00905 - SOCIOLOGIA (A-E)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nicola De Luigi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Nicola De Luigi (Modulo A-E ) Nicola De Luigi (Modulo Gr1-2) Alessandro Bozzetti (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-E ) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr3-4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per porre interrogativi sul funzionamento delle società contemporanee e le conoscenze più solide e aggiornate disponibili alla disciplina per rispondere a tali interrogativi. L’approccio utilizzato si distingue per una caratterizzazione in senso empirico e comparato. In particolare, l’obiettivo è mostrare il contributo alla comprensione e interpretazione della realtà sociale che una conoscenza empiricamente fondata e costruita a partire da una continua comparazione delle forme assunte dai fenomeni sociali nel tempo e nello spazio è in grado di offrire.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica – ispirata alla logica della “classe invertita” – che prevede la suddivisione in due diverse sezioni, di diversa durata.

Una prima sezione è composta da lezioni frontali (32 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In particolare, nelle prime lezioni del corso, si introducono gli studenti al pensiero sociologico e alle condizioni storiche e sociali in cui esso è nato. A seguire, si affronta l’analisi di istituzioni, pratiche e processi sociali fondanti le società, esaminando in senso comparativo approcci teorici e risultati di ricerche sociali. Gli argomenti approfonditi in questa parte del corso sono i seguenti:

  • La trama del tessuto sociale, i gruppi sociali e le organizzazioni;
  • Cultura, linguaggio e comunicazione
  • I comportamenti devianti e le forme di controllo sociale
  • La religione
  • I sistemi di stratificazione sociale, le classi sociali e le diseguaglianze;
  • I concetti di sesso e genere, le identità sessuali e le diseguaglianze basate sul genere e sull'età;
  • Il concetto di razza e di etnia e i fenomeni migratori;
  • L’istituzione sociale della famiglia e i suoi cambiamenti,
  • Educazione e istruzione (L’istruzione e le diseguaglianze + istruzione e meritocrazia)
  • Economia e società (lavoro, produzione e consumo);
  • Istituzioni e interazioni politiche.
  • L’organizzazione della società nello spazio

La seconda sezione è organizzata secondo modalità seminariali e si propone di offrire agli studenti l’occasione di approfondire ed applicare le conoscenze acquisite nella prima sezione focalizzandosi sull’analisi e la comprensione dei processi di stratificazione per età, con particolare attenzione alla condizione giovanile. Ogni società sviluppa un sistema di norme e aspettative attraverso cui stabilisce cosa un individuo può o deve fare e tale sistema si differenzia in base all’età, oltre che in relazione alla posizione occupata nella stratificazione sociale, al genere e al background migratorio.

A partire dall’assunzione di questa prospettiva, approfondita nella prima parte del corso, le tematiche affrontate nelle lezioni seminariali riguarderanno nello specifico:

- le trasformazioni della modernità e la costruzione sociale dell'età;

- gli approcci teorici elaborati nell’ambito degli youth studies per analizzare i processi di mutamento contemporanei;

- i processi di socializzazione, i comportamenti devianti e il fenomeno delle gang giovanili;

- il rapporto con il sistema dell’istruzione e il mercato del lavoro;

- la partecipazione sociale e le mobilitazioni politiche;

- gli stili di vita, le culture giovanili e i comportamenti a rischio;

- i trasferimenti tra generazioni e i rapporti (conflitto, sostegno) tra strati di età all'interno e all'esterno delle famiglie;

- il rapporto tra popolazione giovanile e tecnologie della comunicazione.

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento è distinta a seconda delle sezioni in cui è organizzata l’attività didattica.

Prima parte del corso (frontale)

– Letture necessarie

• Bagnasco, A., Barbagli, M. e Cavalli, A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2013 (la prima edizione, del 2004, non va bene).

• Poggi, G. e Sciortino, G., Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2008.

Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre la lettura dei seguenti testi:

De Swaan, A., Società. Una introduzione, Bologna, Il Mulino, 2019.

O'Byrne D. Sociologia. Fondamenti e teorie (edizione 2°), Pearson Mylab, 2017.

