78299 - ARCHITETTURA TECNICA II CON LABORATORIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annarita Ferrante
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annarita Ferrante (Modulo 1) Cecilia Mazzoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l'inserimento in uno specifico contesto ambientale.Le tecniche realizzative sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione. partendo dai temi d'esercitazione il laboratorio approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto giungendo alle soluzioni di dettaglio.

Contenuti

Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l’organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l’inserimento in uno specifico contesto ambientale. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi di esercitazione e durante il laboratorio progettuale che approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto, giungendo alle soluzioni di dettaglio. Una attenzione speciale è riservata alla sostenibilità ambientale e alla circolarità, allo studio delle soluzioni bioclimatiche e all’integrazione delle tecnologie per lo sfruttamento dell’energia solare.

Obiettivi formativi: Acquisire competenze e nozioni nel settore disciplinare dell’Architettura Tecnica, e in particolare in ambito di progettazione sostenibile e circolare, con particolare sguardo verso la tipologia residenziale; acquisire strumenti e metodi di progettazione di componenti architettonici e sistemi edilizi secondo un approccio olistico e trasversale; acquisire strumenti e metodi di valutazione e verifica dei requisiti formali, funzionali e prestazionali; acquisire capacità di presentazione grafica del progetto in forma convincente e adeguata al tipo di prodotto (elaborati tecnici e architettonici); elaborare modelli validi per la rappresentazione dell’organismo edilizio ideato e del sistema costruttivo impiegato, utile per lo svolgimento di analisi e test e per la verifica della fattibilità costruttiva e operativa del progetto.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura. Tecniche e tecnologie per il progetto, 2° edizione, Tecniche Nuove, Milano 2020.

A. Ferrante, AAA Adeguamento, adattabilità, architettura. Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica e ambientale del patrimonio edilizio esistente, Bruno Mondadori, Milano 2013.

A. Ferrante, Towards Nearly Zero Energy: Urban Settings in the Mediterranean Climate, Butterworth-Heinemann, 2016.

E. Fregonara, Valutazione Sostenibilità Progetto. Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali, Ricerche di tecnologia dell'architettura, Franco Angeli 2016.

R. Gulli, Struttura e Costruzione, Firenze University Press, Firenze 2012.

E. Mazria, The Passive Solar Energy Book: A Complete Guide to Passive Solar Home, Greenhouse and Building Design, Ed. Paperback, 1979.

C. Mazzoli, Il recupero del patrimonio scolastico a Bologna (1960-1980). Criteri e metodi per un modello bio-climatico, EdicomEdizioni, Monfalcone (Gorizia) 2020.

V. Olgyay, Design with Climate: Bioclimatic Approach to Architectural Regionalism, Princeton University Press, Princeton 1963.

Oltre ai testi indicati in bibliografia, saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici (sotto forma di presentazioni, dispense, letture) che saranno caricate progressivamente sulla piattaforma dell’Ateneo virtuale.unibo.

 

Metodi didattici

Organizzazione del percorso formativo:

Durante le ore del corso destinate alla teoria vengono svolte lezioni frontali teoriche volte a fornire una propedeutica informazione rispetto alla progettazione tecnica e architettonica, oltre che ad illustrare gli strumenti e i metodi necessari per svolgere le fasi di ricerca, analisi e progetto affrontate durante il laboratorio. Al termine di ogni lezione teorica, viene svolta - individualmente da ogni studente - una esercitazione in aula, per la verifica del corretto trasferimento delle nozioni e/o per lo svolgimento di esperienze laboratoriali singole o di gruppo (in modalità “ex tempore”) anche in relazione al progetto di laboratorio.

Durante le lezioni del venerdì viene svolta l’attività laboratoriale, che prevede l’elaborazione di un progetto per ogni gruppo di studenti. L’organizzazione delle attività di laboratorio è definita in linea con le tematiche affrontate durante le lezioni di teoria, e in sinergia con le esercitazioni in aula, strettamente correlate al progetto. A ciascun gruppo viene affidato un tutor/docente di riferimento con il quale vengono svolte le revisioni individuali del progetto. Sono previsti dei momenti di revisione collegiale e interattiva, condivisione e confronto - tra i tutor, i docenti, e gli studenti – sotto forma di presentazione intermedia dello stato di avanzamento dei progetti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale sarà effettuata al termine del corso, e terrà conto delle seguenti attività svolte dagli studenti:

- esercitazioni individuali (ex-tempore) in aula;

- svolgimento e presentazione (in gruppo) del progetto di laboratorio.

La valutazione finale consisterà in un voto unico per il corso “Architettura Tecnica II con laboratorio”. Il voto finale terrà conto degli esiti intermedi, della qualità del progetto finale (coerenza, fattibilità, completezza) e della qualità della presentazione, nonché della partecipazione attiva al corso.

Per sostenere l’esame, gli studenti devono frequentare almeno il 75% delle ore previste e svolgere almeno il 75% delle esercitazioni in aula. Gli elaborati grafici realizzati durante le esercitazioni in aula devono essere consegnati al termine di ogni giovedì, e verranno valutati dai docenti in sede di esame finale.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali e supporti su virtuale.unibo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Ferrante

Consulta il sito web di Cecilia Mazzoli

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.