00239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Giangiacomo D'Angelo (Modulo 1) Giangiacomo D'Angelo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza degli aspetti fondamentali del sistema tributario in funzione della formazione di base delle professionalità in ambito economico Lo studente al termine del corso conosce: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue articolazioni fondamentali; - i lineamenti generali in materia di attuazione del prelievo fiscale e di procedure di controllo dei tributi; - le principali problematiche connesse alle pratiche di applicazione e di interpretazione della normativa fiscale; - la disciplina normativa delle imposte più rilevanti, con particolare riguardo a quelle che interessano lo svolgimento delle attività economiche e d'impresa. In particolare alla fine del corso lo studente: - sarà in grado di inquadrare correttamente il presupposto di imposta e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - avrà acquisito la padronanza dei principi generali della fiscalità d'impresa; - sarà in grado di individuare le più significative implicazioni fiscali delle principali operazioni economiche e delle diverse forme di organizzazione e gestione dell'attività economica; - saprà valutare quali sono le principali forme di tutela a disposizione del contribuente nelle varie fasi e in relazione ai diversi atti del procedimento di attuazione dei tributi.

Contenuti

I concetti di fondo del Diritto Tributario.

  - I tributi, le imposte, le tasse;

- La struttura normativa dei tributi;

Interpretazione e Applicazione della norma tributaria: soggetti, metodi.

Il sistema delle fonti del Diritto Tributario.

  - Fonti nazionali, europee ed internazionali;

  - Fonti legislative e regolamentari;

 

I princìpi fondamentali del Diritto Tributario.

  - Riserva di Legge;

  - Capacità Contributiva;

  - Progressività del Sistema Tributario;

  - I princìpi generali contenuti nello Statuto dei Diritti del Contribuente;

  - I princìpi generali dell'Unione Europea.

 

Il rapporto giuridico tributario:

  - I soggetti del rapporto giuridico tributario:

  - Soggetto Attivo e Passivo;

  - Sostituto e Responsabile d'Imposta;

  - Successione del debito d'imposta ed estinzione dell'obbligazione tributaria.

 

La struttura dei principali tributi.

  Le imposte sui redditi: IRPEF e IRES;

  -I soggetti passivi;

  - Le categorie reddituali;

  - Base imponibile e determinazione dell'imposta.

  L' Imposta Regionale sulle Attività Produttive;

  L'Imposta sul Valore Aggiunto.

 

L'attuazione del tributo ad opera del soggetto passivo (autotassazione).

  - Obblighi contabili, Dichiarazione, Versamenti.

 

L'attuazione del tributo ad opera del Fisco.

  - I poteri e le metodologie di controllo;

- Controlli formali e controlli sostanziali;

  - Attività istruttoria;

  - Attività e atti di accertamento.

 

I modelli procedimentali di tipo collaborativo.

  - Modelli consensuali, ravvedimento, adempimento collaborativo, autotutela.

 

 

Testi/Bibliografia

A. Carinci, T. Tassani Manuale di Diritto Tributario, Giappichelli, Torino, 2020, o edizioni precedenti.

Da studiare tutto ad esclusione delle seguenti parti:

Capitolo 5, par. 5 (e subpararagrafi)

Capitolo 9;

Capitolo 10;

Capitolo 7, par. 4.5 (e subparagrafi), sezz. III e IV

 

E' possibile condurre lo studio su altri manuali universitari, previo assenso del docente che indicherà anche le parti da studiare.

 

Metodi didattici

Lezioni in presenza, o in teledidattica, in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19.

Nel corso dell'anno saranno anche organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
    Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.