17067 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA (AK-A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente : - conosce le caratteristiche dello sviluppo della gravidanza normale e quelle relative al parto fisiologico - è in grado di riconoscere i principali quadri di patologia materno-fetale in gravidanza e ha nozione circa gli elementi relativi al loro management clinico - conosce le basi della funzione riproduttiva e le sue principali alterazioni - è in grado di riconoscere le principali malattie dell’apparato riproduttivo femminile ed avere nozione sul loro management - è in grado di riconoscere i quadri di patologia oncologica dell’apparato genitale femminile e gli elementi relativi al loro riconoscimento precoce e al loro management.

Contenuti

L'embrione, gli annessi fetali, la teratogenesi. Modificazioni materne in gravidanza. Il controllo della gravidanza,  l'ecografia ostetrica, farmaci in gravidanza e durante l'allattamento. Il parto. Operazioni ostetriche. Le anomalie congenite: diagnosi e screening. Le malattie infettive in gravidanza. L'aborto e la mola vescicolare. La gravidanza ectopica. Alloimmunizzazioni antieritrocitarie. La placenta previa e il distacco intempestivo di placenta. Il parto prematuro. Ipertensione in   gravidanza. La restrizione di crescita intrauterina. Diabete in gravidanza.. Gravidanze gemellari. Malattie materne e gravidanza. Dai sintomi alla diagnosi delle principali patologie ostetriche. L'asse riproduttivo e la regolazione della funzione gonadica femminile nelle diverse epoche della vita. Il ciclo mestruale. Le irregolarità mestruali. Gli iperandrogenismi e la PCOS. Fisiopatologia e clinica della menopausa. Contraccezione. Contraccezione ormonale. Endometriosi e il dolore pelvico cronico. Sterilità. Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Flogosi vaginali, pelviche e malattie sessualmente trasmesse. Flogosi genitali virali. Patologia Ginecologica Benigna. Patologia endometriale e il carcinoma endometriale. Patologia cervicale e carcinoma della cervice. Le neoplasie ovariche. Prolasso genitale e l'incontinenza urinaria. Lesioni benigne e maligne vulvari e vaginali. Le tecniche diagnostiche e la diagnosi in ginecologia. Il  nuovo approccio chirurgico e la chirurgia mininvasiva nelle patologie  ginecologiche.

Testi/Bibliografia

PETRAGLIA, PELUSI, BOCCHI, MERIGGIOLA: Ginecologia e Ostetricia. Poletto Editore, Vermezzo2011; BOLIS: Manuale di Ginecologia e Ostetricia, Edises Napoli, 2011; oppure ZANOIO, BARCELLONA, ZACCHE':Ginecologia e Ostetricia. Elsevier Masson, Milano 2013; oppure PESCETTO, DE CECCO, PECORARI, RAGNI, Manuale di ginecologia e ostetricia - Società Editrice Universo, Roma

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

La valutazione finale si compone di una prova orale sugli argomenti del programma.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale relativo all'insegnamento è costituito da presentazioni in Powerpoint per ogni singolo argomento trattato. 

I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renato Seracchioli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.