70733 - LA COMPETENZA CULTURALE: RAZIONALE, CONTESTO E DEFINIZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ilaria Tarricone
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

In linea agli obiettivi formativi generali del corso di studi di medicina e chirurgia, partendo dalla definizione adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale lo stato di salute corrisponde a una situazione di completo benessere fisico, psichico e sociale, il corso è mirato a offrire strumenti teorico-pratici di comprensione della sofferenza psico-fisica della nelle diverse età e fasi della vita e nella complessità della società contemporanea. In particolare il corso prevede di fornire elementi teorici e partici per potenziare la Cultural Competence nella relazione medico paziente. Riassumiamo qui di seguito gli obiettivi formativi secondo in linea con i descrittori di Dublino e secondo le indicazioni della AAMC (Association of American Medical Colleges). Obiettivi secondo i "descrittori di Dublino"; (dicembre 2004) - Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti devono dimostrare una comprensione del modo in cui persone di diverse culture e sistemi di credenze percepiscono salute e malattia e rispondono ai vari sintomi, malattie e trattamenti. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti di medicina devono imparare a riconoscere e affrontare in modo appropriato pregiudizi di genere e culturali nella assistenza sanitaria, tenendo in considerazione per prima cosa la salute del paziente. - Autonomia di giudizio Gli studente di medicina devono essere in grado di valorizzare l'importanza del legame tra comunicazione efficace e qualità delle cure. In particolare, devono essere in grado di valutare l'importanza della diversità nella cura della salute e affrontare le sfide e le opportunità che essa pone. - Abilità comunicative Gli studenti di medicina devono dimostrare capacità di porre domande per elicitare le preferenze del paziente e devono rispondere adeguatamente al paziente sui temi chiave cross-culturali. - Capacità di apprendere Gli studenti di medicina devono descrivere i fattori socio-cognitivi e l'impatto di razza / etnia, cultura e classe sul processo decisionale clinico

Contenuti

6 GIUGNO 2022 (ore 14-18)  AULA MAGNA GINECOLOGIA PAD 4 Policlinico S Orsola Malpighi

27  GIUGNO 2022 (ore 14-18),  Aula Gentili , viale Pepoli  5,  Bologna

1. Definizioni di "razza", etnia e cultura, tra cui la cultura della medicina. 

2 . Epidemiologia della salute della popolazione; Epidemiologia di specifiche disparità della salute e dei sistemi sanitari; collaborare con le comunità per eliminare le disparità, attraverso esperienze di comunità

3 . Definizione e comprensione dell'importanza della competenza culturale e di come le questioni culturali influenzino la salute e la qualità dell'assistenza sanitaria e i costi; questioni culturali istituzionali

4 . La relazione con il paziente migrante e l'importanza di conoscere la storia del paziente e della sua comunità; applicazione della intervista Bologna Migration History and Social Interview  

Nel corso delle lezioni interverranno come visiting professors esperti italiani e stranieri per esemplificare i contenuti con esperienze locali e internazionali  

Testi/Bibliografia

Karl Jaspers. Il medico nell'età della tecnica, Cortina editore, 1991

Marco Mazzetti. Il dialogo transculturale. Carocci Faber, 2003

D. Berardi, F. Asioli. I pazienti con disturbi psichiatrici nell'ambulatorio del medico di medicina generale. Il pensiero scientifico editore, 2007

Cultural Competence Education, Association of American Medical Colleges,https://www.aamc.org/download/54338/data/culturalcomped.pdf

Tarricone I. & Berardi D. La competenza culturale nella relazione medico paziente. In Trattato Italiano di Psichiatria Culturale e delle Migrazioni. A cura di Bria P, Caroppo E, Brogna P, Colimberti M. Seu Editrice, Roma 2010

Ryszard Kapucinski. L'altro. Feltrinelli, 2007

Ryszard Kapuscinski. In viaggio con Erodoto. Feltrinelli, 2009

Nale Losi, Vite altrove. Migrazione e disagio psichico. Edizione Feltrinelli, 2000

Piero Coppo, le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione. Bollati Boringhieri

Giuseppe De Mola. Distanze. Storie di separazione e di esilio nel Sudafrica di ieri e di oggi. Besa Editrice

Paolo Cianconi. Le chiavi dell'orizzonte circolare. 2015

Metodi didattici

Lezioni frontali

Role-playng ed esercitazione in gruppo

Discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questionario a risposte multiple. Relazione su caso clinico focalizzata sulla osservazione/ valutazione degli elementi di competenza culturale nella relazione medico paziente


Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive e brevi video-tape 

Osservazioni presso gli ambulatori Sokos, la medicina generale, il Dipartimento di Salute Mentale e i gruppi di Auto Mutuo Aiuto della Ausl di Bologna 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Tarricone

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.