02290 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandra Anselmi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede un'adeguata conoscenza di base delle principali vicende e delle questioni cruciali dell'arte soprattutto italiana dall'inizio del Cinquecento al termine del Settecento. In particolare possiede essenziali strumenti di metodo che gli permettono di leggere l'opera d'arte dal punto di vista formale e stilistico, iconografico, tecnico, e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta. E' in grado di orientarsi nelle principali problematiche e linee di ricerca dell'arte di questi secoli, e di riconoscere e commentare le opere degli artisti più rappresentativi dei diversi movimenti.

Contenuti

Il corso si divide in due moduli di 30 ore ciascuno. Durante lo svolgimento del primo modulo verranno prese in considerazione e discusse le diverse periodizzazioni e definizioni (Rinascimento, Manierismo, Barocco, Neoclassicismo) utilizzate dalla storiografia per i secoli in esame. Per ognuna di queste categorie verranno valutate, nello specifico, alcune delle opere più rappresentative, analizzate dal punto di vista stilistico, del significato e del contesto, cosicché lo studente possa conseguire le conoscenze e abilità sopra specificate.

Il secondo modulo, sempre nell’ottica di quanto sopra enunciato, prevede l’approfondimento monografico di un tema, ovvero il rapporto tra letteratura e arti figurative. In particolare, verranno considerate le Metamorfosi di Ovidio, che costituiscono il testo letterario che più influenza ebbe sull’arte di epoca moderna.

Al poeta frivolo e mondano, anche per questo grato ad ambienti decadenti e postmoderni (A. Barchiesi, Introduzione, in Ovidio, Metamorfosi, a cura di A. Barchiesi, Mondadori, 2013, p. CXLI), si è più recentemente eccepita l’immagine di un poeta che contrappone «alla normalità degli antichi valori e alle certezze augustee il dogma dell’incertezza» (N. Gardini, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico, Milano, Garzanti, 2017, p. 89). L’attenzione si soffermerà in particolare sulla componente “sovversiva” delle Metamorfosi e su come questa viene tradotta in pittura e scultura da celebri artisti quali Caravaggio, Velázquez, Bernini e altri ancora. Questo programma è riservato esclusivamente agli studenti che frequentano il corso; in quanto, gli appunti presi a lezione e il materiale didattico di volta in volta fornito dalla docente costituiscono, oltre alla bibliografia sotto indicata, parte fondamentale dell'apprendimento, che sarà valutato all'esame. Per i non frequentanti si rimanda alla bibliografia sotto specificata.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per gli studenti che frequentano il corso

A. Pinelli, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso, Bari, Giuseppe Laterza & figli, 2009.

L. Canali, Augusto braccio violento della storia, Milano, Bompiani, 2011 o, in alternativa, S. Citroni Marchetti, Divi Augusti adversa: un anti-mito augusteo nel I secolo dell’Impero?, in La costruzione del mito augusteo, a cura di M. Labate-G. Rosati, 2013, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, pp. 221-240.

In alternativa ai testi su Augusto di L. Canali e S. Citroni Marchetti, si può portare all'esame il saggio di S. Cavicchioli, Le historiae affrescate dai Carracci in Palazzo Fava a Bologna, “seconda Roma” (1583-1593), Frises peintes. Les décors des villas et palais au Cinquecento, Atti del convegno, Roma, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, 16-17 dicembre 2011, a cura di A. Fenech Kroke-A. Lemoine, Parigi, Somogy éditions d’art, 2016, pp. 233-255.

P. Boitani, Ovidio. Storie di metamorfosi, Bologna, il Mulino, 2020.

E. Smoquina, Le ultime poesie di Tiziano e le Metamorfosi di Ovidio, in Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico, a cura di I. Colpo-F. Ghedini, atti del convegno, Padova, 15-17 settembre 2011, Padova, Padova University Press, 2012, pp. 393-399.

F. Zalabra, La metamorfosi dei versi di Ovidio nella pittura del Seicento, in Ovidio, amori, miti e altre storie, a cura di F. Ghedini, catalogo della mostra, Roma, Scuderie del Quirinale, 17 ottobre 2018 – 20 gennaio 2019, L’Erma di Bretschneider, Napoli, 2018, pp. 113-117.

n alternativa ai testi di P. Boitani, E. Smoquina e F. Zalabra si può portare La Casa di Ulisse. Pellegrino Tibaldi nell'Accademia delle Scienze, a cura di W. Tega, Bologna, Edizioni Pendragon, 2021.

Come manuale di riferimento, si può consultare S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, 5 voll., Milano, Mondadori, 2019, voll. III e IV.

Bibliografia per gli studenti non frequentanti

A. Pinelli, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso, Bari, Giuseppe Laterza & figli, 2009.

E. Panofsky, Studies in Iconology: humanistic themes in the Art of the Renaissance, New York, Oxford University Press, 1939 (edizione italiana Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2009 o, in alternativa, M. Firpo-F. Biferali, Immagini ed eresie nell'Italia del Cinquecento, Bari, Editori Laterza, 2016, capitolo I, II, IV, V e VII.

A. Gentili, Tiziano Panofsky e l’iconologia in Italia, prefazione a E. Panofsky, Tiziano problemi di iconografia, Venezia, Marsilio, 1992, pp. XV-XLI.

 Come manuale di riferimento, si può consultare S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, 5 voll., Milano, Mondadori, 2019, voll. III e IV.

 

Metodi didattici

Spiegazioni con proiezioni e analisi delle immagini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto o orale. La valutazione è in trentesimi con lode. Il voto minimo per superare l’esame è 18. La prova d’esame sarà volta a verificare il livello di preparazione dello studente e le sue capacità critiche in relazione al programma svolto in aula e alle letture assegnate.

Strumenti a supporto della didattica

proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Anselmi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.