78856 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Monica Martoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i processi cognitivi (attenzione, memoria, apprendimento, ragionamento e problem solving) rilevanti nel decision making, nella percezione del rischio e nelle attività esecutive di prestazioni complesse in ambito ergonomico. Inoltre conosce i processi di attivazione e controllo delle componenti emozionali e motivazionali del comportamento, reazioni psicologiche e fisiologiche allo stress e gestione dello stress attraverso strategie di coping. Lo studente conosce le funzioni e interdipendenza della comunicazione verbale e non verbale, caratteristiche salienti della comunicazione efficace e della comunicazione persuasiva. Lo studente comprende le componenti cognitive, emotive e comportamentali degli atteggiamenti: coerenza e dissonanza cognitiva nella modificazione degli atteggiamenti in ambito sanitario e nella prevenzione del rischio ambientale. Lo studente comprende Dinamiche di gruppo: reti di comunicazione, stili di leadership, norme di gruppo, condiscendenza e conformismo; la formazione della "mentalità" di gruppo.

Contenuti

  • Prima parte _ Processi cognitivi ed emotivi che sottendono i giudizi e le decisioni
  • Pensiero e ragionamento
  • Soluzione di problemi e creatività
  • Giudizio e decisione
  • Emozioni
  • Attenzione
  • Seconda parte _ Comportamenti di salute
  • Modelli e teorie di riferimento
  • Stress e coping
  • Stili di vita e comportamenti a rischio
  • Aderenza e comportamenti autoprotettivi

 

  • Approfondimenti:
  • Decisioni di gruppo
  • Differenze individuali nella decisione

Testi/Bibliografia

Nicoletti R, Rumiati R & Lotto L (2017) Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Il Mulino.

Ricci Bitti PE & Gremigni P (a cura di) (2013). Psicologia della salute. Carocci Editore.

Per approfondire:

Bonini N, Del Missier F & Rumiati R (2008). Psicologia del giudizio e della decisione. Il Mulino

Rumiati R (2020) Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività. Il Mulino.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale oppure in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento di psicologia generale viene svolta attraverso una prova scritta costituita da: (i) 16 domande a risposta multipla con tre alternative di risposta (a ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, a ogni risposta sbagliata o assente 0 punti) e (ii) 3 domande a risposta aperta inerenti ai principali obiettivi del corso (a ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 5 punti). La valutazione delle domande aperte terrà conto della conoscenza dei contenuti, dell'appropriatezza di linguaggio e della capacità di stabilire collegamenti tra le diverse parti del corso.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45 minuti.

Una volta comunicato l'esito dell'esame, il/la candidato/a avrà tre giorni di tempo per rifiutare il voto comunicandolo per email a monica.martoni@unibo.it

La valutazione della prova di psicologia generale verrà mediata con le valutazioni ottenute negli altri insegnamenti del Corso Integrato (C.I.)

Strumenti a supporto della didattica

Materiali utilizzati durante le lezioni (https://virtuale.unibo.it/); testi indicati in bibliografia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Martoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.