Seconda parte del corso (parte seminariale): i testi saranno comunicati al termine della sessione di lezioni frontali. Il materiale sarà caricato sulla piattaforma “VIRTUALE” (https://virtuale.unibo.it/ )

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere almeno un testo tra i seguenti, che costituirà la base per l’approfondimento richiesto (la lista sarà aggiornata in maniera definitiva prima dell’inizio del corso):

Acocella, I., Pepicelli, R. (2018), Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia, Bologna, Il Mulino.

Bozzetti, A. (2021), Oltre la selezione scolastica. I giovani di origine straniera all’Università, Bologna, Bononia University Press.

Gasperoni, G., Albertini, M., Mantovani, D. (2018), Fra genitori e figli. Immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino.

Istituto Toniolo (2020), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020, Bologna, Il Mulino.

Saint-Blancat, C. (2017), Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione di talenti, opportunità, Bologna, Il Mulino.

Metodi didattici

Prima parte del corso (32 ore): frontale (lecture). Tramite lezioni frontali tradizionali (e con il ricorso a slides con eventuale in formato PowerPoint) sono presentati e discussi i contenuti del corso. La prima parte del corso è finalizzata all’acquisizione di conoscenze (di fatti/eventi, procedure, concetti, teorie).

Seconda parte del corso (14 ore): seminariale. Nella parte seminariale del corso è l’interazione tra studenti e con il docente ad essere esplicitamente stimolata: da qui la suddivisione in 4 gruppi (3 in presenza, 1 online) di studenti, formati mediante la suddivisione della classe che ha seguito le lezioni frontali.

Gli studenti sono sollecitati a condurre in aula un’attività strutturata di confronto e verifica delle conoscenze acquisite con la lettura dei testi indicati: sono dunque tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato, chiamati a riflettere ed elaborare quanto appreso.

Nel dettaglio, le lezioni seminariali saranno così organizzate:

  • verifica della preparazione ad inizio lezione (con votazione)
  • introduzione e organizzazione dei lavori da parte del docente
  • relazione (con votazione) in aula di 3 gruppi di studenti precedentemente individuati (composti da 2 studenti), a partire dalle letture svolte per la preparazione delle lezioni
  • discussione in aula con il docente sui punti emersi durante le presentazioni. Gli interventi degli studenti in quest’ultima fase sono un ulteriore indicatore per valutare la partecipazione attiva.
Ciascun gruppo seminariale partecipa ad una sola lezione settimanale. In tal modo lo studente ha un tempo adeguato per leggere, approfondire e studiare il materiale, fornito dal docente, in preparazione alla lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Al termine della prima parte del corso (Lecture, parte frontale) è prevista una prova scritta, costituita da 16 domande a risposta chiusa: il punteggio è pari a +2 ad ogni risposta esatta, a 0 se assente o sbagliata. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici). Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Le domande riguarderanno gli argomenti e i capitoli dei testi indicati nella sezione contenuti (prima parte del corso: frontale). Tale modalità di verifica concorre a determinare il 50% del voto complessivo.

La parte seminariale prevede sia modalità di verifica in itinere (test a risposta multipla all’inizio delle lezioni, presentazione in aula di testi precedentemente letti e partecipazione alla discussione in aula) sia, al termine delle lezioni seminariali, una verifica organizzata secondo la modalità dell’esame take-home (a libro aperto) nella quale lo studente è chiamato a rispondere a una domanda, tra quelle proposte, sulle tematiche affrontate in aula.

