28581 - PSICOLOGIA DELLA MUSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Caterina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali approcci allo studio del rapporto tra musica ed emozioni in un'ottica multidisciplinare, secondo le prospettive filosofiche, musicologiche, psicologiche, biologiche ed antropologiche; - conosce le ricerche più recenti in questi ambiti, con particolare riferimento al rapporto tra ascolto musicale e vita quotidiana; - consegue una conoscenza avanzata di come la ricerca psicologica possa operare in campo musicale, in merito alla formulazione delle ipotesi teoriche e agli strumenti operativi da adottare.

Contenuti

Musica ed emozioni: prospettive multidisciplinari. Teorie psicologiche sulle emozioni. L'influenza della struttura musicale sull'espressione emotiva. La comunicazione delle emozioni nell'esecuzione musicale. Vissuti emotivi nell'ascolto musicale quotidiano. Prospettive didattiche.

Testi/Bibliografia

1)  P. Juslin and John Sloboda, Music and Emotion. Theory and Research, Oxford University Press, Oxford, 2001.

o in alternativa i seguenti testi in lingua italiana:

1) A. Mado Proverbio, Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza, Zanichelli, Bologna, 2019.

2) R. Caterina, G. Magherini e S. Nirenstein Katz (a cura di). Crescere con la musica. Dal corpo al pensiero musicale.  Firenze: Nicomp, 2009.

3) I. Peretz, La musica e il cervello, in J. J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia della Musica, Vol. 2, Torino: Einaudi, 2004, pp. 241-270.

4) I. Deliege, La percezione della musica, in J. J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia della Musica, Vol. 2, Torino: Einaudi, 2004, pp. 305-334.

Metodi didattici

Lezioni frontali. In seguito all'emergenza COVID le lezioni di questo corso potrebbero svolgersi in parte in modalità blended. Ulteriori variazioni potrebbero verificarsi in seguito all'evoluzione degli eventi di cui sarà data notizia nella sezione avvisi della mia pagina web.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti si prevedono due distinti momenti di verifica: 1) una presentazione in data da concordarsi dopo la fine delle lezioni: la presentazione in ppt riguarderà un argomento del corso, ognuno dei partecipanti dovrà dare un apporto individuale ben identificabile. La prova avrà un tempo prestabilito e sarà da me supervisionata sia per l'argomento prescelto sia per l'eventuale bibliografia; la presentazione potrà essere un lavoro di approfondimento di specifiche tematiche; 2) Un colloquio individuale sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione sarà data dalla media dei giudizi conseguiti nelle due prove.

In seguito all'emergenza COVID 19 le procedure di verifica potrebbero subire alcune modifiche, come sarà comunicato sulla bacheca della mia pagina web. 


Per gli studenti non frequentanti (o per gli studenti frequentanti che preferiscono questo tipo di verifica) si procederà ad un esame orale. Le domande riguardano i testi indicati in programma. 

La valutazione di tutte queste prove sarà di tipo qualitativo. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della psicologia della musica saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della psicologia della musica e il non discostarsi da quanto già esposto nel corso delle lezioni, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della psicologia della musica condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della psicologia della musica non potranno che essere valutati negativamente

Bisogna prenotarsi utilizzando la lista on line "almaesami"  a partire da circa 15 giorni prima dell'appello fino al giorno precedente all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point. Esempi musicali. Materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Caterina

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.