29512 - STORIA GLOBALE: ECONOMIA, AMBIENTE E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giacomo Bonan
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce i principi metodologici della storiografia sul sistema - mondo dell'economia e viene introdotto alle più recenti tendenze della ricerca sul profilo globale dei circuiti della cultura materiale e delle modificazioni ambientali.

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le principali tematiche di storia ambientale in prospettiva globale. La prima parte del corso sarà dedicata a definire la disciplina: origine e sviluppi; concetti, temi e approcci più diffusi; rapporto con altri settori di ricerca, sia in campo storiografico sia in altri ambiti disciplinari. Il corso approfondirà quindi l’evoluzione del rapporto tra uomo e natura in epoca contemporanea, a partire dalla prima rivoluzione industriale. Il regime energetico e le innovazioni tecniche introdotte dal processo di industrializzazione hanno comportato un enorme salto di scala nelle attività connesse all’utilizzo delle risorse naturali, sia in termini quantitativi che qualitativi. In epoca preindustriale, le società dovevano confrontarsi prevalentemente con problemi ambientali di tipo locale e temporaneo. Con lo sviluppo industriale, tali problemi sono stati progressivamente superati, ma ne sono emersi altri di carattere globale e di lungo periodo. Per queste ragioni, secondo numerosi scienziati siamo entrati in una nuova epoca geologica, l’Antropocene, in cui l’azione umana è diventata la principale causa di trasformazione della Terra.

Il corso è articolato in 5 sezioni, composte da 3 lezioni ciascuna. I temi delle sezioni sono i seguenti:
1. Introduzione alla storia ambientale (approcci, metodologie, concetti); lezioni 1-3
2. Le implicazioni ambientali del passaggio dalla società agraria a quella industriale (transizione energetica, urbanizzazione, consumo delle risorse); lezioni 4-6
3. La questione ambientale durante la “grande accelerazione” (dimensione globale dei problemi ambientali, nascita e consolidamento dell’ambientalismo di massa, lo sviluppo di politiche di governance ambientale); lezioni 7-9
4. Un esempio: l’acqua (intensificazione dello sfruttamento delle risorse idriche; conflitti tra diverse utenze; trasformazione della rete idrografica); lezioni 10-12
5. L’attuale dibattito sull’Antropocene e le sue implicazioni in ambito storiografico; lezioni 13-15.


Testi/Bibliografia

I testi elencati si intendono come base di riferimento dei temi affrontati a lezione e per lo sviluppo degli elaborati finali:

Amitav Ghosh, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile, Vicenza: Neri Pozza, 2017

Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi. L'evento antropocene, Roma: Treccani, 2019

Christopher Jones, Routes of Power: Energy and Modern America, Cambridge: Harvard University Press, 2014

Dipesh Chakrabarty, The Climate of History: Four Theses, «Critical Inquiry», 35, 2009, pp. 197-222

Dipesh Chakrabarty, The Planet: An Emergent Humanist Category, «Critical Inquiry» 46, 2019, 1-31

Eva Jakobsson, Industrialization of rivers: A water system approach to hydropower development, «Knowledge and Policy», 14 2002, pp. 41-56

Fabien Locher, Grégory Quenet, L’histoire environnementale: origines, enjeux et perspectives d’un nouveau chantier, «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 56, 2009, pp. 7-38

Fredrik A. Jonsson, The Industrial Revolution in the Anthropocene, «The Journal of Modern History» 84, 2012, pp. 679-696

Gabriella Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Bologna: il Mulino, 2015

Giacomo Bonan, Riflessi sull’acqua. Ricerca storica e biografie fluviali, «Contemporanea» 22, 2019, pp. 317-328

Giacomo Parrinello, Systems of Power: A Spatial Envirotechnical Approach to Water Power and Industrialization in the Po Valley of Italy, ca. 1880–1970, «Technology and Culture», 59, 2018, pp. 652-688

Helmuth Trischler, The Anthropocene. A Challenge for the History of Science, Technology, and the Environment, «Naturwissenschaften, Technik und Medizin», 24, 2016, pp. 309-335

Joachim Radkau, Storia globale dell'ambiente, Gorizia: Leg, 2020
John R. McNeill, Peter Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino: Einaudi, 2018

John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole: storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino: Einaudi, 2002

Kate Brown, Manual for Survival: A Chernobyl Guide to the Future, Londra: Allen Lane, 2019

Marco Armiero, Stefania Barca, La natura della nazione, la nazione della natura. Appunti sulla storia ambientale negli Stati Uniti, «Storica», 18, 2000, pp. 64-118

