00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Claudia Tubertini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli strumenti essenziali per la comprensione dei principi generali e dei principali istituti che caratterizzano, in base alla disciplina vigente, la Pubblica Amministrazione. - attraverso l'analisi sistematica delle principali fonti del Diritto Amministrativo, comprese le recenti riforme, acquisisce un metodo giuridico che consente di individuare le relazioni tra diversi aspetti quali attività, organizzazione, tutela giurisdizionale e amministrativa.

Contenuti

 

I principi del diritto amministrativo

L'organizzazione amministrativa statale, regionale e locale

La disciplina del lavoro alle dipendenze della p.a.

I beni pubblici 

I servizi pubblici

ll procedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie, casi di invalidità

Il Potere di autotutela

L'attività di diritto privato della p.a.

La responsabilità della p.a.

Introduzione al sistema di giustizia amministrativa.

Testi/Bibliografia

M. D'Alberti, Lezioni di Diritto Amministrativo, Torino, 2022, V edizione.

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2022, limitatamente al Cap. XIV, La giustizia amministrativa - Le linee generali del sistema.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione
particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che
potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Attraverso la pagina web della docente, agli studenti verranno inoltre segnalati i seminari e le iniziative scientifiche organizzate dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SPISA), di utilità per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione terrà conto: della conoscenza dei contenuti del corso; della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche; della chiarezza dell'esposizione e dell'uso corretto della terminologia giuridica.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nell'apposita pagina web dei materiali didattici verranno inseriti presentazioni in PowerPoint, casi giurisprudenziali, testi normativi ed altro materiale relativo agli argomenti oggetto del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini

SDGs

Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.