69391 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fabio Atzori
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.

Contenuti

Il modulo 1 è dedicato prevalentemente al lessico, visto nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti (dizionari storici, etimologici, ecc.), anche su supporto elettronico (GRADIT, LIZ, Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, ecc.) e alle banche dati.

Il modulo 2 presenta un quadro generale dell'italiano, nella sua gamma di varietà, con analisi di testi esemplari appartenenti a periodi e tipologie testuali diverse.

 

 



Testi/Bibliografia

Bibliografia:

1. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Pearson, 2017 (nuova edizione).

2. V. Della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005.

3. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012 (nuova edizione).

4. Materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Virtuale.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere obbligatoriamente anche:

G. Adamo, V. Della Valle, Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci, 2018 (nuova edizione).



Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali, laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà solo in forma scritta, anche per gli studenti non frequentanti o dei programmi di scambio (Erasmus e altri). La prova si terrà in aula informatica e sarà articolata in due parti: 1) domande a scelta multipla (20), 2) domande aperte (4).

Solo gli studenti che supereranno la parte 1) dell'esame (il cui esito sarà comunicato immediatamente) potranno affrontare la parte 2), che si svolgerà subito dopo la prima.

La valutazione finale è costituita dalla somma delle valutazioni ottenute nelle due parti. Per la parte 1) ciascuna risposta esatta vale 1 punto; per la parte 2) ciascuna risposta viene valutata da 0 a 3 punti, in base a: pertinenza rispetto alla domanda, capacità di sintesi, proprietà di linguaggio.

La prova mira a verificare:

- la conoscenza dei concetti-base della linguistica italiana e della relativa terminologia;

- la capacità di riconoscere e descrivere struttura e tipologia degli strumenti lessicografici.

- la capacità di analizzare testi appartenenti a differenti periodi, tipologie testuali e varietà dell'italiano.

Strumenti a supporto della didattica

È previsto l'uso di strumenti informatici e banche dati on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Atzori

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.