67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso intende approfondire la conoscenza degli strumenti metodologici della semiotica, attraverso il concetto di testualità e la problematica dei suoi confini. Dando per presupposte le conoscenze di base sviluppate nel corso di Metodologie di analisi 1, il corso avanzato si focalizzerà in particolare su tipologie di testi a carattere estetico, comprendendo vari campi, tra i quali: musica, arti visive, design, moda. A margine, verrà affrontato anche il tema della traduzione intersemiotica tra linguaggi.

Il corso si avvarrà anche del contributo di studiose e studiosi del campo semiotico, attraverso un ciclo di interventi su argomenti classici e assieme sugli sviluppi recenti della disciplina. I temi delle relazioni verranno introdotti e approfonditi in aula, con la collaborazione attiva di studentesse e studenti.

Testi/Bibliografia

Il profilo seminariale del corso, caratterizzato da un ampio numero di interventi esterni, conduce a privilegiare una lista di testi base allo scopo di introdurre percorsi specifici per le singole aree tematiche (musica, arti visive, design, moda, traduzione intersemiotica) che verranno affrontate.

La singola area prescelta dallo studente o dalla studentessa prevede lo studio di due libri come condizione necessaria per realizzare il componimento scritto (relazione scritta o tesina), ai quali si potranno eventualmente aggiungere altri materiali di approfondimento, o testi suggeriti dai relatori.

 

Musica

Jacoviello, S. (2012). La rivincita di Orfeo: esperienza estetica e semiotica del discorso musicale, Milano, Mimesis.

Marino, G. (2020). Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali, Roma, Aracne.

 

Arti visive 

a) Corrain, L. - Valenti, M. (a cura di) (1991). Leggere l’opera d’arte. Dal figurativo all’astratto. Bologna, Esculapio.

                              oppure in alternativa 

b) Polidoro, P. (2008). Che cos’è la semiotica visiva. Roma, Carocci.

 

 

a) Dondero, M.G. (2020). I linguaggi dell'immagine. Dalla pittura ai Big Visual Data, Milano, Meltemi.

                             oppure in alternativa

b) Migliore, T. (2018). I sensi del visibile: immagine, testo, opera. Milano, Mimesis.

 

 

Design

Deni, M. - Mangano, D. (a cura di) (2020). "Quando è design",  Ocula, 24, numero monografico disponibile online.

 

a) Deni, M. (2002). Oggetti in azione, Milano, Franco Angeli.

                           oppure in alternativa

b) Mangano, D. (2009). Semiotica e design. Roma, Carocci.

 

Moda

Ceriani, G. - Grandi, R. (1995). Moda: regole e rappresentazioni. Milano, Franco Angeli. 

Pezzini, I. - Terracciano, B. (2020). La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi. Milano, Meltemi.

 

Traduzione intersemiotica

Eco, U. (2003). Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Milano, Bompiani.

Dusi, N. (2015). Contromisure. Trasposizioni e intermedialità, Milano, Mimesis.

 

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali che avranno anche il compito di precedere e accompagnare i contributi esterni (in presenza oppure online, a seconda delle necessità contingenti) di studiosi e studiose. 

Il ciclo di interventi esterni prevede anche la partecipazione attiva di studentesse e studenti che potranno, a seconda delle disponibilità, intervenire come discussant; ovvero, approfondire in anticipo i temi affrontati negli interventi, e successivamente porre domande e dialogare al termine delle relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sarà possibile ottenere una valutazione attraverso due diverse modalità di verifica, tra loro equivalenti:

- una relazione scritta (paper) strettamente connessa ad uno degli interventi dei relatori esterni, nella quale sviluppare e approfondire il tema introdotto, da discutere poi in sede orale. La relazione potrà inoltre essere facoltativamente accompagnata dal ruolo di discussant assunto in occasione dell'intervento della studiosa/studioso.

- una tesina (individuale, o collettiva con gruppi di max 4), sviluppata anche in modo indipendente dagli interventi dei relatori esterni, incentrata su di un tema e/o su un caso studio legato alle aree affrontate durante il corso, da discutere in sede orale

I dettagli sui criteri editoriali dei componimenti scritti saranno forniti a partire dall'inizio delle lezioni.

Il corso non prevede valutazioni diverse per frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarranno, a seconda delle esigenze didattiche, di strumentazioni multimediali e digitali (pc, materiali audiovisivi, proiettori, piattaforme di didattica online).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.