.

I vaccini. Vaccini a virus o batteri attenuati o uccisi, contro componenti microbiche, contro le tossine. Adiuvanti.

I sistemi AB0 e Rh. Cenni sulla struttura e la genetica degli antigeni AB0. Presenza di anticorpi "naturali" e compatibilità delle trasfusioni. Incompatibilità Rh ed eritroblastosi fetale.

Rigetto dei trapianti. Basi molecolari e cellulari del riconoscimento degli alloantigeni: ruolo del MHC. Rigetto diretto e indiretto dei trapianti. Rigetto iperacuto, acuto e cronico. Trapianto di midollo osseo e Reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD).

Immunodeficienze. Immunodeficienze congenite: immunodeficienze dell'immunità innata ed adattativa. Imunodeficienze severe combinate (SCID), del comparto B e T. Cenni sulla patogenesi dell'AIDS.

Reazioni di ipersensibilità. Ipersensibilità immediata (I tipo): ruolo delle IgE. Reazioni anafilattiche. Ipersensibilità di II tipo: reazione di anticorpi contro antigeni di superficie. Ipersensibilità di III tipo: immunocomplessi, malattia da siero. Ipersensibilità ritardata di IV tipo.

Tecniche immunologiche. Anticorpi monoclonali. Enzyme-Linked Immunosorbent Assay (ELISA). Western blot. Fluorescence-Activated Cell Sorting (FACS). CAR-T cells

Testi/Bibliografia

A.K. Abbas e A:H: Lichtman, S. Pillai 2018 (nona edizione), Immunologia Cellulare e Molecolare, Ed. Elsevier-Masson.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni disponibili sul sito web IOL

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento degli studenti sarà verificato alla fine del corso con un esame orale, che ha lo scopo di valutare le conoscenze dello studente sull'immunologia
Il voto finale del Corso Integrato di Patologia Molecolare - Immunologia sarà calcolato come media ponderata (basata sui CFU) dei voti ottenuti in tutti i corsi (Immunologia, Oncologia e Patologia Genetica). I voti hanno durata illimitata.
Un voto superiore o uguale a 18/30 in ogni corso è necessario per ottenere la valutazione finale.
Lo scopo dell'esame orale è quello di verificare la capacità dello studente di esprimere le proprie conoscenze e di fare i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Formato e significato dei voti:
18-19: preparazione su un numero limitato di argomenti; presentazione orale adeguata ma con l'assistenza del professore; uso di un linguaggio appropriato
20-24: preparazione su un numero limitato di argomenti; presentazione orale adeguata e autonoma; uso di un linguaggio appropriato
25-29: buona preparazione sulla maggior parte degli argomenti trattati durante il corso; capacità di fare autonomamente collegamenti tra gli argomenti e pensiero critico; padronanza della terminologia specifica
30-30L: preparazione esaustiva sugli argomenti trattati durante il corso; capacità di inquadrare autonomamente l'argomento, fare collegamenti, usare il pensiero critico e sostenere una opinione. Piena padronanza della terminologia specifica


Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Strumenti a supporto della didattica

Le slides del corso sono disponibili sul sito https://iol.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Bonafè

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.