03766 - IMMUNOLOGIA (LZ-A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fabio Dall'Olio
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le basi del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa di malattia; - è in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base del sistema immunitario e delle sue alterazioni a specifiche patologie.

Contenuti

Proprietà generali del Sistema Immunitario. Nomenclatura, Cellule del sistema immunitario. Organi linfatici primari e secondari. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi.

Reclutamento dei leucociti nei tessuti e loro ricircolazione negli organi linfoidi. Molecole di adesione, chemochine e migrazione leucocitaria.

Immunità innata. Barriere epiteliali. I fagociti: neutrofili e macrofagi. Fagocitosi, attività battericida. Cellule dendritiche. Cellule Natural Killer. Il sistema del complemento. Recettori della immunità innata: PRR (Pattern Recognition Receptors). Citochine dell'immunità innata (interleuchine ed interferoni). Ruolo dell'immunità innata nella stimolazione delle risposte immunitarie adattative.

Immunità adattativa. Antigene e sue caratteristiche. Struttura, sviluppo e funzione dei recettori linfocitari per l'antigene: immunoglobuline e recettore dei linfociti T (TCR). Meccanismi di ricombinazione dei geni delle immunoglobuline e del TCR. Vie di trasduzione del segnale all’interno della cellula. Selezione ed espansione clonale dei linfociti B e T.

Riconoscimento, processazione e presentazione degli antigeni. Struttura e funzione del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Funzione delle cellule che presentano gli antigeni proteici (APC): cellule dendritiche, macrofagi e cellule B. Significato fisiologico della presentazione dell’antigene in associazione a molecole MHC.

Risposta dei linfociti T e B agli antigeni: attivazione e differenziamento. Espansione clonale. Ruolo delle molecole accessorie e di costimolazione nella risposta immunitaria. Linfociti effettori e di memoria. Citochine. Antigeni T-dipendenti e T-indipendenti. Cooperazione T-B nella risposta anticorpale. Reazione del centro germinativo. Maturazione dell'affinità anticorpale e scambio di classe. Le diverse classi di linfociti T helper: Th1, Th2, Th17, Th follicolari e T regolatori. Meccanismi effettori dell'immunità umorale (anticorpi, complemento) e cellulare (NK, linfociti T citotossici e T helper).

Immunità associata alle mucose. Sviluppo e funzioni dell'immunità associata alla mucosa intestinale. Ruolo del microbiota. Immunità associata all'epidermide e cenni sull'immunità polmonare.

Tolleranza immunitaria. Tolleranza centrale e periferica nei linfociti T e B. Ruolo della selezione clonale e della costimolazione. Ruolo delle infezioni nella rottura della tolleranza.

Una visione integrata delle risposte ai patogeni. Strategie di risposta ai batteri, ai virus, ai miceti e agli elminti. Cenni sulle strategie di evasione dei microrganismi.

I vaccini. Vaccini a virus o batteri attenuati o uccisi, contro componenti microbiche, contro le tossine. Adiuvanti.

I sistemi AB0 e Rh. Cenni sulla struttura e la genetica degli antigeni AB0. Presenza di anticorpi "naturali" e compatibilità delle trasfusioni. Incompatibilità Rh ed eritroblastosi fetale.

Rigetto dei trapianti. Basi molecolari e cellulari del riconoscimento degli alloantigeni: ruolo del MHC. Rigetto diretto e indiretto dei trapianti. Rigetto iperacuto, acuto e cronico. Trapianto di midollo osseo e Reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD).

Immunodeficienze. Immunodeficienze congenite: immunodeficienze dell'immunità innata ed adattativa. Imunodeficienze severe combinate (SCID), del comparto B e T. Cenni sulla patogenesi dell'AIDS.

Reazioni di ipersensibilità. Ipersensibilità immediata (I tipo): ruolo delle IgE. Reazioni anafilattiche. Ipersensibilità di II tipo: reazione di anticorpi contro antigeni di superficie. Ipersensibilità di III tipo: immunocomplessi, malattia da siero. Ipersensibilità ritardata di IV tipo.

Tecniche immunologiche. Anticorpi monoclonali. Enzyme-Linked Immunosorbent Assay (ELISA). Western blot. Fluorescence-Activated Cell Sorting (FACS). Le chimeric antigen receptor T cells (CAR-T cells).

 

Testi/Bibliografia

A.K. Abbas e A:H: Lichtman, 2014 (ottava edizione), Immunologia Cellulare e Molecolare, Ed. Elsevier-Masson.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni PowerPoint disponibili prima dell'inizio del corso sul sito "Virtuale".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. L'esame è orale e consta di un colloquio con i due docenti titolari del corso ognuno dei quali darà un voto.

Gradazione del voto:

Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.

18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

Il voto finale ottenuto, media dei voti dei due docenti, verrà mediato con quello ottenuto in Patologia Molecolare (IV semestre). La verbalizzazione è unica al superamento delle parti di Immunologia e di Patologia Molecolare.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides del corso sono disponibili sul sito "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Dall'Olio

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.