72858 - PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federico Rupi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente possiede i principali strumenti teorici e metodologici per la simulazione a la pianificazione dei sistemi di trasporto, al fine di valutare l’efficacia di interventi sulla rete delle infrastrutture e dei servizi. Gli argomenti del corso, a partire da una base teorica, vengono sviluppati con un taglio applicativo mediante l’analisi degli elementi rilevanti di un sistema di trasporto e delle possibili interazioni, la definizione di modelli di simulazione e l’applicazione a casi pratici. Con maggiore dettaglio, rappresentazione dell’offerta di trasporto (infrastrutture e servizi); analisi e metodi di calcolo della domanda di trasporto; assegnazione della domanda alle reti di trasporto individuali (urbane ed extraurbane); assegnazione della domanda alle reti di trasporto collettivo; modelli di performance dei sistemi di trasporto e di valutazione della sostenibilità economica ed ambientale dei sistemi di trasporto.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce gli elementi di base dell'Ingegneria dei Sistemi di Trasporto.
Tutte le lezioni saranno tenute in lingua italiana.  È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito durante le lezioni.

Generalità

Il processo di pianificazione

Struttura del processo di pianificazione: livello territoriale e temporale. Pianificazione strategica e tattica. Piani nazionali, regionali e locali. Redazione dei documenti di piano: identificazione delle fasi del processo (Analisi della situazione attuale, Costruzione degli scenari futuri, Simulazione degli scenari e scelta della proposta di piano). Analisi della situazione attuale: le attività tecniche relative all’identificazione dello status quo. Costruzione di scenari di intervento rispetto agli obiettivi fissati, valutazione delle singole alternative e proposta di piano. L’attività di monitoraggio.

La pianificazione della mobilità sostenibile

Il piano urbano della mobilità sostenibile: obiettivi, azioni (tempi e risorse), ambiti di applicazione. Il PUMS di Bologna. Elementi di simulazione della mobilità sostenibile.

Le reti ciclabili

La raccolta dati: il monitoraggio dei flussi, il tracciamento degli spostamenti mediante GPS. Estrazione del grafo. Le funzioni di costo: il tempo di trasferimento ed il tempo di attesa alle intersezioni. Analisi di deviazione. I modelli di scelta del percorso: fattori condizionanti la scelta del percorso. Esempi applicativi. Il gender gap tra i ciclisti.

Modelli di simulazione degli impatti ambientali

 L’emissione e la dispersione degli inquinanti prodotti da traffico stradale. I modelli di emissione: modelli statici e dinamici. I modelli di dispersione: modello Box e modello Canyon. La capacità ambientale di un arco stradale. Il rapporto di capacità ambientale. Analisi di sensitività. Esempi applicativi.

Analisi multicriteria

Limiti dell’analisi costi benefici. L’analisi mutlicriteria: metodi compensativi e non compensativi. Il metodo Electre. Esempi applicativi.

 

Il Trasporto delle merci

Intermodalità merci. Trasporto combinato. Generalità sul sistema di trasporto marittimo e fluviale. Autostrade del mare. Transhipment.

 

ESERCITAZIONI

Redazione, durante le ore di esercitazione, di un progetto relativo alla simulazione e gestione della circolazione di una porzione di rete urbana. Per la redazione del progetto gli studenti sono riuniti in gruppi: ciascun gruppo deve preparare un elaborato che è sottoposto alle revisioni di un tutor. La guida metodologica per la redazione del progetto è costituita da lezioni tenute in aula e dalle verifiche delle soluzioni progettuali proposte.

Testi/Bibliografia

P. Ferrari, Fondamenti di pianificazione dei Trasporti, Pitagora Editrice, 2001.

E. Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto Teoria ed applicazioni, ed. UTET, 2006.

A. Pratelli, Ingegneria dei sistemi di trasporto Esercizi ed esempi, Pitagora Editrice, 2007.

M. Ben-Akiva e S. R. Lerman, Discrete Choice Analysis, The MIT Press, 1985.

M. Lupi, Dispense del corso “Tecnica ed Economia dei Trasporti”2002

P. Volta, F. Rupi, "Trasporto merci: da Babele a sistema. Il valore della programmazione nella movimentazione delle merci", Gruppo24ore, 2011

S. Maffii, R. Parolin, R. Scatamacchia, "Guida alla valutazione economica di progetti di investimento nel settore dei trasporti", FrancoAngeli, 2011

Metodi didattici

L'approccio usato durante il corso è marcatamente interdisciplinare
e combina aspetti teorici-metodologici ad aspetti pragmatici-applicativi. Le metodologie didattiche implementate sono di tipo
attivo: particolare attenzione viene rivolta al coinvolgimento dei partecipanti e all'interazione con il docente. La progettazione di un caso di studio avviene attraverso una serie di simulazioni e role playing. In particolare il metodo didattico è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti per la individuazione e la gestione dei problemi
attraverso le fasi di analisi e di formulazione di proposte alternative per la definizione della soluzione progettuale migliore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
La prova orale prevede la discussione del progetto ed alcune domande sulla parte teorica/applicativa del corso.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con appropriata capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.

Strumenti a supporto della didattica

Viene fornito materiale didattico aggiornato reperibile presso la piattaforma Virtuale - Università di Bologna. Viene inoltre fornito il software per lo svolgimento del progetto di esercitazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Rupi

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.