75941 - ANALISI DEI TESTI GIORNALISTICI (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Anna Maria Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, al termine del corso, possiede una conoscenza generale delle strategie retorico-discorsive del mondo dell'informazione, articolato e differenziato su stampa, televisione e web. In particolare riesce a individuare le modalità di manipolazione, copertura, obiettivazione, spettacolarizzazione che presiedono alla costruzione della notizia e a cogliere l'interdiscorsività che lega stampa, tv e web.

Contenuti

Obiettivo del corso è fornire strumenti metodologici adeguati per un'analisi critica, di impostazione semiotica, dei discorsi informativi dei media.

In particolare si prenderanno in considerazione: i quotidiani per la stampa tradizionale; i telegiornali e le trasmissioni di infotainment per l'informazione televisiva; i siti web delle testate giornalistiche per quanto riguarda l'informazione on line.

Il corso procederà per fasi:

1. Introduzione metodologica e tematica

2.Focus tematico sul tema della post-verità

3. Analisi della stampa e dei siti web delle maggiori testate

4. Analisi dei tg

5. Analisi di trasmissione di infotainment

 

Come già accennato, la metodologia di analisi che verrà adottata sarà semiotica e ampia parte delle lezioni si svolgerà attraverso l'illustrazione di casi concreti di informazione, andando a vedere come - con gli strumenti semiotici - si possono cogliere le specificità e il funzionamento manipolatorio del discorso informativo. Si consiglia, pertanto, il corso a chi ha già delle basi consolidate di semiotica.

 

Dal punto di vista tematico, particolare attenzione sarà prestata al  problema del rapporto tra rappresentazione-verità-realtà e ci interrogheremo sulle caratteristiche e il funzionamento dei cosiddetti "casi" mediatici. Si riprenderà dunque il tema semiotico della veridizione e si andranno ad approfondire i concetti di manipolazione ed "effetto di verità". Fondamentale sarà il ricorso alla semiotica delle passioni (in considerazione della emozionalità di gran parte del discorso informativo contemporaneo) e alla categoria di lettore/spettatore modello.

All'interno di questa riflessione, particolare attenzione sarà dedicata al tema della post-verità

Testi/Bibliografia

•A.M..Lorusso-P.Violi, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, alterza, 2005

•P.Peverini, I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci, 2012 (cap 3 e 4)

•U.Eco, Sette anni di desiderio, Milano, Bompiani,  1983, parte IV "Il desiderio di trasparenza"

•A.M. Lorusso, Postverità, Roma-Bari, Laterza, 2018

 

Non ci sono differenze bibliografiche per chi non frequenta.

 

 

Metodi didattici

Il corso alternerà alle tradizionali lezioni frontali  molte lezioni di carattere più seminariale, dedicate all'analisi di singoli testi.

Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva, collaborando alle analisi in classe dei testi proposti.

Per questo è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è scritto e consiste nell'analisi semiotica di un testo scelto dalla docente (articolo di giornale, spezzone televisivo, sito..) su cui ci saranno tre domande.

La prova dura 2 h e si svolge on line.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.