73308 - STRATEGIE DIDATTICHE E DI COMUNICAZIONE PER GLI ADULTI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federica Zanetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federica Zanetti (Modulo 1) Elena Pacetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce, comprende e sa analizzare la complessità dei presupposti che interagiscono in un ambiente didattico per adulti; - conosce, comprende e sa analizzare i presupposti teorici e il dibattito relativo ad ambienti didattici per l'educazione permanente e la formazione continua; - comprende e sa analizzare gli approcci e i modelli didattici per l'educazione permanente e la formazione continua; - conosce e sa analizzare buone pratiche di interventi educativi per la promozione dello sviluppo personale, sociale e professionale; - conosce gli elementi specifici dell'intervento didattico rivolto agli adulti (obiettivi, metodologie, strumenti, risorse, tempi ecc. e la loro interdipendenza); - conosce le modalità per attivare sinergie, anche a livello del territorio, per la strutturazione di ambienti di apprendimento complessi; - è in grado di progettare specifiche situazione di apprendimento in presenza e blended, in relazioni a specifii contesti educativi e formativi, anche in una logica di trasversalità e interdisciplinarietà; - è in grado di definire le funzionalità necessarie all'ambiente di apprendimento in relazione alla struttura della comunicazione (videoconferenze, classi virtuali, interazioni con i tutor, chat, bacheche, email ecc.); - sa analizzare la qualità di situazioni di apprendimenti formali e il loro collegamento con gli apprendimenti non formali e informali; - sa analizzare la qualità dei materiali didattici e delle relazioni educative; - sa riconoscere le caratteristiche delle risorse umane idonee allo sviluppo di un determinato contesto di apprendimento; - sa coordinare l'attività didattica di diversi formatori per realizzare un itinerario formativo coerente; - sa individuare i bisogni formativi per il proprio sviluppo culturale e professionale.

Contenuti

Il corso affronta i contenuti della didattica nella prospettiva dell'educazione permanente e della formazione continua.  In questo processo di formazione/apprendimento, che coinvolge gli individui lungo il corso della loro vita, si rende necessaria l'attivazione di strategie e di strumenti adeguati agli obiettivi verso cui sono orientati e la creazione delle condizioni per lo sviluppo delle reali possibilità di apprendere come soggetti attivi, nel pieno esercizio di responsabilità e potenzialità.

L'analisi delle strategie didattiche e di comunicazione degli adulti si colloca in uno scenario complesso, caratterizzato da una sempre maggiore discontinuità nei percorsi di vita dei soggetti; dalle sfide della società della conoscenza e dalla diffusione accelerata degli strumenti digitali e delle conseguenti forme interattive e connettive di comunicazione. I processi formativi possono essere considerati, infatti, veri e propri “eventi comunicativi” che comportano una rilettura e nuove e specifiche competenze comunicative e relazionali.

MODULO 1 (Prof.ssa Federica Zanetti)

Nella prospettiva dell'educazione degli adulti, si analizzeranno le caratteristiche dei processi formativi formali, non formali e informali, mettendo in evidenza le finalità riconducibili alla possibilità:

- di affrontare le sfide dei cambiamenti, prevalentemente nei contesti economici e lavorativi;

- di esercitare un diritto di cittadinanza attiva nei contesti politici, culturali e sociali;

- di attribuire un significato al percorso di apprendimento, come processo innovativo e creativo.

MODULO 2 (Prof.ssa Elena Pacetti)

Il modulo affronterà il tema delle metodologie didattiche nella formazione degli adulti, anche riflettendo sula sfida educativa rappresentata dai nuovi strumenti digitali di produzione e diffusione della cultura. In particolare il corso approfondirà:

- gli ambienti di apprendimento formale, non formale e informale;

- le strategie didattiche;

- l'e-learning e l'utilizzo delle tecnologie nella formazione.

 

Testi/Bibliografia

Modulo 1 con Prof.ssa Zanetti

 Testi obbligatori per tutti gli studenti:

Bochicchio, F., Rivoltella, P.C. (2017) (a cura di). L'agire organizzativo. Manuale per i professionisti della formazione. Brescia: Editrice Morcelliana. (con particolare riferimento ai capitoli da 1 a 5 e da 8 a 12)

Gallino, L., Ceri, P. (a cura di), L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti, Torino, Einaudi, 2014. 

Testo a scelta tra:

Alessandrini, G., Nuovo manuale per l'esperto dei processi formativi, Milano, Carocci, 2016.

De Biase, L., HOMO PLURALIS. Esseri umani nell'era tecnologica, Codice Edizioni, 2015 (acquistabile anche in formato Kindle su Amazon.it). 

Priulla, G., C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole, Milano, Franco Angeli, 2013 (disponibile anche in E-book).

S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali diritti, quali vincoli?, Bari-Roma, Laterza, 2014.

De Sario, P., L'intelligenza di unire. Rotture e divisioni: l'efficacia collettiva per i gruppi di lavoro, Milano, Mimesis, 2017.

Modulo 2 con Prof.ssa Pacetti

Bochicchio, F., Rivoltella, P.C. (2017) (a cura di). L'agire organizzativo. Manuale per i professionisti della formazione. Brescia: Editrice Morcelliana. (con particolare riferimento ai capitoli 6 e 7 e da 13 a 19)

Testo a scelta tra:

1. Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci Faber.

2. Bonaiuti, G., Dipace, A. (2021). Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace. Roma: Carocci.

3. Rassegna di tutti i seguenti articoli

Ferrari, S. (2019). Mediamorfosi dell'e-learning (pp.95-109; Garavaglia, A. (2019). Ambienti di apprendimento (pp.111-124). In Rivoltella, P.C., Rossi, P.G. (a cura di). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson (in piattaforma Moodle)

Maragliano, R., & Pireddu, M. (2016). Ripensare il medium didattico. Mediascapes journal, (5), 3-11. Disponibile online su https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/13253

De Baggis, M. (2016). Imparami l'Internet. Mediascapes journal, (5), 54-61. Disponibile online su https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/13241

Ceretti, F. (2016). Video-educar (si). Dal Digital Video Sharing (DVS) alla meducazione. Mediascapes journal, (5), 126-140. Disponibile online su https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/13247

Chirchiano, E. (2016). Personal Learning. L'uso spontaneo dei social media per l'apprendimento. Mediascapes journal, (5), 141-148. Disponibile online su https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/13248

 

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. L'aula diventa un luogo sempre più centrato su metodi e tecniche di insegnamento in grado di stimolare e facilitare i processi di apprendimento nel loro legame con il territorio, con quello che c'è oltre l'aula. La lezione frontale sarà integrata da approfondimenti e da confronti diretti con i problemi e con sperimentazioni innovative. Agli studenti sarà richiesto un ruolo attivo, attraverso discussioni, case studies (presentati anche da testimoni privilegiati ed esperti), lavori di gruppo cooperativi. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'attività formativa si conclude con un esame con votazione in trentesimi.

L'esame consisterà in un colloquio orale, con verifica individuale.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzate strumentazioni tecnologiche, materiali per lavori di gruppo (dispense, articoli, case studies). Le lezioni saranno integrate anche dalla proiezione di documentari e film e da seminari di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Zanetti

Consulta il sito web di Elena Pacetti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.