Le modalità di verifica della parte seminariale, che concorrono a determinare il restante 50% del voto complessivo, si articolano secondo lo schema seguente:

  • 20%: voto medio conseguito nelle prove iniziali di verifica della preparazione. Le prove riguarderanno le letture obbligatorie, indicate dal docente, per la preparazione di ciascuna lezione.
  • 40%: giudizio relativo alla relazione presentata in aula (per cui verranno valutate completezza della relazione stessa, capacità di sintesi e chiarezza espositiva) e alla partecipazione alla discussione in aula (capacità di svolgere interventi critici e/o porre domande pertinenti e capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate nel corso dell’intero insegnamento). Votazioni:

Insufficienza: relazione approssimativa, mancanza di chiarezza espositiva, mancata partecipazione alla discussione in aula;

18-21: sufficiente completezza della relazione, capacità di sintesi e chiarezza espositiva; limitata partecipazione alla discussione in aula;

22-25: relazione sufficiente, discreta capacità di sintesi e chiarezza espositiva; discreta partecipazione alla discussione in aula;

26-29: buona relazione, buona capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula;

30: ottima relazione, ottima capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula e capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate;

30 e lode: ottima relazione, ottima capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula, capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate e pertinente rielaborazione personale delle competenze.

  • 40%: giudizio conseguito nella prova finale nella modalità take-home (a libro aperto), da svolgersi al termine delle lezioni seminariali entro una data definita dal docente, di cui verranno valutate: completezza della relazione, capacità di sintesi, chiarezza espositiva e capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate.  Votazioni:

Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta

18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità argomentative e di rielaborazione

22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione abbastanza solide

26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione buone o molto buone

30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime

30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime, pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

La prova intermedia sarà affrontata in un’unica data, non può essere ripetuta o sostenuta in altra data e non prevede alcuna forma di recupero orale.

Le date e gli orari delle prove d’esame per gli studenti frequentanti sono comunicati durante il corso. Al di fuori di tali date si sostiene l’esame solo come non frequentanti.

Studenti non frequentanti

La prova d’esame consiste in due test scritti.

Il primo è costituito da 16 domande a risposta chiusa: il punteggio è pari a +2 ad ogni risposta esatta, a 0 se assente o sbagliata. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici). Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Il secondo test – a cui si potrà accedere solo avendo ottenuto il punteggio minimo di 18/30 nel primo test - è costituito da 3 domande aperte e verterà sul medesimo programma. Il tempo a disposizione dello studente per questa seconda prova scritta è di 30 minuti.

Le domande riguarderanno i testi indicati nella sezione contenuti (prima parte del corso: frontale). Tali modalità di verifica concorrono a determinare l’80% del voto complessivo. L’attribuzione del punteggio avviene sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato. Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:

Votazioni:

Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato

18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità espositive, sufficiente utilizzo del lessico appropriato

22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di esposizione abbastanza solide, discreto utilizzo del lessico appropriato

26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di esposizione buone o molto buone, buon utilizzo del lessico appropriato

30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato

30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato e pertinente rielaborazione personale delle conoscenze

In aggiunta, gli studenti non frequentanti (e coloro i quali non partecipano in maniera regolare alle attività seminariali) devono presentare un breve testo di approfondimento sulla base della lettura di almeno un testo tra quelli suggeriti nella bibliografia supplementare. Il testo di approfondimento (3/4mila parole al massimo) va inviato al docente via mail almeno sette giorni prima della data di appello. Tale modalità di verifica concorre a determinare il restante 20% del voto complessivo.

L’attribuzione del punteggio al testo di approfondimento avviene sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità di approfondimento (connessioni con altre letture sullo stesso tema), di argomentazione e di discussione critica del tema scelto, capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato. Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:

Votazioni:

Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità di argomentazione e insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato

18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità argomentative ed espositive, sufficiente utilizzo del lessico appropriato

22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione abbastanza solide, discreto utilizzo del lessico appropriato

26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione buone o molto buone, buon utilizzo del lessico appropriato

30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato

30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione, di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato e pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l’utilizzo di slides in powepoint, che verranno messe a disposizione degli studenti all’inizio di ogni lezione; prevede, inoltre, la segnalazione di fonti di dati per l’analisi di fenomeni specifici – prevalentemente disponibili on line, e la segnalazione di istituti o fondazioni di ricerca che pubblicano rapporti su argomenti di interesse per il corso. Tutti gli strumenti aggiuntivi presentati saranno considerati parte integrante del corso e potranno essere oggetto di valutazione in sede d’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola De Luigi

Consulta il sito web di Alessandro Bozzetti

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.