78988 - ANTROPOLOGIA, GENERE E PROCESSI COMUNICATIVI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Beatrice Spallaccia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Spallaccia (Modulo 1) Beatrice Spallaccia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi e strategie) della comunicazione come evento socioculturale - è in grado di valutare ed applicare nel campo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze socio-comunicative di livello superiore e di utilizzarle anche nel campo della mediazione e della traduzione

Contenuti

Il corso si propone di approfondire le questioni di genere e le identità attraverso le teorie sviluppate nell'ambito dell'antropologia e degli studi sulla comunicazione.

Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi delle rappresentazioni di genere sui nuovi mezzi di comunicazione, in prospettiva intersezionale, attraverso gli strumenti forniti dai Critical Discourse Studies e dalla Queer Linguistics. Il corso prevede esercitazioni pratiche e discussioni tra le/gli student*.

Testi/Bibliografia

La bibliografia essenziale del corso è costituita dai testi indicati sotto, ai quali si aggiungono paper (anch'essi obbligatori) che verranno messi a disposizione tramite la piattaforma Virtuale.

Wodak, Ruth e Michael Meyer (2016) (a cura di) Methods of Critical Discourse Studies (3. ed), Los Angeles: Sage.

Lazar, Michelle (2005) (a cura di) Feminist Critical Discourse Analysis: Gender Power and Ideology in Discourse, Basingstoke: Palgrave MacMillan.

Bernini, Lorenzo (2017) Le teorie queer: un'introduzione, Milano: Mimesis.

Salih, Sara (2003) (a cura di) The Judith Butler Reader, Malden, MA: Blackwell.

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Student* frequentant*: esame scritto (tesina/paper) al termine del corso.

Student* non frequentant*: esame scritto (tesina/paper) al termine del corso + esame scritto aggiuntivo con domande a risposta aperta. NB: Si prega gentilmente le/gli student* non frequentanti di contattare la docente all'inizio del corso.

 

Scala di verifica dell'apprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica in prospettiva intersezionale. 

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

insuff.: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L'esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.