28277 - STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storia greca. Conosce criticamente la storia greca, dalle origini al IV secolo a.C. Sa utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca storica. È in grado di svolgere una ricerca nel campo.

Contenuti

Analisi del seguente tema:

Le passioni sociali, le loro espressioni e i riverberi concreti nella storia greca di età arcaica e classica

Individui e gruppi spinti da esigenze diversificate e da disposizioni interiori peculiarmente distinguibili – senso di superiorità, ardore di contesa, indignazione ed emulazione, opportunismi contingenti, rivendicazioni identitarie – hanno fatto la storia delle città greche. Saranno prese in esame situazioni di età arcaica e classica – fondazioni e rifondazioni di città, conflitti intrapoleici e interpoleici e trattati di alleanza, scontri e accordi fra personalità eminenti – esemplificative di questo pattern concettuale e pragmatico esaminato attraverso la lettura delle fonti pertinenti e della letteratura inerente a tali temi.

La conoscenza della lingua greca, almeno per riuscire ad orientarsi su testi e documenti è vivamente consigliata, sebbene non sia una condizione imprescindibile ai fini della frequenza del corso stesso.

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

I testi in greco, corredati di traduzione, saranno segnalati e forniti nel corso delle lezioni direttamente dalla docente.

È inoltre prevista la lettura di cinque fra i seguenti contributi (a scelta dello studente):

- C. Bearzot, Alcibiade, Roma 2021, pp. 29-64 oppure pp. 102-161

- D. L. Cairns, Anger and the Veil in Ancient Greek Culture, "Greece & Rome", Vol. 48, No. 1, 2001, pp. 18-32

- P. Campeggiani, Iguales en las necesidades: intuiciones aristotélicas sobre el sentimiento de indignación, "Àgora", 33, 2014, pp. 185-197.

- A. Chaniotis, Moving stones: the study of emotions in Greek inscriptions, in A. Chaniotis (ed.), Unveiling Emotions. Sources and Methods for the Study of the Emotions in the Greek World, Stuttgart 2012, pp. 91-130

- M.E. De Luna, Dai luoghi alla stasis e viceversa, "RSA", 50, 2020, pp. 7-25

- S. Gastaldi, Envy and Rivalry in Aristotle’s Rhetoric, in P. Giacomoni et al. (eds.), The Dark Side: Philosophical Reflections on the “Negative Emotions”, Cham (Switzerland) 2021, pp. 65-80

- F. Landucci, L’aristocrazia di Samo tra opposizione e potere nella
seconda metà del V sec. a.C., in M. Sordi (ed.), Fazioni e congiure nel mondo antico, Milano 1999, pp. 115-133

- C. Viano, Aristotele, Eraclito e la forza irresistibile del thumos (22 B 85 DK), in “Doispontos: Revista dos Departamentos de filosofia da Universidad Federal do Paranà y da Universida Federal de São Carlos”, 10, 2013, pp. 169-188, URL: <http://dx.doi.org/10.5380/dp.v10i2.33592>.

Occorre tenere sempre presenti per il quadro storico globale:

L. Breglia-F. Guizzi-F. Raviola, Storia greca, EdiSES, Napoli 2015;o M. Bettalli, Storia greca, Carocci, Roma 2013; o M. Giangiulio, Introduzione alla storia greca, Bologna 2021; e per gli inevitabili riferimenti al periodo ellenistico: F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019 (preferibilmente nella ristampa del 2020).

I non frequentanti concorderanno con la docente un programma specifico nel corso dell’orario di ricevimento

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

L'esame consiste in un colloquio orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione sui contenuti del corso e sulle letture assegnate.
Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni.

In particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (Storia greca arcaica e classica + Storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Verranno forniti in fieri agli studenti i PDF con le fonti discusse durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.