73415 - STORIA DELLA FINANZA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Massimo Fornasari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Fornasari (Modulo 1) Mauro Carboni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell’insegnamento è fornire gli strumenti per la comprensione dell’evoluzione delle tecniche e dei sistemi finanziari, in relazione con i processi di crescita e sviluppo economico. In questo ambito una particolare attenzione è dedicata al complesso rapporto tra finanza pubblica e finanza privata. Al termine del corso lo studente è in grado di: - inquadrare storicamente le principali tematiche della teoria finanziaria; - comprendere il funzionamento della finanza statale; - identificare i nessi tra finanza e sviluppo economico; - comprendere l'origine dei moderni sistemi finanziari.

Contenuti

Modulo I - La finanza privata dall'Europa pre-industriale    al mondo contemporaneo (Prof. Massimo Fornasari)

1. L'Europa,  la rivoluzione commerciale e la finanza (secoli XIII-XV)

Moneta ed economia di mercato; le origini della banca e la questione dell'usura;  le nuove forme di impresa, la lex mercatoria e le nuove tecniche contabili    

2. La finanza e gli Stati territoriali (secoli XVI-XVIII)

Compagnie commerciali, banchi pubblici e borse; "rivoluzioni" e crisi finanziarie: la bolla dei tulipani, il fallimento del sistema di Law, la South Sea Bubble

3. Il finanziamento del processo di industrializzazione inglese

I caratteri del processo di industrializzazione inglese e il finanziamento delle imprese; canali, ferrovie e mercato borsistico: la railwaymania; il banchiere del mondo: la City alla fine dell'Ottocento

4. La "seconda" industrializzazione e il consolidamento dei moderni sistemi finanziari: dalla meta' del XIX secolo alla crisi del 1929

Finanza e seconda industrializzazione;  mercato o banche?: una tassonomia dei sistemi finanziari

I casi di USA, Germania, Giappone, Italia e Francia

5. Regolamentazione e deregolamentazione dagli anni Trenta a oggi

Dopo la crisi del 1929: i sistemi finanziari e l'intervento dello Stato; un ordine economico "regolato": la finanza della Golden Age; crisi del Keynesismo e deregulation: il trionfo del capitalismo finanziario

Modulo II - La finanza pubblica dalle citta'  - stato al Welfare State
(Prof. Mauro Carboni)

1. Le origini della finanza pubblica moderna

Evoluzione delle forme del prelievo fiscale negli Stati dell'Europa pre-industriale. Il problema del credito. Origini ed evoluzione delle forme di debito pubblico. La difficile affermazione delle banche centrali. Stato e istituzioni finanziarie dall'ancien regime al lungo '800.

2. Dallo Stato "minimo" al Welfare State

La prima guerra mondiale e la creazione del Warfare State. Crisi degli anni Trenta e New Deal americano. Le riforme finanziarie del secondo dopoguerra: intervento pubblico e sviluppo del Welfare State. Diversi modelli di stato sociale. 

Testi/Bibliografia

Ai fini della preparazione dell'esame è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:

M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Torino, Giappichelli 2019 (II edizione).

M. Carboni, Stato e finanza pubblica in Europa dal medioevo a oggi, Torino, Giappichelli 2008.

E' inoltre fortemente raccomandato lo studio delle slides proiettate a lezione, e scaricabili da Virtuale.it; le diapositive forniranno un'utile guida alla ricostruzione della storia della finanza pubblica e privata.




Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di testi inerenti la disciplina

La frequenza, fortemente raccomandata, darà luogo ad un "bonus" in sede di valutazione della preparazione.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In base alle recenti linee guida di Ateneo l'esame si svolgerà in presenza, se possibile nelle aule informatiche del Campus, e manterrà la stessa struttura e articolazione precedenti.

L'esame consiste di 24 quiz (16 relativi al I modulo e 8 relativi al II modulo) con scelta tra 4 risposte, e 2 componimenti (uno per modulo) ai quali verranno attribuiti sino a 5 punti ciascuno: il punteggio massimo totale è di i 34 punti. I "componimenti" sono domande aperte.

In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza tra descrittori e voti in trentesimi

• <18 insufficiente

• 18-23 sufficiente

• 24-27 buono

• 28-30 ottimo

• 30 e lode eccellente



Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides, che seguono la ricostruzione sul lungo perido della storia della finanza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Fornasari

Consulta il sito web di Mauro Carboni

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.