Matthew Evenden, Beyond the Organic Machine? New Approaches in River Historiography, «Environmental History», 23, 2018, pp. 698–720

Paul Warde, Libby Robin, Sverker Sörlin, The Environment: A History of the Idea, Baltimora: Johns Hopkins University Press, 2018

Paul Warde, Libby Robin, Sverker Sörlin, The Future of Nature: Documents of Global Change, New Haven: Yale University Press, 2013

Pier Angelo Toninelli, Lo sviluppo economico moderno, Venezia: Marsilio, 2006

Salvatore Adorno, I limiti del pianeta. Note e appunti sull’Antropocene, in L. Scalisi - C.J. Hernando Sánchez (eds), Fra le mura della modernità. Le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, Roma: Viella, 2019, pp. 337-351

Simon L. Lewis, Mark Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'Antropocene, Torino: Einaudi, 2019

Simone Neri Serneri, Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento, Roma: Carocci, 2005

Timothy Mitchell, Carbon Democracy, «Economy and Society» 38, 2009, pp. 399-432

William Cronon (ed.), Uncommon Ground: Rethinking the Human Place in Nature, New York: W. W. Norton & Co., 1995

 

Metodi didattici

Il corso è articolato in 5 sezioni, composte da 3 lezioni ciascuna. Le prime due lezioni di ogni sezione inizieranno con una presentazione di circa un’ora da parte del docente, a cui seguirà una discussione con i partecipanti del corso. L’ultima lezione di ogni sezione (reading group) avrà carattere interamente seminariale. All’inizio di ogni sezione saranno assegnate delle letture agli studenti, che dovranno poi presentarle e discuterle durante il reading group che conclude la sezione. I testi dei reading group saranno disponibilinelle risorse didattiche del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato "Profili di storia globale C.I. (1) LM". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), per i non frequentanti il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nella prova scritta comune ai due moduli (“Profili di storia globale: sfera pubblica e comunicazioni di massa” e “Profili di storia globale: Economia, ambiente, società”).

Il voto finale viene assegnato dal docente con cui è stato concordato l'oggetto dell'elaborato finale (Bonan o Tolomelli).

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Agli studenti frequentanti è chiesto di produrre un elaborato scritto su questioni affrontate in uno dei due moduli. Per una tesina da complessivi 12 cfu è richiesto un elaborato compreso tra le 30.000 e le 40.000 battute (note e spazi inclusi).
L'elaborato sarà valutato sia sotto gli aspetti formali di presentazione e di articolazione del lavoro, delle capacità espositive e della precisione nell'uso di concetti e categorie storiografiche, sia in merito alle capacità di elaborazione critica del materiale bibliografico utilizzato e alla coerenza di quest'ultimo in relazione all'oggetto dell'elaborato. Il voto varrà per entrambi i moduli.

Gli studenti che sceglieranno di svolgere l'elaborato finale sui temi del modulo "Storia globale: economia, ambiente e società", dovranno concordare con il docente il tema che dovrà riguardare una delle sezioni di cui è composto il modulo. Non saranno accettati testi che non siano stati precedentemente concordati. Nelle risorse didattiche del corso saranno rese note le norme per la redazione e la consegna dell'elaborato finale.

Oltre all'elaborato finale gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale, rispettivamente coi docenti Tolomelli e Bonan, sui seguenti testi:
 Sebastian Conrad, Storia Globale. Un'introduzione, Roma: Carocci, 2015
Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi. L'evento antropocene, Roma: Treccani, 2019
L'esame consisterà in 6 domande aperte (3 per libro) a cui lo studente dovrà rispondere in 90'. Il voto complessivo risulterà dalla media conseguita tra la prova scritta e l'elaborato finale.

Sulla base dei criteri sopra esposti si seguirà la seguente scala di valutazione:

Eccellente (30 e lode)
Molto Buono (28-30)
Buono (25-27)
Discreto (22-24)
Sufficiente (18-21)


Strumenti a supporto della didattica

Durante la parte introduttiva il docente userà presentazioni power point e farà ricorso a documenti esemplificativi disponibili online. Durante la parte seminariale saranno assegnate delle letture da discutere in classe reperibili sulla pagina “risorse didattiche” oppure attraverso le risorse di rete dell’ateneo (accessibili da questo indirizzo: https://sba.unibo.it/it
). È richiesta almeno la conoscenza passiva dell’inglese, poiché diverse letture saranno in tale lingua.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Bonan

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.